Lo zoo di Talos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
|||
Riga 38:
Il pilota introduce diversi membri dell'equipaggio dell{{'}}''[[USS Enterprise (NCC-1701)|Enterprise]]'', in particolare [[Spock]], il [[Vulcaniani|Vulcaniano]] interpretato da [[Leonard Nimoy]]. L'episodio ha influenzato altre serie del franchise ''[[Star Trek]]'' e una sorta di ''sequel'' dell'episodio è stato prodotto per la serie televisiva ''[[Star Trek: Discovery]]'', con l'ottavo episodio della seconda stagione ''[[Episodi di Star Trek: Discovery (seconda stagione)#Se ben ricordo|Se ben ricordo]]'' (''If Memory Serves'') in cui il capitano [[Christopher Pike (personaggio)|Christopher Pike]] ritorna su Talos IV con l'astronave ''Discovery''.
''Lo zoo di Talos'' ha molte delle caratteristiche della serie, ma ha anche numerose differenze. Il capitano dell'astronate ''[[USS Enterprise (NCC-1701)|Enterprise]]'' non è [[James T. Kirk]], ma [[Christopher Pike (personaggio)|Christopher Pike]]. [[Spock]] è presente, ma non è il primo ufficiale, ruolo che invece spetta a un personaggio conosciuto solamente come Numero Uno, interpretata da [[Majel Barrett]]. Il personaggio di Spock differisce da quello che si vedrà nella successiva serie di ''Star Trek'': mostra un certo entusiasmo giovanile (e delle emozioni) in contrasto allo Spock successivo, più logico e riservato. Pronuncia anche la prima battuta di tutta la serie: «Check the circuit!» («Controlla i circuiti!»; seguita da: «Can't be the screen then.» («Allora non può essere lo schermo.»). Anche le armi utilizzate nel pilota differiscono da quelle viste nella serie vera e propria, identificate come ''laser'' anziché ''phaser'', vengono inoltre utilizzati diversi oggetti di scena per il comunicatore e l'arma portatile.
Secondo quanto presentato nell'episodio ''L'ammutinamento'', gli avvenimenti de ''Lo zoo di Talos'' sono ambientati tredici anni prima la prima stagione di ''Star Trek'', nel [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2254]]. Nessuna [[data stellare]] viene assegnata all'episodio.
== Trama ==
La [[USS Enterprise (NCC-1701)|USS ''Enterprise'']], sotto il comando del capitano [[Christopher Pike (personaggio)|Christopher Pike]], riceve una chiamata di aiuto dal quarto pianeta del sistema stellare di Talos. Un gruppo di sbarco viene messo assieme e teletrasportato sul pianeta per investigare. Il gruppo segue il segnale di soccorso e scopre un campo di umani supravvissuti di una spedizione sceintifica disperso diciottanni prima. Tra i sopravissuti vi è la bella Vina. Avvinto dalla sua bellezza, Pike viene isolato e catturato dai [[Specie di Star Trek (serie classica)#Talosiani|Talosiani]], una razza di umanoidi telepati dalle grosse teste bulbose che vivono nel sottosuolo del pianeta. Si scopre così che la chiamata di soccorso e gli umani sopravvissuti (eccetto Vina) erano solamente illusioni create appositamente dai Talosiani per attirare l{{'}}''Enterprise'' sul pianeta. Una volta imprigionato, Pike scopre che i piani dei Talosiani sono quelli di ripopolare il loro pianeta distrutto usando lui e Vina quali campioni da riproduzione per generare una razza di schiavi.
I Talosiani usano il loro potere mentale per creare illusioni e fare in mdo che Pike si innamori di Vina, presentandola in vari abbigliamenti e situazioni: prima come una principessa [[Rigelliani|Rigelliana]], poi come una ragazza innamorata in una fattoria terrestre, quindi una seducente [[Orioniani|schiava di Orione]], ma Pike resiste a tutte le illusioni.
