Discussione:Reggiane Re.2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 278:
:::Ciao a tutti. Io ho materiale disponibile e potrei essere d'aiuto. In ogni caso sono impegni che non mi prendo (più) '''se sono l'unico a lavorarci''' perché il materiale è tanto e perché sovente è più facile trovare chi critica il lavoro altrui (a posteriori) piuttosto che collaborare a sistemare. Se qualcuno intende collaborare mi lasci un ping e non avremo difficoltà a coordinarci. Grazie mille. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 19:37, 8 giu 2021 (CEST)
::::[[Utente:Leo Pasini|Leo Pasini]] grazie anche a te per la disponibilità! Fino a metà mese sono impegnato, dopodiché mi riprometto di aiutare (nel limite delle mie possibilità) a sistemare la voce. Magari ti pingo appena sono tornato attivo. A presto, <span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 13:27, 9 giu 2021 (CEST)
*{{ping|Leo Pasini}} ho provato ad aggiungere le note nella sezione "Tecnica", per mi sembra che ci siano alcune frasi che rimangono senza fonte, in particolare le seguenti: "Nei velivoli delle Serie II e III, all'interno della fusoliera, alle spalle del pilota era sistemato un serbatoio di carburante" e "secondo lo schema definito "Curtiss", dal nome del costruttore che per primo lo aveva utilizzato". Tu per caso hai delle fonti in proposito? --<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 16:21, 15 giu 2021 (CEST)
|