Onnipotenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Definizione della Scolastica: limiti di Dio: il peccato e la creazione di un altro Dio
Etichetta: Annullato
Definizione della Scolastica: potenza assoluta e potenza condizionale
Etichetta: Annullato
Riga 23:
{{citazione|La sua onnipotenza indica ciò che è intrinsecamente possibile fare, non ciò che non lo è. Si potrebbero attribuirgli miracoli, ma sarebbe privo di senso.
Questo renderebbe il suo potere sconfinato. Se si sceglie di dire che Dio può dare ad una sua creatura il [[libero arbitrio]] e al contempo porre delle restrizioni a questo, allora non si è affermato assolutamente niente su di lui: combinazioni senza senso di parole non acquistano veridicità semplicemente perché sono precedute dalle parole "Dio può". Non è possibile per la più debole delle creature così come per Dio possedere entrambe le nature; ma non perché il Suo potere incontri degli ostacoli ma semplicemente perché il senza senso rimane tale persino quando si parla di Dio. |Lewis, 18}}
 
Nel XIII secolo, [[Ugo di Saint-Chèr]] distinse una potenza assoluta e una potenza condizionata (''potentia conditionata'') di Dio. La seconda è un sottoinsieme della prima, intesa come quella parte dell'onnipotenza divina che Dio ha liberamente scelto di attuare in un dato momento storico.<ref>{{cite pubblicazione|autore=Michela Sechi|url=https://core.ac.uk/download/pdf/296273001.pdf|titolo=Potenza di Dio e contingenza|formato=pdf|pagina=164|oclc= 8539204543|issn=2035-7362|rivista=Docotr virtualis|via=[https://riviste.unimi.it/index.php/DoctorVirtualis/article/view/146 riviste.unimi.it]|doi=10.13130/2035-7362/146|accesso=5 Giugno 2021}}</ref> La potenza assoluta equivale alle potenza ordinata vale a dire la potenza che si è attuata nella storia passata e nell'ordine della realtà esistente in una dato momento storico.
 
== In psicologia ==