Discussione:Islam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
::::Se Cristo e gli apostoli si fossero comportati come Maometto Gerusalemme sarebbe stata conquistata a forza e proclamata capitale di un regno messianico, non diversamente da quanto fece Maometto con la Mecca (e, va detto, dai vangeli risulta che gli apostoli erano sino all'ultimo favorevoli ad una soluzione di questo tipo, basta leggere il passo in cui gli apostoli si presentano dicendo "ecco qui due spade"). Le origini del cristianesimo e dell'Islam cominciano a divergere, da questo punto di vista, dopo la resurrezione di Cristo. <br/>
::::Luglio 2005 [[Utente:condor33]]
::::::hey, vorrei ricordare a tutti che l'islam deve molto all'ebraismo, e che ha notevoli punti di contatto con il cristianesimo. comunque il concetto di laicità di stato è presente anche oggigiorno nell'islam moderato. prima non era presente per una ragione storica. difatti se il cristianesimo nasce (come conciliazione delle varie parti) in una struttura profondamente definita come quella giudaica e romana. l'islam nasce in una società nomadica, che è stata unita e ha avuto (e frs ha ancora) una grandissima fioritura grazie a questo. una volta passata la necessità di un principio unificatore grazie al quale il popolo si unifichi, il concetto di laicità di stato arriva, presto o tardi. Jack{{nf|19:06, 20 giu 2007|62.101.126.223}}
::::::Ciao a tutti! Dal momento che si parla di Islam e ci si basa su opinioni e inclinazioni personali penso sia importante per voi tutti sentire anche la mia che sono musulmano.<br/>▼
::::::1) Enciclopedicità: Come dovremmo sapere tutti wikipedia è un'enciclopedia e non è corretto e coerente che sia compilata seguendo le proprie inclinazioni e il proprio desiderio di diffondere un punto di vista e imporlo sugli altri, specialmente quando sia scarsamente rappresentativo.▼
▲Ciao a tutti! Dal momento che si parla di Islam e ci si basa su opinioni e inclinazioni personali penso sia importante per voi tutti sentire anche la mia che sono musulmano.<br/>
::::::Se ognuno qui accedesse con l'intento di dire cos'è per lui l'Islam (lo stesso per qualsiasi altra voce) e modificasse tutto in base a queste sue considerazioni, sarebbe la fine di wikipedia.<br/>▼
▲1) Enciclopedicità: Come dovremmo sapere tutti wikipedia è un'enciclopedia e non è corretto e coerente che sia compilata seguendo le proprie inclinazioni e il proprio desiderio di diffondere un punto di vista e imporlo sugli altri, specialmente quando sia scarsamente rappresentativo.
::::::2) Fonti: Chiaramente c'è la necessità di definire cosa può e cosa non può essere scritto. Nel momento in cui si discute a riguardo bisognerebbe sempre basarsi su delle fonti attendibili. Se ad esempio vogliamo definire l'Islam esso va definito in base a come lo definiscono i suoi istituti (basterebbe informarsi da siti islamici seri per aver chiariti molti dubbi. Ricordo che l'Islam ha una tradizione di 1400 anni e un miliardo di appartenenti, i paesi musulmani sono stati il faro che ha illuminato il mondo di cultura e saggezza durante il medioevo e Cordoba aveva la biblioteca più grande del mondo. Basta cercare per avere le risposte (sebbene ci siano poche traduzioni nelle lingue europee di tanti testi) piuttosto che basarsi su orientalistica di parte o propaganda antiislamica.<br/>▼
▲Se ognuno qui accedesse con l'intento di dire cos'è per lui l'Islam (lo stesso per qualsiasi altra voce) e modificasse tutto in base a queste sue considerazioni, sarebbe la fine di wikipedia.<br/>
::::::Questo non vuol dire che la pagina debba essere scritta solo da musulmani, ma che va citato chiaramente a cosa ci si riferisce.▼
▲2) Fonti: Chiaramente c'è la necessità di definire cosa può e cosa non può essere scritto. Nel momento in cui si discute a riguardo bisognerebbe sempre basarsi su delle fonti attendibili. Se ad esempio vogliamo definire l'Islam esso va definito in base a come lo definiscono i suoi istituti (basterebbe informarsi da siti islamici seri per aver chiariti molti dubbi. Ricordo che l'Islam ha una tradizione di 1400 anni e un miliardo di appartenenti, i paesi musulmani sono stati il faro che ha illuminato il mondo di cultura e saggezza durante il medioevo e Cordoba aveva la biblioteca più grande del mondo. Basta cercare per avere le risposte (sebbene ci siano poche traduzioni nelle lingue europee di tanti testi) piuttosto che basarsi su orientalistica di parte o propaganda antiislamica.<br/>
::::::Se si vuole inserire la visione di un orientalista va citato, se si vuole affermare che taluni criticano l'Islam per questo o quest'altro va fatto se si tratta di qualcosa di rilevante (non si può certo citare l'opinione di chiunque) e va citata la fonte.<br/>▼
▲Questo non vuol dire che la pagina debba essere scritta solo da musulmani, ma che va citato chiaramente a cosa ci si riferisce.
