Discussione:Islam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 707:
::::::::::::::: Ok, secondo te gli accenni sono appropriati perche' ufficiali e accademici, secondo me questo non basta. Le informazioni devono essere inserite nel giusto contesto altrimenti uno potrebbe inserire qualsiasi informazione ben fontata dappertutto, cosa naturalmente non ammissibile. Questo e' il mio punto di vista, ora lascio che altri si esprimano a riguardo. --[[Utente:Baldersdod|Balders Død]] ([[Discussioni utente:Baldersdod|msg]]) 12:03, 29 ott 2014 (CET)
{{rientro}}Sono d'accordo in pieno con te Baldersdod. Nessuno dice che Loomer abbia scritto imbecillità da vandalo. Solo che il contesto è fondamentale e dispiace che il bravo Loomer si ostini a non accogliere sensati suggerimenti. Se parlassimo del genoma umano, che ha fonti più che autorevoli (specie da che è stato interamente tracciato), nessuno reclamerebbe di certo. In astratto. La domanda infatti è: dove si vorrebbe inserire un riferimento di tal fatta? Immaginiamo se avrebbe senso farlo nel lemma, ad esempio, dedicato a Gesù Cristo o a Gino Bartali, magari in una didascalia di una loro immagine. Di Pietro direbbe: che c'azzecca? E io con lui. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 12:32, 29 ott 2014 (CET)
::Cosa dico in questa inutilmente protratta discussione? Mi ripeto per l'ultima volta.
::Un'affermazione, esatta, autorevole, fontata, NON ha diritto di esistere (a mio parere) fuori contesto. Che sia sensata la teoria delle stringhe (che qui prendo ad esempio) che hai voluto con tanta tenacia difendere, non lo mette nessuno in dubbio. Non sono d'altronde io a poterlo fare. Non sono un esperto e, sinceramente, non me ne importa neppure più di tanto. Sono argomenti che esulano del tutto dalla mia cinquantennale esperienza di Ordinario di Islamistica e di storico delle religioni.
Riga 724:
::Perciò, che senso ha parlare di cose che esulano dall'argomento? Nel lemma Islam qualcuno (non ricordo se io stesso) ha avuto la dabbenaggine d'inserire un'immagine che raffigura la parte interna di una cupola di una moschea. Non sia mai! Da qui ti si è scatenata un'incontenibile passione per parlarci della teoria delle stringhe applicata all'ideale aniconico islamico, o di chissà quante altre cose, tutte esulanti dal banalissimo fatto che una moschea è un luogo ideato da musulmani per pregare. Di questo solo si dovrebbe parlare. Di strutture religiose, cioè, non di strutture architettoniche. Per quelle ci sono [[moschea]] e i lemmi già ricordati.
::Un saluto, nella speranza di una riflessione ulteriore da parte tua.--[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 14:16, 29 ott 2014 (CET)
:::Mostrami - ti prego, ti imploro - come può essere "fuori contesto" nella pagina Islam una fonte accademica che mostra come il concetto di Divinità islamico sia strettamente legato a concetti di natura ''anche'' geometrica; concetti che avrebbero influenzato in maniera '''netta''' quell'espressione artistica nelle moschee i cui elementi tanto ricordano le tessellature geometriche della teoria delle stringhe.▼
:::Mostrami, ti prego, come di questo si possa discutere con i "secondo me" quando di fronte si hanno le ricerche di una signora chiamata quì [http://en.wikipedia.org/wiki/Simons_Center_for_Geometry_and_Physics Simons_Center_for_Geometry_and_Physics] a tenere una conferenza e che ti dice che sì, la concezione islamica della divinità (quindi Dio, quindi il perno dello stretto monoteismo islamico: più Islam di Dio non c'è '''nulla''') ha portato a ciò di cui accenno sopra. Mostrami perchè dovrebbe essere proibito anche solo accennarne in questa pagina, perdipiù, come accade, al di sotto dell'immagine di una moschea che è il perfetto esempio di quel "geometria=ordine=verità=perfezione divina" che racchiude in poche righe la concezione illustrata sopra, che una signora autorevolissima ha detto che proprio quelle moschee sono l'esmpio perfetto di ciò.▼
:::Io sapevo che con i "secondo me" su WIkipedia non si scriveva nulla, tantopiù di fronte a fonti chiare, in due lingue, autorevolissime. Molto, molto pericoloso quello avviene da queste parti: le opinioni non possono essere superiori ai risultati delle ricerche condotte da esperti del settore; spero sia un malinteso, una confusione, e che si arrivi a trovare un accordo sul dove piazzare queste fonti che di Divinità e Islam parlano. Un Loomer cordiale ma preoccupato --[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--14:56, 29 ott 2014 (CET)▼
