Telemark (sci): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ho aggiunto un paragrafo con alcune informazioni circa l'evoluzione del telemark moderno. E' la prima modifica che propongo, spero vada bene. |
||
Riga 17:
[[File:Telemark skiing position.svg|thumb|Posizione corretta per la discesa a tallone libero]]
Nel Telemark solo la punta del piede (avampiede) è collegata, mediante un apposito attacco, allo sci (esistono due standard: il classico 75 mm e il recente NTN). Per curvare lo sciatore deve spingere in avanti la gamba a valle e piegare il ginocchio della gamba a monte, quasi "inginocchiandosi" sullo sci. Il peso è distribuito equamente tra i due sci. Gli sci da telemark sono simili o identici a quelli usati nello sci alpino. Alcuni tipi di sci da telemark hanno una curvatura asimmetrica tra l'interno e l'esterno dello sci. Gli scarponi, oltre che in flessibilità e leggerezza, differiscono da quelli utilizzati nello sci alpino principalmente nella punta che costituisce l'unico punto di attacco dello scarpone con lo sci e per la presenza di un soffietto, in materiale morbido, che permette la flessione dell'avampiede (il sistema del soffietto è stato creato dalla [[SCARPA (azienda)|SCARPA]]). Anche gli attacchi, ovviamente, vincolano solo la punta dello scarpone (avampiede). Il telemark è molto utilizzato nell'[[escursionismo]] invernale e nello [[sci alpinismo]]<ref>{{Cita libro|titolo=Telemark Skiing|autore=Patrick Droste|coautori=Ralf Strotmann|editore=Meyer & Meyer|mese=settembre|anno=2002|ISBN=978-1-84126-082-2}}</ref>.
=== Telemark Moderno ===
Sebbene il Telemark affondi le sue radici nella cultura montana Norvegese, con il tempo ha iniziato a predere piede un po' ovunque nel mondo e fu possibile grazie al libro scritto da S. Eriksen "Come and Ski with Me" nel 1971. Un declino in popolarità si ebbe successivamente a partire dagli anni '90 quando lo standard di mercato divennero gli sci a tallone fisso e per mano dell'introduzione delle moderne tecniche con sci gli in parallelo.<ref>{{Cita web|url=https://vitaoutdoor.it/cose-il-telemark-definizione-e-storia/|titolo=Cos’è il Telemark: definizione e breve storia}}</ref>
== Competizioni ==
|