Discussione:Islam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 763:
:::::::non credo ti sia chiaro il concetto di fonte terza e autorevole o fonte peer review o fonte accademica.--[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 21:40, 29 gen 2015 (CET)
::::::::Forse hai ragione però: mi pare che le questioni di fede non vadano soggette a "peer review" che riguarda soltanto le cose sientifiche, poi da un punto di vista storico della sienza storica e antropologica e della sienza politica (vedasi [[teocrazia]]), non so se vi sia mai stato un dibattito scientifico aperto e approfondito sul fatto che l'Islam possa essere anche altro da una religione, a naso credo di sì. Fonti accademiche ve ne sono: [[Mircea Eliade]] nella sua fondamentale opera '''Storia delle Religioni''' e due professori universitari di area islamica uccisi dai fanatici islamici, uno era egiziano e l'altro (?) verificherò. Alberto Pento --[[Speciale:Contributi/79.38.249.59|79.38.249.59]] ([[User talk:79.38.249.59|msg]]) 07:35, 30 gen 2015 (CET)
:::::::::Caro Pento, sosterresti la stessa tua ardita tesi anche per l'Ebraismo e il Cristianesimo? Essa, tra l'altro, ha tutte le caratteristiche di una "ricerca originale" che, come dovresti sapere, è inammissibile.
:::::::::E poi lascia stare i giornalisti. Ottime persone, essenziali per la comunicazione, ma raramente ricercatori. Nel caso di Allam e della Fallaci si parla di polemisti. Legittimi, come è ovvio, ma nella loro veste di studiosi non mi azzarderei a definirli studiosi. In una sua pagina sul Corriere della Sera di Mieli, Allam sostenne ad esempio che la parola Maometto derivava da "Malcommetto", qualificandosi subito come dilettante e inaffidabile etimologo. Il retroterra storico sull'Islam della brava Fallaci - delle cui idee sull'Islam non discuto - era poi quanto mai precario. Ti segnalo una recensione [http://opar.unior.it/279/], dove veniva messa in evidenza (quando era ancora viva) la sua sbrigliata fantasia storica. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 16:39, 30 gen 2015 (CET)▼
▲Caro Pento, sosterresti la stessa tua ardita tesi anche per l'Ebraismo e il Cristianesimo? Essa, tra l'altro, ha tutte le caratteristiche di una "ricerca originale" che, come dovresti sapere, è inammissibile. <br />
::::::::::Io non sostengo tesi, pongo soltanto delle domande che sorgono spontanee. L'ebreo Mosè, profeta e religioso, era anche un capo politico che condusse il popolo ebraico fuori dall'Egitto verso la Terra Promessa; Maometto, profeta e religioso, era un capo politico e un condottiero militare, mi pare che abbia anche ucciso di sua mano centinaia de persone (per lo più ebrei); Gesù Cristo fu soltanto un religioso, non fu un capo politico né un condottiero militare sebbene sia stato condannato e crocifisso dai romani per lesa maestà dell'imperatore romano, vedasi la scritta INRI; anche Budda (Siddarta) mi pare che fu soltanto un capo religioso. Le mie sono soltanto domande. [[Mircea Eliade]] nella sua fondamentale opera '''Storia delle Religioni''' e due professori universitari di area islamica uccisi dai fanatici non erano giornalisti polemisti. Alberto Pento--[[Speciale:Contributi/79.38.249.59|79.38.249.59]] ([[User talk:79.38.249.59|msg]]) 08:20, 12 feb 2015 (CET)▼
▲E poi lascia stare i giornalisti. Ottime persone, essenziali per la comunicazione, ma raramente ricercatori. Nel caso di Allam e della Fallaci si parla di polemisti. Legittimi, come è ovvio, ma nella loro veste di studiosi non mi azzarderei a definirli studiosi. In una sua pagina sul Corriere della Sera di Mieli, Allam sostenne ad esempio che la parola Maometto derivava da "Malcommetto", qualificandosi subito come dilettante e inaffidabile etimologo. Il retroterra storico sull'Islam della brava Fallaci - delle cui idee sull'Islam non discuto - era poi quanto mai precario. Ti segnalo una recensione [http://opar.unior.it/279/], dove veniva messa in evidenza (quando era ancora viva) la sua sbrigliata fantasia storica. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 16:39, 30 gen 2015 (CET)
▲::Io non sostengo tesi, pongo soltanto delle domande che sorgono spontanee. L'ebreo Mosè, profeta e religioso, era anche un capo politico che condusse il popolo ebraico fuori dall'Egitto verso la Terra Promessa; Maometto, profeta e religioso, era un capo politico e un condottiero militare, mi pare che abbia anche ucciso di sua mano centinaia de persone (per lo più ebrei); Gesù Cristo fu soltanto un religioso, non fu un capo politico né un condottiero militare sebbene sia stato condannato e crocifisso dai romani per lesa maestà dell'imperatore romano, vedasi la scritta INRI; anche Budda (Siddarta) mi pare che fu soltanto un capo religioso. Le mie sono soltanto domande. [[Mircea Eliade]] nella sua fondamentale opera '''Storia delle Religioni''' e due professori universitari di area islamica uccisi dai fanatici non erano giornalisti polemisti. Alberto Pento--[[Speciale:Contributi/79.38.249.59|79.38.249.59]] ([[User talk:79.38.249.59|msg]]) 08:20, 12 feb 2015 (CET)
▲:::Sul fatto che lo stesso Islam sostenga di essere ''dīn wa dunya'' (religione e mondanità, sacro e profano e di avere una visione integralistica del mondo) siamo d'accordo. Ma il termine religione non si limita al solo fatto spirituale, come ben ci ricorda il termine latino ''religio''. E, d'altronde, nessun sistema religioso vive astratto dal mondo, se non ricordo male.
▲:::Nel lemma è ricordato che l'Islam è in buona sostanza un'''ortoprassi''. Quindi? --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 11:30, 12 feb 2015 (CET)
:Anche l'antropologo [[Claude Levi Strauss]] nega che l'islam sia una religione. Alberto Pento--[[Speciale:Contributi/31.159.153.71|31.159.153.71]] ([[User talk:31.159.153.71|msg]]) 14:29, 22 feb 2015 (CET)
::Bene. Opinione rispettabile. Altri invece lo affermano. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 13:13, 11 mar 2015 (CET)
|