Discussione:Ex falso sequitur quodlibet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blakwolf (discussione | contributi)
AD10492 (discussione | contributi)
Riga 44:
 
Deve essere questo: la dimostrazione "deve" essere errata, altrimenti sarebbe vera qualsiasi altra affermazione. Anche una sola contraddizione ne genera infinite. Questo è lo spirito della cosa: devi prendere come assioma che non sia possibile, perchè porta ad una situazione inutile: tutto sarebbe dimostrabile, alla masiera dei [[sofismo|sofisti]]. --[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 17:25, 8 nov 2007 (CET)
 
La dimostrazione e' effettivamente errata. Andara' corretta, per ora e' stata nascosta.
Il punto critico e' la proprieta' distributiva che darebbe:
:<math> (A \wedge B) \vee (\neg A\wedge B) </math>
e non:
:<math> (A \vee B) \wedge(\neg A\vee B) </math>
 
[[Utente:AD10492]]
Ritorna alla pagina "Ex falso sequitur quodlibet".