Ginnastica Comense 1872: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 78:
Negli anni successivi si accenderà una forte rivalità tra le due squadre. La società non può sostenere spese ingenti: il quintetto è costituito solo da atlete italiane; nel 1982 arriva la prima straniera, l'americana Cheryl Williams. Nonostante gli enormi problemi finanziari, l'entusiasmo è sempre alto nel capoluogo lariano intorno alla realtà delle nerostellate. Le tribune del palazzetto cittadino di Muggiò sono sempre stracolme e ciò spinge alcuni appassionati ad una sorta di azionariato popolare.
 
Nel frattempo il presidente è [[Sergio Levrini]], che è anche sponsor della società. Nelle due stagioni dal 1983 al 1985 l'allenatore è il piemontese Gaspare Borlengo. Nel 1985 [[Antonio Pennestrì]] diventa il nuovo presidente e dopo più di trent'anni la Comense si laurea di nuovo Campione d'Italia, seppur nella categoria giovanile Juniores. Nel [[Serie A1 femminile FIP 1985-1986|1985-86]], con in panchina Dante Carzaniga arriva quinta nel girone B di prima fase, vince la poule recupero e viene eliminata dalle campionesse della [[Associazione Sportiva Vicenza|Primigi Vicenza]] nei quarti di finale dei [[play-off]] per lo scudetto. L'Il 1º marzo 1986 a Muggiò le nerostellate si rendono protagoniste di un'autentica impresa, interrompendo la serie di 58 vittorie consecutive in Italia ed Europa della [[Associazione Sportiva Vicenza|Primigi Vicenza]]. Nel [[Serie A1 femminile FIP 1986-1987|1986-87]] si classifica all'ottavo posto, ma ai play-off viene subito eliminata da [[Giraffe Pool Viterbo|Viterbo]].
 
===Gli anni '90: il dominio delle nerostellate===