:::: [[Utente:Loomer|Loomer]], ho una domanda. Le principali personalità del mondo islamico, da Maometto a tutti i maestri di fiqh o sufi, o di qualsiasi altra materia, quelli unanimamente riconosciuti come maestri, erano forse tutti anche esperti di teoria delle stringhe o semplicemente di geometria? Il loro - eventuale - essere esperti ha avuto un ruolo fondamentale nella loro fede? --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 15:02, 29 ott 2014 (CET)▼
::::Ciao Lependu, io non sono esperto, debbo citare sempre dal documento. Dalla mia bocca non esce nulla di mio, quello che cerco di portare all'attenzione di tutti sono i risultati delle ricerche: le mie opinioni sono subordinate a quelle, e ritengo che così debba essere quando si partecipa a una enciclopedia. Cito:▼
::::* ... ''geometry in Islam served the construct of a geometrical conception of the world that rests upon the conjunction of two powerful founding systems, monotheism and the rigorous sciences. As both theory and practice, or ideality and reality in phenomenological terms, geometry realizes the union between the two opposed spheres of the abstract ideal of mathematical thought and the concrete reality of matter that this mathematical thought enables to rationalize, measure and define. Very importantly then, geometry allows the realities of physics to interplay with the idealities of metaphysics.''▼
::::Ma, almeno è quello che a me pare, la signora non riserva molta importanza alla questione delle personalità: con metodo scientifico, si limita a prendere gli elementi a disposizione e dire che A ha portato a B e di contorno, a elementi molto simili a un C che in futuro verrà scoperto da altre parti, in altri modi, sicuramente in maniera più approfondita; ma che comunque è esistito '''a modo suo''' anche in A e B, per diretta influenza del primo sul secondo. Niente di più, niente di meno. --[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--15:21, 29 ott 2014 (CET)▼
:::::Io non so se una speculazione in chiave "evoluzionistica" (che ho provveduto a eliminare) provenga da un fedele musulmano o no. E neppure m'importa. So solo che il lemma "Islam" è - come ognuno può capire - un lemma particolarmente sensibile. Quindi qualsiasi opinione personale dovrebbe essere bandita, perché rischia di essere offensiva per un buon credente. Così una lettura particolare ha certo diritto di essere inserita nella voce, ma solo a condizione che sia citata con precisione la fonte autorevole di riferimento. Non nel senso di riferire un'opinione di un qualsiasi studioso di oggidì, più o meno esperto, orientalista o meno, ma di un ''mufassir'' (esegeta) classico, un autore cioè di uno dei tanti ''tafsīr'' (esegesi) che hanno avuto modo di essere vagliati nel tempo dall'opinione pubblica islamica più autorevole (mi riferisco perciò a Tabari, Razi, Zamakhshari, Baydawi, Qurtubi, Albani e a qualche altro).<br />▼
:::::Pertanto vi prego di inserire le eventuali opinioni, sempre accuratamente fontate, in un apposito paragrafo, ben distinto dalla descrizione di base del lemma o, meglio, in un lemma a sé stante.<br />▼
:::::Grazie. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 15:41, 29 nov 2014 (CET)▼
==ERRATA CORRIGE PER LA VOCE PROFETI==▼
▲Mostrami - ti prego, ti imploro - come può essere "fuori contesto" nella pagina Islam una fonte accademica che mostra come il concetto di Divinità islamico sia strettamente legato a concetti di natura ''anche'' geometrica; concetti che avrebbero influenzato in maniera '''netta''' quell'espressione artistica nelle moschee i cui elementi tanto ricordano le tessellature geometriche della teoria delle stringhe.
▲Mostrami, ti prego, come di questo si possa discutere con i "secondo me" quando di fronte si hanno le ricerche di una signora chiamata quì [http://en.wikipedia.org/wiki/Simons_Center_for_Geometry_and_Physics Simons_Center_for_Geometry_and_Physics] a tenere una conferenza e che ti dice che sì, la concezione islamica della divinità (quindi Dio, quindi il perno dello stretto monoteismo islamico: più Islam di Dio non c'è '''nulla''') ha portato a ciò di cui accenno sopra. Mostrami perchè dovrebbe essere proibito anche solo accennarne in questa pagina, perdipiù, come accade, al di sotto dell'immagine di una moschea che è il perfetto esempio di quel "geometria=ordine=verità=perfezione divina" che racchiude in poche righe la concezione illustrata sopra, che una signora autorevolissima ha detto che proprio quelle moschee sono l'esmpio perfetto di ciò.