::::::3) Islam "religione" e Cristianesimo Religione: Riguardo queste opinioni molto contestabili esse possono essere contraddette assai facilmente, anche se non mi ci soffermo molto perché ritengo che qui siamo su un'enciclopedia e non su un forum di discussione.<br/>▼
▲Se si vuole inserire la visione di un orientalista va citato, se si vuole affermare che taluni criticano l'Islam per questo o quest'altro va fatto se si tratta di qualcosa di rilevante (non si può certo citare l'opinione di chiunque) e va citata la fonte.<br/>
::::::La prima cosa su cui focalizzare l'attenzione è che queste sono opinioni vaghe e azzardate di un utente e non è giusto che le imponga in un'enciclopedia, a meno che come dicevo sopra, non siano condivise da molti ed in tal caso andrebbero citate col dovuto riferimento ("molti studiosi ritengono...", "la famosa università di xyz ha pubblicato un testo secondo cui...", ecc.).<br/>▼
▲3) Islam "religione" e Cristianesimo Religione: Riguardo queste opinioni molto contestabili esse possono essere contraddette assai facilmente, anche se non mi ci soffermo molto perché ritengo che qui siamo su un'enciclopedia e non su un forum di discussione.<br/>
::::::Volendo comunque chiarire almeno sommariamente le enormi inesattezze scritte sopra da un utente anonimo (già un buon motivo per cancellarle): <br/>▼
▲La prima cosa su cui focalizzare l'attenzione è che queste sono opinioni vaghe e azzardate di un utente e non è giusto che le imponga in un'enciclopedia, a meno che come dicevo sopra, non siano condivise da molti ed in tal caso andrebbero citate col dovuto riferimento ("molti studiosi ritengono...", "la famosa università di xyz ha pubblicato un testo secondo cui...", ecc.).<br/>
::::::1) Non è il Cristianesimo ad aver concepito il concetto di laicità dello Stato ed è una leggenda che questo concetto sia presente in quel passo del Vangelo; se andaste a leggere dall'inizio alla fine cosa c'è scritto capireste che le parole di Gesù, pace su di lui, sono state strumentalizzate completamente, chi vuole mi scriva in privato e gli spiego meglio.<br/>▼
▲Volendo comunque chiarire almeno sommariamente le enormi inesattezze scritte sopra da un utente anonimo (già un buon motivo per cancellarle): <br/>
::::::2) Non è minimamente vero che religione possa essere definita solo quella che si vive nel privato non influenzando la sfera "mondana", anzi io direi l'esatto contrario. Se crediamo sinceramente che ci sia l'aldilà e un Dio Giudice noi seguiamo le sue leggi al 100%, diversamente pensare che si debba solo eseguire riti vuoti e nel resto della vita non pensarci mi sembra un'aperta apostasia, perché se non ti preoccupi del suo Giudizio non ci credi, come vedete è una questione molto opinabile.<br/>▼
▲1) Non è il Cristianesimo ad aver concepito il concetto di laicità dello Stato ed è una leggenda che questo concetto sia presente in quel passo del Vangelo; se andaste a leggere dall'inizio alla fine cosa c'è scritto capireste che le parole di Gesù, pace su di lui, sono state strumentalizzate completamente, chi vuole mi scriva in privato e gli spiego meglio.<br/>
::::::3) L'Islam non ha affatto l'obiettivo di islamizzare il mondo né di imporre la fede con la forza e in tutta la sua storia, per chi la volesse studiare obiettivamente, non è MAI accaduto. Ci sono molti passi del Corano che chiariscono come la religione non si possa imporre, e mi pare sia l'unico Libro religioso o farlo e le terre musulmane sono le uniche ove una religione non ha sradicato le altre. Ancora oggi in Egitto ci sono il 10% di cristiani, in Libano ben il 40%... come mai sono stati protetti e tollerati per 1400 anni? Non è avvenuto purtroppo il contrario, spesso dove è tornato il Cristianesimo ha scacciato i musulmani ed ebrei, ad esempio in Sicilia, in Spagna, in Ungheria e altrove, ma non mi permetto di accusare la religione, perché si tratta solo di politica.<br/>▼
▲2) Non è minimamente vero che religione possa essere definita solo quella che si vive nel privato non influenzando la sfera "mondana", anzi io direi l'esatto contrario. Se crediamo sinceramente che ci sia l'aldilà e un Dio Giudice noi seguiamo le sue leggi al 100%, diversamente pensare che si debba solo eseguire riti vuoti e nel resto della vita non pensarci mi sembra un'aperta apostasia, perché se non ti preoccupi del suo Giudizio non ci credi, come vedete è una questione molto opinabile.<br/>
::::::4) In conclusione dell'intervento anonimo si dà addirittura un indirizzo politico religioso a cosa dovrebbero fare le autorità cristiane e qui si capisce come questo sia tutt'altro che un intervento enciclopedico.<br/>▼
