TELE+ Digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
|dimensione logo = 200px
|didascalia =
|paese = {{ITA
|tipologia = [[Televisione satellitare|Piattaforma satellitare]]
|trasmissione = [[Pay TV]]
|editore = [[Telepiù|Telepiù S.p.A.]]
|gruppo = [[
|data lancio = 3 gennaio [[1996]]
|data chiusura = 31 luglio [[2003]]
Riga 17:
|data abbonati = 13 gennaio 2003
|fonte abbonati = <ref>{{Cita web|url=http://www.e-duesse.it/News/Cons.-Electronics/Tele-abbonamenti-a-quota-1.800.000|titolo=Tele+: abbonamenti a quota 1.800.000|autore=Editoriale Duesse S.p.A|sito=E2S|data=14 gennaio 2013|accesso=23 agosto 2020}}</ref>
|slogan = «''Libertà digitale.''»
|sito = [http://www.telepiu.it telepiu.it]
|lingua 1 = [[
|flag 1 = {{Bandiera|ITA}}
|numero canali = +60
Riga 29:
}}
'''TELE+ Digitale''', nota anche coi precedenti nomi
È stata la prima [[
La piattaforma era disponibile anche a [[San Marino]] e nella [[Città del Vaticano]].
==
=== 1996-1997: DStv ===
Il lancio di '''DStv''' viene annunciata a [[Sansepolcro]] da Dario Tognazzi
Nel settembre 1995, al ''Comisat'', l'amministratore delegato di [[Telepiù|Telepiù S.p.A.]]
Il 3 gennaio
Il 31 luglio 1996 e il 1º settembre 1997
▲Il 31 luglio 1996 e il 1º settembre 1997 vennero aggiunti due canali televisivi in lingua italiana, [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Netwok]] e [[Discovery Channel (Italia)|Discovery Channel]], due canali televisivi in lingua inglese, [[BBC World]] e [[CNN International]], e un gruppo di 10 canali radiofonici tematici denominato DMX. Nel contempo l'offerta venne diversificata in due gruppi di canali chiamati "pacchetti" e denominati ''Premium'' e ''Basic''. Il pacchetto ''Premium'', comprendente TELE+1, TELE+2 e TELE+3, veniva offerto a 57.000 lire al mese, mentre il pacchetto ''Basic'', comprendente i rimanenti canali, a 15.000 lire al mese.
Nel settembre 1996 nacque [[TELE+ CALCIO]]: per la prima volta nella storia era possibile vedere in diretta tutte le partite di una squadra di [[Serie A]] del [[Campionato di calcio italiano]] ad un costo di 500.000 lire (pacchetto ''+Calcio Full''), oppure solo le gare in trasferta ad un costo di 300.000 lire (pacchetto ''+Calcio Away''). Prodotti analoghi vennero resi disponibili per le squadre di Serie B e vi era anche la possibilità di abbonarsi a tutte le partite di tutte le squadre (pacchetto ''+Calcio Gold''). Successivamente, con la nascita della pay per view ''Palco'', divenne possibile acquistare una singola partita. Sempre lo stesso mese, il pacchetto ''Basic'' si arricchisce dei canali [[Telemontecarlo|TMC]] e [[TMC2]].
Nel settembre 1996 viene lanciato [[TELE+ CALCIO]], un gruppo di canali televisivi che permetteva di vedere in diretta le partite dei campionati di [[Serie A]] e [[Serie B]] in varie soluzioni: con il pacchetto '''+Calcio Full''' era possibile vedere in diretta tutte le partite di una sola squadra al costo di 500.000 ₤ a stagione; con il pacchetto '''+Calcio Away''' era possibile vedere in diretta tutte le partite in trasferta di una sola squadra al costo di 300.000 ₤ a stagione; con il pacchetto '''+Calcio Gold''', il più costoso, era possibile vedere in diretta tutte le partite di tutte le squadre. Successivamente, con la nascita della [[pay-per-view]] [[Palco (pay per view)|Palco]], venne reso possibile acquistare le partite singolarmente. Sempre nello stesso mese, inoltre, entrano a far parte del pacchetto '''Basic''' i canali [[Telemontecarlo|TMC]] e [[TMC2]].
===1997: Telepiù Satellite===▼
▲=== 1997: Telepiù Satellite ===
Ad agosto 1996 Johann Rupert vende le sue quote in Telepiù, rispettivamente il 45%, alla francese [[Vivendi]], che da il via ad un processo di rinnovamento dell'ancora neonata piattaforma: a gennaio 1997, il nome cambia in '''Telepiù Satelite'''.
