Hymnu sardu nationale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
Il 29 maggio [[1991]] ''S'Hymnu sardu nationale'' è stato eseguito dalla banda dei [[Carabinieri]] al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] nel tradizionale ricevimento offerto al corpo diplomatico straniero. Era inteso come un omaggio alle origini [[Sassari|sassaresi]] del [[Presidente della Repubblica]] [[Francesco Cossiga]]. Venne suonato nuovamente al momento delle sue dimissioni da Capo dello Stato, il 28 aprile [[1992]].
 
Nel [[2001]] venne eseguito, su sua disposizione, ai funerali di [[Maria José di Savoia]], ultima regina d'Italia<ref>[http://www.repubblica.it/online/cronaca/regina/esequie/esequie.html La Repubblica on line 2 febbraio 2001]</ref> e ancora, nel [[2021]], per i funerali di [[Amedeo di Savoia-Aosta (1943-2021)|Amedeo di Savoia-Aosta]]<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.crocerealedisavoia.org/lultimo-saluto-a-s-a-r-il-principe-amedeo-duca-di-savoia/|titolo=L’ultimo Vienesaluto altresìa suonatoS.A.R. ancorail oggiPrincipe inAmedeo, occasioneDuca delladi rievocazioneSavoia storicae dellaDuca [[battagliad’Aosta dell'Assietta]], laReal cuiCasa rievocazionedi siSavoia|autore=admin|lingua=it-IT|accesso=2021-07-05}}</ref><ref svolgename=":0">{{Cita ogniweb|url=http://www.crocerealedisavoia.org/superga-1-luglio-2021-ultimo-saluto-a-s-a-r-il-principe-amedeo-di-savoia/|titolo=Superga anno1 nelluglio mese2021. diUltimo lugliosaluto nellaa medesimaS.A.R. localitàIl inPrincipe ValAmedeo di SusaSavoia – Real Casa di Savoia|autore=admin|lingua=it-IT|accesso=2021-07-05}}</ref>.
 
Viene altresì suonato ancora oggi in occasione della rievocazione storica della [[battaglia dell'Assietta]], la cui rievocazione si svolge ogni anno nel mese di luglio nella medesima località in Val di Susa.
 
== Interpreti ==