Riga 80:
La prima distribuzione dell'episodio originale ''Lo zoo di Talos'', costituito con parti prese dalla copia personale in bianco e nero di Roddenberry in 16 mm e dal doppio episodio a colori in 35mm ''L'ammutinamento'',<ref name="markclark" /> avvenne in videocassetta VHS nel 1986, con uno speciale in cui Robbenberry presentava l'episodio.<ref name="hollywoodreporter" /><ref>{{Cita|Mark E. Wildermuth, 2014|p. 78}}</ref> Venne trasmessa per la prima volta nella sua forma integrale a colori il 15 ottobre 1988,<ref name="scifinow">{{Cita news |autore=James Rundle |url=https://www.scifinow.co.uk/top-tens/ten-of-the-best-original-series-episodes/ |titolo=Top 10 Best Star Trek Original Series episodes |sito=[[SciFiNow]] |editore=Funfactory Entertainment |data=26 marzo 2010 |accesso=9 luglio 2019 |lingua=en}}</ref> come parte dello speciale retrospettivo di due ore con ospite [[Patrick Stewart]] ''The Star Trek Saga: From One Generation to the Next''.<ref name="hollywoodreporter" /><ref name="markclark" /> La trasmissione conteneva interviste a Gene Roddenberry, Maurice Hurley, [[Rick Berman]], Mel Harris, attori del cast di ''Star Trek'' e ''[[Star Trek: The Next Generation]]'', spezzoni da entrambe le serie e dai primi quattro film di ''Star Trek'' con una breve anteprima di ''[[Star Trek V - L'ultima frontiera]]'' (''Star Trek V: The Final Frontier'').<ref name="markclark" /> È stato in seguito ritrasmesso dal canale [[UPN (rete televisiva)|UPN]] nel 1996 con un dietro le quinte di ''[[Primo contatto (film)|Primo contatto]]'' (''Star Trek: First Contact'').
In seguito ''Lo zoo di Talos'' è stato distribuito negli Stati Uniti in LaserDisc. Questa versione contiene un montaggio che mischia spezzoni in bianco e nero e a colori per un totale di 37 minuti di durata.<ref>{{Cita web |url=https://www.lddb.com/laserdisc/38584/LV-60040-106/Star-Trek-106:-The-Cage:-Disc-26 |titolo=Star Trek #106: The Cage: Disc #26 [LV 60040-106] |sito=LaserDisc Database |accesso=22 febbraio 2021 |lingua=en}}</ref> Il 10 ottobre 1990 è stata distribuita, sempre su LaserDisc e per il mercato statunitense, una ''Collector's Edition'' contenente una versione interamente a colori di 64 minuti dell'episodio.<ref>{{Cita web |url=https://www.lddb.com/laserdisc/25230/LV-60040-99/Star-Trek-106:-The-Cage:-Disc-26-All-Color-Collectors-Edition |titolo=Star Trek #106: The Cage: Disc #26 All-Color Collector's Edition [LV 60040-99] |sito=LaserDisc Database |accesso=22 febbraio 2021 |lingua=en}}</ref> Due versioni in VHS sono state distribuite nel [[Regno Unito]], una delle due contenente la versione restaurata interamente a colori.<ref>{{Cita web |url=http://www.videocollector.co.uk/star-trek-episode-1--the-cage/15775 |titolo=Star Trek: Episode 1 -The Cage |sito=Video Collector |accesso=22 febbraio 2021 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.videocollector.co.uk/star-trek-episode-1--the-cage/39295 |titolo=Star Trek: Episode 1 -The Cage |sito=Video Collector |accesso=22 febbraio 2021 |lingua=en}}</ref> Nell'aprile 1996 ''Lo zoo di Talos'' è stato distribuito nel Regno Unito anche in una versione formato PAL su LaserDisc come parte della raccolta ''The Pilots''.<ref name="laserdiscdatabase">{{Cita web |url=https://www.lddb.com/laserdisc/19124/PLTES-34071/Star-Trek:-The-Pilots |
== Accoglienza ==
|