Nuova Repubblica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo icone non standard, inutili ai fini dell'identificazione e riconoscimento degli schieramenti e intese come mero abbellimento |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua||titolo=Nuova Repubblica (Romania)|titolo2=Unione Democratica per la Nuova Repubblica}}
{{Stato fittizio
|nome = Nuova Repubblica
|immagine = Emblem new republic star wars jpg.jpg
|nomeOriginale = New Republic
|universo = ''[[Guerre stellari]]''
|primaApparizione = [[Star Wars: Aftermath]], Star Wars: Lost Stars
|ultimaApparizione = [[
|lingua = [[Basic Galattico]]
|capitale = [[Chandrila]], poi a rotazione
|valuta = Credito Galattico
|governo = [[Repubblica]]
|capoDiGoverno = Cancelliere
|capo = [[Mon Mothma]]
|organiDeliberativi = Senato
|dataNascita = 4 [[ABY]]
|causaNascita = Concordato Galattico
|governiPrecedenti = [[Alleanza Ribelle]]<br />[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]]
|
}}
La '''Nuova Repubblica''' (''New Republic'') è un governo immaginario della serie fantascientifica di ''[[Guerre stellari]]''. Viene introdotta nell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso]] come erede della [[Repubblica Galattica]] e dell'[[Alleanza Ribelle]], subentrando allo sconfitto [[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]] alla guida della [[Galassia (Guerre stellari)|galassia]]. In seguito appare anche nelle opere canoniche ''[[Star Wars: Aftermath]]'', ''Star Wars: Lost Stars'' e ''[[
== Storia ==
Dopo la vittoria riportata sull'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]] nella [[battaglia di Endor]], avvenuta nel 4 [[ABY]] e raccontata nel ''[[Il ritorno dello Jedi]]'', l'[[Alleanza Ribelle]] si trasforma nella Nuova Repubblica, a simboleggiare la sua diretta discendenza dalla [[Repubblica Galattica]] che era esistita prima dell'Impero<ref>{{cita libro|titolo=Star Wars: Galactic Maps|autore=Tim McDonagh|editore=Disney–Lucasfilm Press|anno=2016|pp=13, 44|isbn=978-1368003063|lingua=en}}</ref>. Con l'intento di riportare la democrazia nella galassia, la Repubblica continua a combattere i resti dell'Impero nei romanzi ''[[Star Wars: Aftermath]]'' e ''Star Wars: Lost Stars'', fino a cogliere una vittoria decisiva nella battaglia di [[Jakku]] nel 5 ABY. Un trattato di pace, il Concordato Galattico, viene quindi firmato tra i belligeranti, mentre gli ultimi sostenitori dell'Impero si ritirano nelle [[Regioni Ignote]], dove costituiscono una sacca di resistenza che col tempo si organizza nel [[Primo Ordine]]. Per la Nuova Repubblica si apre quindi un lungo periodo di pace e di ricostruzione<ref name="storia">{{cita web|url=https://www.starwars.com/databank/the-new-republic|titolo=The New Republic|accesso=12 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>.
Col passare degli anni, nel Senato si formano due fazioni: i centristi, che sostengono una capitale stabile, un governo più forte e una forte demilitarizzazione delle forze armate; e i populisti, tra cui la [[Principessa Leila]], che invece desiderano un governo più compassionevole per il popolo e una capitale sempre diversa per includere tutti i [[Pianeti di Guerre stellari|pianeti della galassia]], e che premono per rimanere vigili e armarsi di fronte alla minaccia del Primo Ordine. La fazione di Leila perde però supporto quando viene scoperta la sua parentela con [[Dart Fener]]; messa in minoranza, Leila fonda quindi con alcuni generali che l'avevano seguita in guerra dai tempi dell'Alleanza Ribelle una nuova forza militare per difendere la Repubblica, chiamata Resistenza<ref name="storia"/>.