▲Io sapevo che con i "secondo me" su WIkipedia non si scriveva nulla, tantopiù di fronte a fonti chiare, in due lingue, autorevolissime. Molto, molto pericoloso quello avviene da queste parti: le opinioni non possono essere superiori ai risultati delle ricerche condotte da esperti del settore; spero sia un malinteso, una confusione, e che si arrivi a trovare un accordo sul dove piazzare queste fonti che di Divinità e Islam parlano. Un Loomer cordiale ma preoccupato --[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--14:56, 29 ott 2014 (CET)
▲: [[Utente:Loomer|Loomer]], ho una domanda. Le principali personalità del mondo islamico, da Maometto a tutti i maestri di fiqh o sufi, o di qualsiasi altra materia, quelli unanimamente riconosciuti come maestri, erano forse tutti anche esperti di teoria delle stringhe o semplicemente di geometria? Il loro - eventuale - essere esperti ha avuto un ruolo fondamentale nella loro fede? --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 15:02, 29 ott 2014 (CET)
▲::Ciao Lependu, io non sono esperto, debbo citare sempre dal documento. Dalla mia bocca non esce nulla di mio, quello che cerco di portare all'attenzione di tutti sono i risultati delle ricerche: le mie opinioni sono subordinate a quelle, e ritengo che così debba essere quando si partecipa a una enciclopedia. Cito:
▲::* ... ''geometry in Islam served the construct of a geometrical conception of the world that rests upon the conjunction of two powerful founding systems, monotheism and the rigorous sciences. As both theory and practice, or ideality and reality in phenomenological terms, geometry realizes the union between the two opposed spheres of the abstract ideal of mathematical thought and the concrete reality of matter that this mathematical thought enables to rationalize, measure and define. Very importantly then, geometry allows the realities of physics to interplay with the idealities of metaphysics.''
▲::Ma, almeno è quello che a me pare, la signora non riserva molta importanza alla questione delle personalità: con metodo scientifico, si limita a prendere gli elementi a disposizione e dire che A ha portato a B e di contorno, a elementi molto simili a un C che in futuro verrà scoperto da altre parti, in altri modi, sicuramente in maniera più approfondita; ma che comunque è esistito '''a modo suo''' anche in A e B, per diretta influenza del primo sul secondo. Niente di più, niente di meno. --[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--15:21, 29 ott 2014 (CET)
▲Io non so se una speculazione in chiave "evoluzionistica" (che ho provveduto a eliminare) provenga da un fedele musulmano o no. E neppure m'importa. So solo che il lemma "Islam" è - come ognuno può capire - un lemma particolarmente sensibile. Quindi qualsiasi opinione personale dovrebbe essere bandita, perché rischia di essere offensiva per un buon credente. Così una lettura particolare ha certo diritto di essere inserita nella voce, ma solo a condizione che sia citata con precisione la fonte autorevole di riferimento. Non nel senso di riferire un'opinione di un qualsiasi studioso di oggidì, più o meno esperto, orientalista o meno, ma di un ''mufassir'' (esegeta) classico, un autore cioè di uno dei tanti ''tafsīr'' (esegesi) che hanno avuto modo di essere vagliati nel tempo dall'opinione pubblica islamica più autorevole (mi riferisco perciò a Tabari, Razi, Zamakhshari, Baydawi, Qurtubi, Albani e a qualche altro).<br />
▲Pertanto vi prego di inserire le eventuali opinioni, sempre accuratamente fontate, in un apposito paragrafo, ben distinto dalla descrizione di base del lemma o, meglio, in un lemma a sé stante.<br />
▲Grazie. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 15:41, 29 nov 2014 (CET)
▲ERRATA CORRIGE PER LA VOCE PROFETI
Vorrei fare una puntualizzazione su questo passo messo alla voce PROFETI:
Riga 750 ⟶ 745:
il link sotto non so cosa sia e non lo messo io; chi è in grado di levarlo cortesemente lo faccia grazie mille!
{{nf|14:09, 12 gen 2015|151.25.197.168}}
== Eliminazione di brani ==
|