Linea di successione al trono d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Osservazione corretta, ma divagazione Etichetta: Ripristino manuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 129:
Vittorio Emanuele, pur nella sua interpretazione della validità delle regole dinastiche di Casa Savoia, aveva sempre riconosciuto la [[legge salica]] quale pilastro della successione, sancita dall'articolo 2 dello [[Statuto Albertino]].<ref name="autogenerato2" /> Di conseguenza, almeno fino a fine 2019, questo era l'ordine di successione secondo la tesi a lui favorevole:
* [[Vittorio Emanuele di Savoia (1937)|Vittorio Emanuele]]
# [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)]], principe di Piemonte
# [[Amedeo di Savoia-Aosta (1943-2021)]], quinto duca d'Aosta.
# [[Aimone di Savoia-Aosta (1967)]], duca delle Puglie.
# Umberto di Savoia-Aosta (2009),
# Amedeo di Savoia-Aosta (2011),
A fine 2019, ormai chiara l'impossibilità per la sua linea di generare un maschio, Vittorio Emanuele, con un decreto del 28 dicembre 2019, ha «adeguato alle norme comunitarie sull'uguaglianza di genere» la legge salica,<ref>{{cita web|url=http://consulta.altervista.org/3-DecretoLeggediSuccessione.pdf|titolo=Decreto Legge di Successione del 28 dicembre 2019|accesso=18 gennaio 2020}}</ref> perifrasi che di fatto implica l'abolizione della legge salica stessa in favore della primogenitura semplice. Inoltre, Vittorio Emanuele ha circoscritto la linea di successione esclusivamente alla sua discendenza. La linea di successione dinastica, secondo il suo nuovo decreto, sarebbe pertanto la seguente:<ref name="annuncio" />
* [[Vittorio Emanuele di Savoia (1937)|Vittorio Emanuele]]
# [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)]], principe di Piemonte
# Vittoria di Savoia (2003), principessa di Carignano
# Luisa di Savoia (2006), principessa di Chieri
== La tesi favorevole ad Aimone di Savoia-Aosta ==
|