Nel 34 ABY ne ''[[
== Ordinamento ==
La Nuova Repubblica si basa su una forma di governo [[Democrazia|democratica]]. Pur mantenendo la figura del [[cancelliere]], questo ruolo viene spogliato di gran parte delle sue funzioni e poteri, che sono fatte confluire invece in un nuovo [[Senato
== Universo espanso ==
Nell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso]] la Nuova Repubblica viene creata dall'[[Alleanza Ribelle]] dopo la sconfitta dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]] nella battaglia di Endor. Formata nel 5 [[ABY]], dopo la dissoluzione della Alleanza dei Pianeti Liberi — creata direttamente dopo la [[battaglia di Endor]] come governo intermedio — diventa il governo della [[Galassia (Guerre stellari)|galassia]]. Guidata da [[Mon Mothma]] e dall'[[ammiraglio Ackbar]], nei suoi primi anni di esistenza la Nuova Repubblica continua a combattere l'Impero Galattico per liberare quei settori della galassia ancora sotto il controllo imperiale. Nei due anni successivi la flotta repubblicana libera molti mondi nell'Anello Mediano e in quello Interno, espandendosi verso i mondi del Nucleo e assicurandosi basi militari importanti per future incursioni. [[Coruscant]] viene conquistato tre anni dopo la battaglia di Endor nella serie di romanzi ''[[Star Wars: X-wing (serie di romanzi)|Star Wars: X-wing]]'', grazie al [[Rogue Squadron]]. Con la cattura del pianeta-capitale molti mondi neutrali iniziano a vedere il nuovo governo come un'organizzazione forte e seria, e non più come una debole banda di ribelli. Nonostante alcune minacce isolate come quella posta dal signore della guerra [[Zsinj]], verso la fine dell'8 ABY circa tre quarti della galassia è entrato a far parte della Repubblica.
Uno dei pericoli maggiori si verifica nel 9 ABY nella ''[[Trilogia di Thrawn]]'', quando il [[grand'ammiraglio Thrawn]] si pone a capo dell'[[Imperial Remnant]] e porta a termine una campagna travolgente contro la Nuova Repubblica. Il conflitto politico interno riduce l'efficacia nel rispondere alla minaccia, ma nonostante numerose sconfitte, la Repubblica riesce a raggiungere la vittoria nella battaglia di Bilbringi. Thrawn viene ucciso e le sue forze vengono disperse; la Repubblica lancia una serie di attacchi nei settori della galassia ancora in mano all'Impero, uscendone vittoriosa per un certo periodo. Un anno dopo, nel fumetto ''[[Star Wars: Dark Empire|Dark Empire]]'', il risorto [[Palpatine]] comanda un'offensiva dal Nucleo Profondo. Di fronte a forze superiori e a un certo numero di superarmi, la Nuova Repubblica deve ritirarsi e ripiegare su azioni di guerriglia ma riesce infine a prevalere nella battaglia di [[Onderon]], che si conclude con la sconfitta di Palpatine grazie a [[Luke Skywalker]].
La guerra con i resti dell'Impero si trascina ancora per qualche tempo, finché nella serie ''La mano di Thrawn'', Mon Mothma e il comandante supremo [[Gilad Pellaeon]] firmano un armistizio che mette definitivamente fine alla [[guerra civile galattica]]. In questo periodo alla guida della Nuova Repubblica si succedono Mon Mothma, la [[Principessa Leila]], Ponc Gavrisom e [[Borsk Fey'lya]], che fungono da capi di Stato a fianco al [[Senato Galattico|Senato]]. Il potere del governo viene decentralizzato e spostato più verso i sistemi locali, planetari, settoriali e regionali per evitare la centralizzazione del potere accaduta sotto Palpatine.
Negli anni molte figure di spicco che hanno guidato le trasformazioni politiche della Repubblica si dimettono e vengono sostituite da senatori meno coerenti, che causano discordie e paralisi decisionali all'interno del governo, tanto che nel 25 ABY, come raccontato in ''[[The New Jedi Order]]'', il Senato risulta paralizzato da incompetenza e codardia. Quando il popolo extragalattico degli [[yuuzhan vong]] lancia quindi la sua invasione della galassia, l'amministrazione Fey'lya non prende la minaccia sul serio, se non quando è troppo tardi, e i vong travolgono le forze repubblicate, conquistando grandi porzioni della galassia e portando allo sfaldamento del governo. Il senato viene rilocato su [[Mon Cala]], e dopo una lunga campagna [[Cal Omas]] viene eletto come capo di Stato, nell'ultima elezione della Nuova Repubblica. Dopo la decisiva battaglia di [[Ebaq 9]], Omas riorganizza le rimanenze della Repubblica nella Federazione Galattica delle Alleanze Libere. L'Alleanza cerca di correggere molti dei problemi che il tipo di governo precedente aveva fatto sorgere, collaborando con l'[[Ordine Jedi]] e con l'Imperial Remnant per sconfiggere gli yuuzhan vong e terminare la guerra nel 30 ABY.
|