Transil: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Transil e Varistore: Inserito wikilink |
m WPCleaner v2.04 - fix redirect |
||
Riga 5:
==Funzionamento==
Il Transil ha un comportamento simile ad un [[diodo
Rispetto ad un diodo zener ha infatti un tempo di intervento più veloce (spesso dell'ordine dei [[Picosecondo|picosecondi]]) ma generalmente un tempo di riapertura, dopo che il transitorio di sovratensione è trascorso, molto più lungo.
Riga 25:
==Transil e Trisil==
Il Transil è simile al ''Trisil''<ref>''Trisil'' è un marchio registrato della [[STMicroelectronics]]</ref> ma si differenzia in quanto quest'ultimo in presenza di una tensione superiore al valore che lo caratterizza, va in cortocircuito e vi rimane fino a quando la tensione applicata ad esso non viene rimossa (tipo di funzionamento chiamato ''[[Crowbar (circuito elettronico)|crowbar]]''). A monte del Trisil va quindi previsto un dispositivo che limiti la corrente ([[fusibile elettrico|fusibile]], [[Resistore#Termo resistori (NTC e PTC)|PTC]], ecc.) per non determinare la distruzione del Trisil e non generare pericolose sovracorrenti. La curva caratteristica (anche se le funzioni e potenze in gioco sono diverse) è simile a quella del [[DIAC]]. A parità di dimensioni il Trisil può sopportare delle potenze di disturbo e quindi delle correnti maggiori del Transil in quanto, quando interviene, la tensione ai suoi capi si riduce a circa un [[volt]].
== Transil e Varistore ==
| |||