Lago del Segrino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambiguazione wikilink
Riga 34:
Si ritiene che il suo nome (''Segrìn'', in [[lingua lombarda|lombardo]]) derivi dall'adattamento latino<ref>Suggerito anche dalla denominazione della principale sorgente del lago, ''Fons Sacer''.</ref> (''Sacrinum''/''Secrinum'') del toponimo celtico ''segarinos'', dal significato "ruscello del rispetto" (forse per la presenza di una necropoli o per la sacralità della fonte)<ref>Guido Borghi, ''Continuità celtica della macrotoponomastica indoeuropea''.</ref>. È famoso per la qualità delle sue acque e per la sua felice e tranquilla posizione, che ispirò numerosi scrittori dell'[[Ottocento]].
 
==Cenni di geologiaGeologia e geomorfologia==
Ha una forma allungata in direzione nord-sud, con una lunghezza di circa {{formatnum:1800}}&nbsp;m e una massima larghezza, verso la parte meridionale, di 400&nbsp;m circa. È limitato nei suoi bordi dai ripidi versanti dei monti Pesora e [[Cornizzolo]] ({{formatnum:1200}}&nbsp;m) a est e Scioscia (671&nbsp;m) a ovest, entro i territori dei comuni di [[Canzo]] (a nord), [[Eupilio]] e [[Longone al Segrino]].