Microfono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 121134939 di Massimino007 (discussione) - corretto trasduttore Etichetta: Annulla |
→Preamplificazione: Eseguite correzioni su forma e stile del paragrafo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 95:
La preamplificazione del microfono dipende sia dalla tecnica costruttiva del microfono, sia dalla distanza che separa il microfono dalla sorgente da registrare, serve sia a correggere l'intensità del segnale in base alla tecnica costruttiva e che non apporta disturbi significativi ed è atto principalmente per evitare che il segnale venga rovinato dal rumore di trasmissione dello stesso, inoltre la pramplificazione correggere l'intensità del volume in base alla distanza (maggiore amplificazione al crescere della distanza), in quanto a secondo del tipo di posizionamento e quindi d'uso si deve più o meno amplificare il volume per evitare che il microfono risulti sordo.
I presentatori, oratori o cantanti che necessitano di avere le mani libere o che devono muoversi o ballare liberamente sul palcoscenico utilizzano solitamente microfoni ad archetto ma, altrimenti, i cantanti continuano a preferire il microfono palmare (a gelato) per la sua timbrica particolare (effetto prossimità) cui siamo tutti abituati e per la possibilità di modulare la voce e creare effetti acustici allontanando e avvicinando il microfono alla bocca.
|