Nella primavera del 1997
Sempre in primavera iniziano le proprie trasmissioni sulla piattaforma i canali [[TELE+1#TELE+1 Plus|TELE+1 Plus]], l'edizione italiana di [[Bloomberg Television]], BET on Jazz, Canale Meteo, [[Sei Milano]] e altri 10 canali radio ''DMX''.
Nel luglio 1997 la tedesca Kirch Media vende le sue quote in Telepiù, rispettivamente il 45%, a [[Vivendi]], già detentrice del 45% del [[Azione (finanza)|capitale azionario]] della società. Il restante 10% di quest'ultima era proprietà di [[Mediaset]].
===1997-2001: D+===▼
▲=== 1997-2001: D+ ===
Nel 1998 [[Mediaset]] vende il restante 10% di [[Telepiù|Telepiù S.p.A.]] a [[Vivendi]], che nel 1999 cederà il 2% delle quote societarie alla [[Rai]].
Il 1º settembre 1997 '''Telepiù Satellite''', con una base di circa 1.300.000 abbonati, diventa '''D+''': i canali [[TELE+1]], [[TELE+2]] e [[TELE+3]] diventano, rispettivamente, [[TELE+ Bianco]], [[TELE+ Nero]] e [[TELE+ Grigio]], dove vengono trasmessi più di 100 film al mese in anteprima assoluta, il calcio italiano con la [[Serie A]] (partite di [[Juventus Football Club|Juventus]], [[Football Club Internazionale Milano|Inter]], [[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], [[Società Sportiva Calcio Bari|Bari]], [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], [[Brescia Calcio|Brescia]], [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]], [[Reggina 1914|Reggina]], [[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] e [[L.R. Vicenza|Vicenza]]), la [[Serie B]] (partite di [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], [[Torino Football Club|Torino]], [[Cagliari Calcio|Cagliari]], [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], [[Empoli Football Club|Empoli]], [[Ternana Calcio|Ternana]], [[Treviso Academy|Treviso]], [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]], [[Cosenza Calcio|Cosenza]], [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], [[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]], [[Unione Sportiva Pistoiese 1921|Pistoiese]], [[Ravenna Football Club 1913|Ravenna]] e [[Associazione Calcio Monza|Monza]]), la [[Serie C]] (partite di [[Calcio Catania|Catania]], [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] e [[Associazioni Calcio Riunite Messina|Messina]]) e la [[Supercoppa Italiana]], il calcio europeo con la [[UEFA Champions League]], la [[Premier League]], la [[La Liga|Liga]] e la [[Ligue 1]], il football [[NFL]], il basket [[NBA]], la [[Formula 1]], il rally, i kart e il [[Ferrari Challenge Trofeo Pirelli|Ferrari Challenge]].
Sempre il 1º settembre 1997 nascono la versione italiana di [[MTV (Italia)|MTV]], che va ad aggiungersi alla già presente [[MTV Europe|versione europea]], di [[DIVA Universal|Hallmark Channel]] e di [[Discovery Channel (Italia)|Discovery Channel]], oltre ai nuovi canali TELE+ 16:9 e [[Marcopolo]].
Nei mesi e negli anni successivi nuovi canali entrano a far parte dell'offerta, come [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]], [[Jimmy (rete televisiva)|Canal Jimmy]], [[Classica (rete televisiva)|Classica]], [[Italia News Network|INN]], [[Happy Channel]], [[Milan TV|Milan Channel]], [[Planet|Planete]], [[Gambero Rosso Channel|RaiSat Gambero Rosso]], [[RaiSat Ragazzi]], [[Rai Movie|RaiSat Cinema]], [[Rock TV]] e [[Inter TV|Inter Channel]].
Nel 1997 D+ introduce la codifica [[Mediaguard|SECA]] nelle proprie trasmissioni, affiancandola al già utilizzato [[Irdeto]].
===La chiusura===▼
Nel marzo del [[2003]] la [[Commissione europea]] autorizza la fusione tra [[Telepiù|Telepiù S.p.A.]] e [[Stream (azienda)|Stream S.p.A.]], dalla quale sarebbe nata [[Sky Italia (azienda)|Sky Italia S.r.l.]]<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2003/03_Marzo/31/paytv.shtml|titolo=Dalla Ue il via libera alla fusione Stream-Telepiù|data=2003-03-31|accesso=2013-05-22|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150320003710/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2003/03_Marzo/31/paytv.shtml|dataarchivio=2015-03-20|urlmorto=no}}</ref>, le cui trasmissioni sarebbero ufficialmente partite il 31 luglio. Allo scadere della mezzanotte di tale data, infatti, la piattaforma è confluita assieme a [[Stream TV]] nella nascente [[Sky Italia]], lasciando a quest'ultima tutti i loro abbonati e molti dei servizi televisivi presenti sulle rispettive piattaforme.▼
Nel 2000, a causa delle numerose e frequenti violazioni del sistema [[Irdeto]], viene rimossa la codifica Irdeto dai canali [[TELE+ CALCIO]].
