King Ghidorah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
0: fix parentesi
Riga 53:
{{Citazione|– Racconta di un grande drago che cadde dalle stelle, un'idra che con una tempesta inghiottì insieme uomini e dèi.<br>– Cioè, intendi un alieno?<br>– Sì. Non fa parte del nostro ordine naturale. Il suo posto non è qui.|''[[Godzilla II - King of the Monsters]]''}}
 
{{nihongo|'''King Ghidorah'''|キングギドラ|Kingu Gidora}} (detto|chiamato anche '''Ghidorra''', '''Gidorà''', '''Ghidoran''' e '''Gidra''' nei vari doppiaggi italiani)}} è un ''[[kaijū]]'' (mostro misterioso) della serie cinematografica di [[Godzilla]] che fece il suo esordio in ''[[Ghidorah! Il mostro a tre teste]]'' nel 1964.
 
Benché il suo design sia rimasto più o meno costante in tutte le sue apparizioni (un drago alato tricefalo di color oro con una coda biforcuta), le sue origini sono variate a seconda dei bisogni narrativi, essendo stato raffigurato come un demone extraterrestre,<ref name="GTHM">''[[Ghidorah! Il mostro a tre teste]]'' (1964). Regia di [[Ishirō Honda]]. [[Toho]].</ref><ref name="RoMIII"/> una creatura geneticamente modificata del futuro,<ref name="GvKG">''[[Godzilla contro King Ghidorah]]'' (1991). Regia di [[Kazuki Ōmori]]. [[Toho]]</ref> e un antico guardiano del Giappone.<ref name="GMK">''[[Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki]]'' (2001). Regia di [[Shūsuke Kaneko]]. Toho</ref> Il personaggio viene solitamente raffigurato come l'arcinemico di [[Godzilla]] e [[Mothra]],<ref name="GTHM"/><ref name="RoMIII">''[[Mothra 3]]'' (1998). Regia di [[Okihiro Yoneda]]. [[Toho]]</ref> ma è stato un alleato dell'ultimo in almeno un film.<ref name="GMK"/> Sebbene fosse spesso visto come un simbolo della minaccia posta dalla [[Cina]], che all'epoca della creazione di Ghidorah aveva appena sviluppato le armi nucleari,<ref>Jess-Cooke, C. (2009), ''Film Sequels: Theory and Practice from Hollywood to Bollywood'', Edinburgh University Press, p. 38, ISBN 0748689478</ref> il regista [[Ishirō Honda]] negò il collegamento, dichiarando che il personaggio fosse semplicemente una versione moderna del drago [[Yamata no Orochi]].<ref>David Milner, [http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/honda.htm "Ishiro Honda Interview"], ''Kaiju Conversations'' (December 1992)</ref>