▲3) L'Islam non ha affatto l'obiettivo di islamizzare il mondo né di imporre la fede con la forza e in tutta la sua storia, per chi la volesse studiare obiettivamente, non è MAI accaduto. Ci sono molti passi del Corano che chiariscono come la religione non si possa imporre, e mi pare sia l'unico Libro religioso o farlo e le terre musulmane sono le uniche ove una religione non ha sradicato le altre. Ancora oggi in Egitto ci sono il 10% di cristiani, in Libano ben il 40%... come mai sono stati protetti e tollerati per 1400 anni? Non è avvenuto purtroppo il contrario, spesso dove è tornato il Cristianesimo ha scacciato i musulmani ed ebrei, ad esempio in Sicilia, in Spagna, in Ungheria e altrove, ma non mi permetto di accusare la religione, perché si tratta solo di politica.<br/>
::::::Caro anonimo se vuoi discutere di politica religiosa fallo nelle sedi opportune, porta argomenti concreti e comprovati da fonti e ne parleremo.<br/>▼
▲4) In conclusione dell'intervento anonimo si dà addirittura un indirizzo politico religioso a cosa dovrebbero fare le autorità cristiane e qui si capisce come questo sia tutt'altro che un intervento enciclopedico.<br/>
::::::@ condor: consiglio anche a te di studiare una biografia di Muhammed, pace e benedizione su di lui, ma una attendibile. Poi non fare confusione, l'Islam è venuto molto dopo Gesù, pace su di lui.<br/>▼
▲Caro anonimo se vuoi discutere di politica religiosa fallo nelle sedi opportune, porta argomenti concreti e comprovati da fonti e ne parleremo.<br/>
::::::@ jack: l'affermazione che l'Islam abbia preso in prestito da Cristianesimo ed Ebraismo è dal punto di vista non credente, mentre per noi ovviamente non è così. Per i musulmani Dio ha sceso diversi Libri, di cui ultimo il Corano, noi seguiamo i profeti, pace su tutti loro, precedenti ma nel Corano è scritto che i loro Libri sono stati alterati dal tempo.▼
▲@ condor: consiglio anche a te di studiare una biografia di Muhammed, pace e benedizione su di lui, ma una attendibile. Poi non fare confusione, l'Islam è venuto molto dopo Gesù, pace su di lui.<br/>
::::::Che la laicità dello Stato sia una punta di evoluzione cui tutti debbano arrivare è un'idea piuttosto semplice e figlia della presunzione che noi figli di quest'epoca siamo più intelligenti di chi ci ha preceduto. Studiando storia ed antropologia in realtà si è capito che l'evoluzionismo culturale è una falsità e l'unica cosa che si evolve è la tecnologia.▼
▲@ jack: l'affermazione che l'Islam abbia preso in prestito da Cristianesimo ed Ebraismo è dal punto di vista non credente, mentre per noi ovviamente non è così. Per i musulmani Dio ha sceso diversi Libri, di cui ultimo il Corano, noi seguiamo i profeti, pace su tutti loro, precedenti ma nel Corano è scritto che i loro Libri sono stati alterati dal tempo.
::::::Visto comunque che siamo nel novero delle opinioni evitiamo di metterle nell'enciclopedia, perché io come tanti altri potremmo dire il contrario, cioè che il secolarismo sia una devianza che porta solo danni.<br/>▼
▲Che la laicità dello Stato sia una punta di evoluzione cui tutti debbano arrivare è un'idea piuttosto semplice e figlia della presunzione che noi figli di quest'epoca siamo più intelligenti di chi ci ha preceduto. Studiando storia ed antropologia in realtà si è capito che l'evoluzionismo culturale è una falsità e l'unica cosa che si evolve è la tecnologia.
::::::Questa è un'enciclopedia quindi cerchiamo di non imporre opinioni, anche fossero condivise dal 90% degli utenti esse restano opinioni. Pace a tutti :-)--[[Utente:Fabbosko|Fabbosko]] ([[Discussioni utente:Fabbosko|msg]]) 16:25, 12 giu 2008 (CEST)▼
▲Visto comunque che siamo nel novero delle opinioni evitiamo di metterle nell'enciclopedia, perché io come tanti altri potremmo dire il contrario, cioè che il secolarismo sia una devianza che porta solo danni.<br/>
▲Questa è un'enciclopedia quindi cerchiamo di non imporre opinioni, anche fossero condivise dal 90% degli utenti esse restano opinioni. Pace a tutti :-)--[[Utente:Fabbosko|Fabbosko]] ([[Discussioni utente:Fabbosko|msg]]) 16:25, 12 giu 2008 (CEST)
:Concordo sulla necessità di citare sempre le fonti quando si tratterà di un tema dibattuto (certo non citeremo mai alcuna fonte per dire che il sole sorge apparentemente a est) ma - come già più volte detto - non necessariamente si tratterà solo di fonti islamiche, per lo più scritte in arabo: lingua ampiamente sconosciuta in contesto europeo in generale e italiano in particolare.<br/>
|