Discussione:Islam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 645:
:::::::Se vogliamo quindi riportare cosa sostengono gli Yazidi di sé stessi è sufficiente controllare [http://www.yeziden.de/religion.0.html il secondo sito] evitando i templari col cappuccio [https://www.youtube.com/watch?v=430MPXhcA2Y#t=10 ovvero questi qui... che non mi sembra siano Yazidi]. Non occorre essere degli esperti, solo verificare i siti che si citano.
:::::::Per scrivere della religione degli Yazidi abbiamo la Treccani, La Encyclopaedia of Islam, e la Encyclopaedia iranica. Tre contributi accademici di assoluto rilievo e più che sufficienti per una voce ben fornita. Poi se vogliamo... possiamo consultare [http://cisadu2.let.uniroma1.it/smsr/ questo]. Non occorre essere degli esperti, basta leggere e riportare con cura solo quello che c'è scritto. Solo quello che c'è scritto e non altro, non supposizioni, intuizioni, congetture, templari in video. Questo è il mio metodo. Non si tratta di essere esperti.
:::::::
:::::::''Dār al-Salām'' non sappiamo da dove viene, non lo sai nemmeno tu che sei un islamista. Se fosse in qualche modo rilevante lo sapresti. Le fonti consultare non ne parlano. Perché tenerlo in voce? Perché dargli quel rilievo? Cancellarlo è l'unica cosa wikipediana da fare. Quando sapremo bene della sua rilevanza lo reinseriremo.
:::::::Tutto qui. Non intervengo nelle voci, mi limito a delle osservazioni e a segnalare, virgolettando, le fonti e a verificare i siti e le fonti citate. A [[Utente: Sentruper]] ho inviato via mail la islamica e indicato la iranica. La Treccani già la conosceva.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:01, 9 set 2014 (CEST)
Riga 662:
:*Nella pagina cristianesimo non ci sono le crociate, che hanno lemmi a parte.
:*Nella pagina europa non c'è il colonialismo, che ha un lemma a parte.
:*Nella pagina Islam perchè deve esserci, visto che già esistono i lemmi dar al islam e dar al harb?
::1) Perché nel Cristianesimo la concezione delle Crociate non fa parte delle sue teorie circa il "diritto pubblico".
::2) Idem per Europa. Del "colonialismo", salvo per poche persone, ci si vergogna e chi l'ha teorizzato è stato ripudiato dalla comunità dei giuristi e degli ideologi.
|