Digital MultipleX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
Ogni cavo DMX512 può trasmettere fino a 512 valori da 8 [[bit]], tra 0 e 255, in questo modo un cavo può controllare fino a 512 dispositivi distinti. Siccome DMX supporta solo 512 canali, ci si può imbattere in situazioni in cui sono necessari ''universi DMX'' distinti. Per ''universo DMX'' si intende una singola linea di collegamento dal controller e tutti i dispositivi associati a quel cavo. La maggior parte delle console DMX recenti supportano più di un ''universo DMX'', ognuno dei quali deve essere cablato indipendentemente.
 
I dati DMX512 vengono inviati utilizzando i livelli di [[Potenziale elettrico|voltaggio]] e il sistema di [[cablatura]] dello standard [[RS-485]]. La specifica DMX fa riferimento a RS-485 per le informazioni riguardanti i segnali elettrici. I dati sono trasmessi in modo [[seriale]] a 250 kbit/s e sono raggruppati in pacchetti di dimensione massima di 513 [[byte]], con 1 bit di start e 2 bit di stop, in modalità [[Ordine dei bit|LSB first]]. L'inizio di un pacchetto viene identificato con una pausa di almeno 88 uSµs (nello standard del 1986 era di soli 44 uSµs). I dispositivi ricevitori, quando si accorgono di questa pausa, resettano i contatori di ricezione. A questo punto vengono inviati i dati fino ad un massimo di 513 byte. Il primo byte è sempre il byte di stato, che indica ai ricevitori il tipo dei dati che seguiranno. Per i dati standard riguardanti i dimmer, il valore del byte di stato è sempre 0x00, mentre altri valori sono usati per sistemi proprietari o per le estensioni [[RDM]] dello standard.
 
I restanti byte costituiscono i dati reali. Possono essere inviati al massimo 512 byte ed è compito dei ricevitori mantenere un conteggio interno dei byte per distinguere i singoli canali. Poiché il protocollo DMX non prevede né ''error detection'' né ''error correction'', è importante che i ricevitori non perdano dei byte e che scartino i pacchetti nel caso si verifichino ''errori di framing'' o ''buffer overflow''.
 
Un pacchetto completo impiega circa 23 mSms per essere inviato. Ciò corrisponde ad un [[refresh rate]] di circa 44 [[Hz]]. Se è necessario un ''refresh rate'' più alto si possono utilizzare meno canali semplicemente iniziando l'invio di un nuovo pacchetto prima del completamento dell'invio di tutti i 512 valori. La dimensione minima di un pacchetto è di 24 canali. Tuttavia quasi tutti i trasmettitori inviano sempre 512 valori poiché molti ricevitori hanno problemi a gestire pacchetti più corti.
 
Le luci dinamiche usano canali adiacenti per controllare diversi aspetti del loro comportamento. Questi attributoattributi posso essere disposti, ad esempio, nel modo seguente:
 
# [[Intensità]]