Mac OS X Leopard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
 
* Versione definitiva del programma [[Assistente Boot Camp]]<ref>{{cita web|autore=Apple Computer, Inc|titolo=Boot Camp|url=https://www.apple.com/macosx/bootcamp/|opera=Apple|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060602044022/http://www.apple.com/macosx/bootcamp/|dataarchivio=2 giugno 2006}}</ref>. A differenza di programmi prodotti da terze parti come [[VMware Fusion]] e [[Parallels Desktop for Mac]] che utilizzano la virtualizzazione, Boot Camp richiede una partizione separata e fa girare un altro sistema operativo (ufficialmente sono supportati solo Windows XP SP2, SP3, Vista e 7) in modalità nativa permettendo di sfruttare l'intera potenza del sistema.<ref>[https://www.apple.com/it/macosx/features/bootcamp.html Bootcamp Mac SO X Leopard] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071018035026/http://www.apple.com/it/macosx/features/bootcamp.html |data=18 ottobre 2007 }}</ref>
* La scrivania subisce un aggiornamento grafico con l'uso di una grafica tridimensionale. Il [[dock]] è dotato di un effetto tridimensionale e il menu da 24 [[pixel]] di un look semitrasparente. Il desktop include anche la funzione stack. Gli stack sono ununa modalità di organizzazione dei documenti e dei programmi che permette di raggruppare gli elementi in una singola casella. La pressione sul mouse espande gli elementi raggruppati. Questo permette di mantenere i documenti utilizzati di frequente accessibili con rapidità ma con un ingombro dello schermo limitato.<ref>[https://www.apple.com/it/macosx/features/desktop.html Desktop Mac OS X Leopard] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071028045831/http://www.apple.com/it/macosx/features/desktop.html |data=28 ottobre 2007 }}</ref>
* Il [[Finder]] viene ridisegnato con l'aggiunta di una modalità grafica chiamata [[Cover Flow]]. In questa modalità i file vengono mostrati come immagini bidimensionali che scorrono immerse in un ambiente tridimensionale. Il finder include una nuova barra laterale che raccoglie i computer in rete, le ultime ricerche effettuate e le cartelle utilizzate più di frequente. La modalità a icone mostra una migliore rappresentazione del contenuto dei file. Il Finder fa un largo uso di anteprime che permettono di vedere il contenuto dei file (immagini, animazioni, testi, fogli di calcolo, presentazioni, PDF ecc.) senza dover eseguire le applicazioni collegate. Il Finder include una modalità di condivisione semplificata delle cartelle, la condivisione può essere utilizzata in condivisione con spotlight in modo da condividere cartelle dinamiche, che si aggiornano mano a mano che nuovi documenti vengono creati.<ref>[https://www.apple.com/it/macosx/features/finder.html Finder Mac OS X Leopard] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071018071807/http://www.apple.com/it/macosx/features/finder.html |data=18 ottobre 2007 }}</ref>
* Quick Look è un programma integrato nel finder per la visualizzazione dei file. Il programma può essere attivato anche all'interno della modalità Cover Flow e permette una visione a pieno schermo dei file riconosciuti dal Finder. Il programma gestisce correttamente anche documenti multipagina e animazioni.<ref>[https://www.apple.com/macosx/features/quicklook.html Quick Look Mac OS X Leopard] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071028050911/http://www.apple.com/macosx/features/quicklook.html |data=28 ottobre 2007 }}</ref>