Discussione:Islam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 759:
:::quindi hai [[WP:FONTI|fonti]] terze e autorevoli che supportano la tua opinione? penso a fonti sociologiche, storia delle religioni e similari possibilmente peer review. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 18:44, 29 gen 2015 (CET)
:::: La fonte principe è il Corano che è anche un trattato politico e militare. Alberto Pento --[[Speciale:Contributi/79.38.249.59|79.38.249.59]] ([[User talk:79.38.249.59|msg]]) 19:05, 29 gen 2015 (CET)
 
:::::in wikipedia si prediligono fonti secondarie perchè non tocca a noi l'esegesi delle fonti primarie --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:08, 29 gen 2015 (CET)
::::::La voce [[Antislamismo]] con tutte le sue fonti secondarie e terze potrebbe costituire una di queste fonti secondarie; poi vi è per esempio Paul Balta nel suo saggio l’Islam; il giornalista Magdi Allam nei sui saggi e articoli sull'Islam e molti altri studiosi e autori anche di formazione islamica; Oriana Fallaci nelle sue opere sull'Islam e la sua storia; http://www.nuovadidattica.net/archivio/attivita/creazioni/lhiroshima/interventiquestionemedioorientale.htm . Alberto Pento --[[Speciale:Contributi/79.38.249.59|79.38.249.59]] ([[User talk:79.38.249.59|msg]]) 20:13, 29 gen 2015 (CET)
:::::::non credo ti sia chiaro il concetto di fonte terza e autorevole o fonte peer review o fonte accademica.
 
::non credo ti sia chiaro il concetto di fonte terza e autorevole o fonte peer review o fonte accademica.
--[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 21:40, 29 gen 2015 (CET)
::::::::Forse hai ragione però: mi pare che le questioni di fede non vadano soggette a "peer review" che riguarda soltanto le cose sientifiche, poi da un punto di vista storico della sienza storica e antropologica e della sienza politica (vedasi [[teocrazia]]), non so se vi sia mai stato un dibattito scientifico aperto e approfondito sul fatto che l'Islam possa essere anche altro da una religione, a naso credo di sì. Fonti accademiche ve ne sono: [[Mircea Eliade]] nella sua fondamentale opera '''Storia delle Religioni''' e due professori universitari di area islamica uccisi dai fanatici islamici, uno era egiziano e l'altro (?) verificherò. Alberto Pento --[[Speciale:Contributi/79.38.249.59|79.38.249.59]] ([[User talk:79.38.249.59|msg]]) 07:35, 30 gen 2015 (CET)
 
Caro Pento, sosterresti la stessa tua ardita tesi anche per l'Ebraismo e il Cristianesimo? Essa, tra l'altro, ha tutte le caratteristiche di una "ricerca originale" che, come dovresti sapere, è inammissibile. <br />
Riga 774 ⟶ 772:
:Anche l'antropologo [[Claude Levi Strauss]] nega che l'islam sia una religione. Alberto Pento--[[Speciale:Contributi/31.159.153.71|31.159.153.71]] ([[User talk:31.159.153.71|msg]]) 14:29, 22 feb 2015 (CET)
::Bene. Opinione rispettabile. Altri invece lo affermano. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 13:13, 11 mar 2015 (CET)
 
== Storia dell'Islam ==
 
Ritorna alla pagina "Islam".