Cucina francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Enfatizzazione eccessiva su Caterina de' Medici che rischia di risultare di parte, piuttosto di "Madre fondatrice" proporrei "figura rilevante per lo sviluppo della moderna cucina francese". |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|cucina|febbraio 2019|arg2=Francia|Generale carenza di note e bibliografia, vista anche l'importanza della voce}}[[File:Schwappender Wein.jpg|thumb|Tre classici alimenti francesi: il [[vino]], la [[baguette]] e il [[formaggio]]]]
La '''cucina francese''' (''cuisine française'') fa riferimento a diversi stili gastronomici derivati dalla tradizione [[Francia|francese]]. {{P|testo enfatico e
Evolutasi nel corso dei secoli seguendo anche i cambiamenti sociali e politici del paese, il [[Medioevo]] ha visto lo sviluppo dei sontuosi banchetti che hanno portato la gastronomia francese a livelli superiori, con alimenti decorati e stagionati grazie a chef come [[Guillaume Tirel]]; con la [[Rivoluzione francese]], le abitudini sono tuttavia modificate con l'utilizzo meno sistematico di [[spezie]] e con lo sviluppo dell'utilizzo delle [[Pianta aromatica|erbe aromatiche]] e di tecniche raffinate, a partire dagli chef più grandi come [[François Pierre de La Varenne]] e da altri dignitari di [[Napoleone Bonaparte]], come [[Marie-Antoine Carême]].
|