Discussione:Islam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 638:
::::@ Cloj: [http://www.yeziden.de/religion.0.html questo è un sito degli Yazidi], qui puoi verificare cosa dicono della loro fede. Certo che sostengono che sia un culto preislamico e quindi "mesopotamico", e tengono anche a differenziarlo dal mazdeismo, ma non sostengono certo che è una filiazione dei culti sumero-accadici e assiro-babilonesi... come potrebbe essere? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:06, 9 set 2014 (CEST)
:::::@Cloj... il sito internet che stai valorizzando [https://www.youtube.com/watch?v=430MPXhcA2Y#t=10 è di questi qui...]; contento tu e Sentruper... contenti tutti... :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:40, 9 set 2014 (CEST)
::::::Grazie per la citazione della Aluffi, mia collega che ben conosco, esperta di diritto islamico.
::::::Sull'ultima battuta mi sembri un po' esoterico, un po' come gli Yazidi. Spiegati meglio.
::::::Devo dirti che non è del tutto campato in aria il concetto che lo Yazidismo abbia un sostrato fortemente preislamico, che sia legato alle religioni della Mesopotamia, e che sia ricco di sincretismi. Ma mi piacerebbe sapere come si possono scrivere cose apodittiche quando sull'argomento poco e nulla si sa. Non è che possiamo proporre cose solo perché abbiamo una precisa (ma non fontata) idea, solo perché ci fa piacere, no?
::::::Questo lemma ha vari puntelli in alcuni storici delle religioni, con le loro ipotesi, i loro condizionali e i loro punti interrogativi. Di meglio non si può (né si deve) fare. La tentazione, debbo confessartelo, è di abbandonare questo lemma, carico di implicazioni che somigliano molto a preconcette ideologie. Sbaglio? E poi, intervieni semmai tu nel contesto, se sei convinto di quello che dici. Io sono solo un povero islamista. Forse sei più qualificato tu. Ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 14:48, 9 set 2014 (CEST)
:::::::Alla voce Yazidi mettiamo come prima fonte questo [http://www.yeziditruth.org/ sito], che basta scorrere è per l'appunto dei templari. Ti sembra un sito degli Yazidi? A me no. [http://www.yeziden.de/religion.0.html Ho segnalato un sito degli Yazidi] basta verificare al suo interno chi sono. Basta verificare con cura chi propone questi siti, lo dicono. Niente di esoterico dunque, solo verifiche.
:::::::Se vogliamo quindi riportare cosa sostengono gli Yazidi di sé stessi è sufficiente controllare [http://www.yeziden.de/religion.0.html il secondo sito] evitando i templari col cappuccio [https://www.youtube.com/watch?v=430MPXhcA2Y#t=10 ovvero questi qui... che non mi sembra siano Yazidi]. Non occorre essere degli esperti, solo verificare i siti che si citano.
:::::::Per scrivere della religione degli Yazidi abbiamo la Treccani, La Encyclopaedia of Islam, e la Encyclopaedia iranica. Tre contributi accademici di assoluto rilievo e più che sufficienti per una voce ben fornita. Poi se vogliamo... possiamo consultare [http://cisadu2.let.uniroma1.it/smsr/ questo]. Non occorre essere degli esperti, basta leggere e riportare con cura solo quello che c'è scritto. Solo quello che c'è scritto e non altro, non supposizioni, intuizioni, congetture, templari in video. Questo è il mio metodo. Non si tratta di essere esperti.
:::::::# Per quanto attiene la Aluffi è chiara, occorre riportare per bene questo in voce: ''dār al-Islām'' è oggi per l'Islam una dottrina superata.
:::::::''Dār al-Salām'' non sappiamo da dove viene, non lo sai nemmeno tu che sei un islamista. Se fosse in qualche modo rilevante lo sapresti. Le fonti consultare non ne parlano. Perché tenerlo in voce? Perché dargli quel rilievo? Cancellarlo è l'unica cosa wikipediana da fare. Quando sapremo bene della sua rilevanza lo reinseriremo.