==Pacchetti==▼
=== 2001-2003: TELE+ Digitale e l'acquisizione da parte di News Corporation ===
Nell'agosto 2001, '''D+''' diventa '''TELE+ Digitale''', facendo appunto riferimento alla tecnologia di trasmissione utilizzata sul satellite. La [[pay TV]] controllata da [[Vivendi]], inoltre, riformula completamente la propria offerta, introducendo nuovi pacchetti di canali e modificando le tariffe. Sempre nell'agosto 2001, TELE+ Digitale abbandona definitivamente il sistema di codifica [[Irdeto]] per passare definitivamente al [[Mediaguard|SECA Mediaguard]], sempre a causa delle numerose e sempre crescenti violazioni del sistema utilizzato in precedenza.
Nel 2002, dopo aver acquisito la maggioranza del [[Azione (finanza)|capitale azionario]] di [[Stream (azienda)|Stream S.p.A.]], [[News Corporation]] compra [[Telepiù|Telepiù S.p.A.]] dalla francese [[Vivendi]] per un totale di 900 milioni di euro, dando il via alla fusione tra i due provider di [[pay TV]] [[italia]]ni.<ref>{{Cita news|autore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|url=https://www.repubblica.it/online/economia/tele/teledue/teledue.html|titolo=Murdoch si rafforza in Italia concluso l'acquisto di Tele+|data=8 giugno 2002|accesso=18 dicembre 2020}}</ref>
Tra il 2002 e il 2003, TELE+ Digitale sostituisce per un'ultima volta le [[smart card]] dei propri abbonati, questa volta con le nuove [[Mediaguard|SECA 2]].
▲Nel marzo del [[2003]] la [[Commissione europea]] autorizza la fusione tra [[Telepiù|Telepiù S.p.A.]] e [[Stream (azienda)|Stream S.p.A.]]
▲== Pacchetti ==
=== Super ===
Il pacchetto comprendeva 26 canali tematici e 20 Radio MultiMusica: [[RaiSat Ragazzi]], [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]], [[Rai Movie|RaiSat Cinema]], [[RaiSat Fiction]], [[DIVA Universal|Hallmark Channel]], [[RaiSat Album]], [[Happy Channel]], [[Jimmy (rete televisiva)|Canal Jimmy]], [[Sky News]], [[Bloomberg Television]], [[CNBC Europe]], [[Italia News Network|INN]], [[BBC World News|BBC World]], [[CNN International]], [[Match Music]], [[Rock TV]], [[RaiSat Show]], [[MTV (Italia)|MTV]], [[Gambero Rosso Channel|RaiSat Gambero Rosso]], [[RaiSat Art]], [[Discovery Channel (Italia)|Discovery Channel]], [[Planet|Planete]], [[Marcopolo]], [[ESPN Classic|ESPN Classic Sport]], [[Eurosport 1|Eurosport]] ed [[Eurosport News]]. Il prezzo era di 19 € al mese.
=== Premium Plus ===
Il pacchetto comprendeva cinque canali TELE+ ([[TELE+ Bianco]], [[TELE+ Nero]], [[TELE+ Grigio]], TELE+ 16:9 e TELE+ 30) ed i seguenti 12 canali tematici: [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]], [[Marcopolo]], [[Eurosport]], [[Eurosport News]], [[Discovery Channel (Italia)|Discovery Channel]], [[Bloomberg Television]], [[Sky News]], [[ESPN Classic]], [[BBC World]], [[CNBC Europe]], [[Italia News Network|INN]] e [[Rock TV]]. Il prezzo era di 32 € al mese.
=== Superpremium ===
Il pacchetto comprendeva i cinque canali TELE+, [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]], i 26 canali tematici dell'offerta Super e le 20 radio MultiMusica. Il prezzo era di 39 € al mese.
=== +Calcio Gold ===
Abbonandosi a +Calcio Gold era possibile vedere tutte le partite delle squadre delle quali TELE+ deteneva i diritti. Il prezzo era di 24 € al mese.
=== Superpremium Gold ===
Comprendeva i pacchetti Superpremium e +Calcio Gold. Il prezzo era di 45 € al mese.
=== Family ===
Il pacchetto Family comprendeva tutti i canali del pacchetto Premium Plus e tutte le partite di +Calcio Gold. Il prezzo era di 39 € al mese.
