Sonic Mega Collection: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni generali.
m Fonte.
Riga 36:
Secondo il [[game director|direttore]], Yojiro Ogawa, lo scopo della compilation era introdurre i giocatori più giovani ai titoli originali della serie<ref name="GameSpy Ogawa"/>. I giochi vengono avviati tramite un [[emulatore]] Mega Drive sviluppato dallo stesso Sonic Team<ref name="Nintendo World Report GC"/><ref name="Sonic Advance 2 Guide"/><ref name=EGM>{{cita pubblicazione|titolo=Sonic 101|autore=Shane Bettenhausen|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|numero=204|anno=2006|mese=settembre|p=43|lingua=en}}</ref>. Al di fuori dei titoli disponibili, la compilation offre anche video e illustrazioni a tema, nonché scansioni ad alta risoluzione dei manuali di istruzioni e delle copertine dei fumetti di ''[[Sonic the Hedgehog (fumetto)|Sonic the Hedgehog]]'' editi da [[Archie Comics]].
 
''Sonic Mega Collection'' ha ricevuto un'accoglienza positiva da parte della critica<ref name=Metacritic/><ref name="Metacritic 2"/><ref name="Metacritic 3"/>, venendo consigliato per la sua vasta libreria di titoli<ref name="Nintendo Power GC"/>, l'emulazione efficiente<ref name="GameZone PS2"/> e il suo prezzo di mercato economico<ref name="Nintendo World Report GC"/>. La compilation è stata ripubblicata con otto giochi bonus sotto il nome di ''Sonic Mega Collection Plus'', la quale è stata resa disponibile per [[PlayStation 2]], [[Xbox]] e [[Microsoft Windows]]. Dopo il successo ottenuto, è stata seguita da un ulteriore compilation per PlayStation 2 e GameCube, ''[[Sonic Gems Collection]]'', che includeva i giochi di ''Sonic'' meno conosciuti e più rari come ''[[Sonic the Hedgehog CD|Sonic CD]]''<ref name="GameSpy Ogawa"/>.
 
== Modalità di gioco ==