:::::::Tutto qui. Non intervengo nelle voci, mi limito a delle osservazioni e a segnalare, virgolettando, le fonti e a verificare i siti e le fonti citate. A [[Utente: Sentruper]] ho inviato via mail la islamica e indicato la iranica. La Treccani già la conosceva.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:01, 9 set 2014 (CEST)
::::::::I siti "templari" non so da chi siano stati prodotti. Accetto la validità delle tue indagini. Mi limiterò agli studiosi più autorevoli, nei ristretti limiti delle mie competenze di islamista e non di "yazidista".<br />
::::::::Che la distinzione tra ''Dār al-Islām'' e ''Dār al-ḥarb'' sia superata concordo. Ma è esistita nella manualistica classica e ha quindi validi motivi per essere ricordata. Si tratta, semmai, di esporre nel lemma tale distinzione, chiarendo che si tratta di un qualcosa che oggi non ha più ragione di riproposizione, salvo negli speranzosi deliri dei fondamentalisti islamici (questo bisogna ricordarlo). --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 15:28, 9 set 2014 (CEST)
::::::::: Io ho fatto notare questo: sul sito www.yeziditruth.org compare quello che vedi. Magari sono yazidi travestiti da templari, ma al momento non abbiamo certezze, forse è il caso di soprassedere. Per il resto, su ''Dār al-Islām'' e ''Dār al-ḥarb'' sono pienamente d'accordo con te. Grazie Cloj per quello che potrai fare. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:34, 9 set 2014 (CEST)
::::::::::Mi spiace ma non concordo con voi. Se si è, come mi pare, tutti d'accordo sul fatto che tale concezione sia superata, essa andrebbe rimossa dalla pagina Islam, e semmai riproposta nei luoghi che le competono, cioè quelle pagine di carattere storico in cui si parla di dottrine morte da più di un secolo. --[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--15:52, 9 set 2014 (CEST)
::::::::::: Se predisponi una pagina sulla storia delle dottrine islamiche puoi inserirla lì e toglierla da qui. Il fatto c'è ed è rilevante anche se non più attuale, l'abbiamo per ora contestualizzata. Per ora mi sembra sufficiente. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:56, 9 set 2014 (CEST)
:::::::::::: Potrei farlo se la pagina "Islam" fosse uno sgabuzzino dove infilare la roba che non sappiamo dove mettere :-D Nel mondo arabo islamico moderno esistono altri referenti, sia nel campo politico che religioso: la lega araba e la conferenza islamica, ad esempio; per quanto sia del tutto anacronistico parlare di una "concezione del mondo" comune al mondo islamico. Se iniziamo a levare questo paragrafo grottesco dalla wikiit magari riusciamo a trasformarlo in qualcosa di meglio, analizzandolo da un punto di vista storicistico - che è poi la lente sotto cui andrebbe esaminato. --[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--16:21, 9 set 2014 (CEST)
::::::::
:::::::::
::::::::::
:::::::::::
E, sommessamente, nel ricordare che "dār" è femminile in arabo e che quindi sarebbe meglio scrivere "la Dār...", la divisione del mondo tra ''Dār al-Islām'' e ''Dār al-ḥarb'' fa parte pur sempre del dibattito storico-istituzionale islamico e il fatto che abbia perso in epoca contemporanea la sua centralità, non significa che essa sia stata ripudiata, né che si dovrebbe eliminare dal lemma. Quando mai è ammissibile che questo avvenga nel momento in cui s'intenda descrivere dinamicamente e storicamente una dottrina, e non già staticamente, quasi si trattasse di un qualcosa di rigido e d'immutabile? Non si parla di una cosa falsa, ma solo di qualcosa che è mutato in seguito ai più recenti profondi cambiamenti geo-culturali e geo-politiche. Né falso, né inutile, perché serve comunque egregiamente a far capire l'evoluzione del pensiero islamico in materia.--[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 18:31, 9 set 2014 (CEST)
:Io in realtà non intendevo interrogarmi sui massimi sistemi, quanto piuttosto far notare che le pagine di Wikipedia vengono elaborate secondo certe caratteristiche:
|