=== Premium Gold ===
Nell'ambito di sperimentazione della tecnologia [[televisione digitale terrestre|digitale terrestre]], limitatamente alle città di [[Palermo]], [[Brescia]] e [[La Spezia]], TELE+ Digitale lanciò il pacchetto Premium Gold, che comprendeva quattro delle cinque reti TELE+ ([[TELE+ Bianco]], [[TELE+ Nero]], [[TELE+ Grigio]] e TELE+ 16:9), il servizio [[pay-per-view]] [[Palco (pay per view)|Palco]] ed i seguenti canali tematici: [[Eurosport 1|Eurosport]], [[RaiSat Ragazzi]], [[Happy Channel]] e [[Planet|Planete]]. Il prezzo era di 31 € al mese.
=== Options ===
In aggiunta ad un abbonamento annuale erano disponibili le seguenti Opzioni: [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]]
I prezzi dei canali erano i seguenti:
* +Formula 1 a
* Classica a
* Cine a
* Disney Channel a
* Seasons a
* Milan Channel a
* Inter Channel a
=== Servizi Interattivi ===
Il bouquet di TELE+ Digitale offriva a tutti gli abbonati ad un qualsiasi pacchetto anche i seguenti canali e servizi interattivi, senza maggiorazioni di prezzo: [[Guida elettronica ai programmi|EPG (Guida Elettronica Programmi)]], +Cinema Interattivo, Meteo, +Giochi, Sport Magazine, +Club, +Formula 1 Magazine, Gambero Rosso Interattivo e RaiSat ITV Magazine. +Gol era invece abbinato al pacchetto +Calcio Gold.
=== Palco ===
[[Palco (pay per view)|Palco]] è stata la pay-per-view di TELE+ Digitale che offriva film, eventi sportivi e pellicole per adulti su 16 [[canali televisivi]]. Il primo trasmetteva nel formato panoramico [[16:9]] mentre i restanti 15 in formato [[4:3]]. Era inclusa in tutti i pacchetti.
== Canali televisivi ==
{{Colonne}}
* [[BBC World]]
Riga 133 ⟶ 136:
* [[Discovery Channel (Italia)|Discovery Channel]]
* [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]]
* [[ESPN Classic|ESPN Classic Sport]]
* [[Eurosport 1|Eurosport]]
* [[Eurosport News]]
* [[DIVA Universal|Hallmark Channel]]
* [[Happy Channel]]
* [[Italia News Network|INN]]
Riga 167 ⟶ 170:
* TELE+ 30
* TV5 Europe
* UltraBlue TV <small>(canale per adulti)</small>
* Vetrina D+
* Vetrina Palco {{Colonne fine}}
== Servizi interattivi ==
{{Colonne}}
* +Cinema Interattivo
*
* [[Guida elettronica ai programmi|EPG]] <small>(guida ai programmi)</small>
* +Formula 1 Magazine
* Gambero Rosso Interattivo
*
* +Gol
* Meteo
* [[Palco (pay per view)|Palco]] <small>(16 canali pay-per-view
*
* Sport Magazine{{colonne fine}}
== Tecnologie ==
=== Decoder ===
Il [[Goldbox]] era un [[Set-top box#Tipologie|decoder]], dotato di lettore integrato per [[smart card]] con sistema [[Mediaguard|SECA]], che permetteva la visione dei canali inclusi nel proprio abbonamento. In seguito alla legge sul ''decoder unico'', introdusse nei decoder anche il sistema di codifica [[VideoGuard|NDS VideoGuard]], per gli abbonati alla rivale [[Stream TV]].
=== Trasmissione dei contenuti ===
TELE+ Digitale forniva contenuti ai propri abbonati secondo i seguenti standard:
* trasmissione dei contenuti televisivi: [[DVB-S]];
Riga 196 ⟶ 201:
*[[sistema di accesso condizionato]] per i contenuti televisivi a pagamento: [[Mediaguard|SECA Mediaguard]].
== Curiosità ==
TELE+ Digitale è stata la prima [[pay TV|piattaforma televisiva a pagamento]] per la [[televisione digitale satellitare]] attivata in [[Europa]], soltanto un anno e mezzo dopo la statunitense [[DirecTV]], la prima piattaforma televisiva a pagamento per la televisione digitale satellitare attivata nel mondo.▼
▲TELE+ Digitale è stata la prima [[pay TV|piattaforma televisiva a pagamento]] per la televisione digitale satellitare attivata in [[Europa]], soltanto un anno e mezzo dopo la statunitense [[DirecTV]], la prima piattaforma televisiva a pagamento per la televisione digitale satellitare attivata nel mondo.
Altri due primati
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Stream (azienda)]]
*[[Stream TV]]
|