Chiese Elim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 38:
 
== Origine ==
George Jeffreys (1889-1962), un gallese, fondò la [[Pentecostalismo|Chiesa pentecostale]] Elim a [[Monaghan]], in [[Irlanda]] nel 1915. Jeffreys era un [[evangelismo|evangelico]] cresciuto in una chiesa gallese [[congregazionalismo|congregazionale]]. Si convertì all'età di quindici anni durante il [[Risveglio (movimento evangelico)|Risveglio]] Gallese del 1904. Alexander A. Boddy, di [[Sunderland]] lo invitò a predicare alla sua [[Convention]] [[pentecostale]] internazionale a Sunderland nel maggio 1913. Tra il 1915 e il 1934, Jeffreys fu estremamente attivo come [[Risveglio (movimento evangelico)|revivalista]], e predicava a grandi folle in tutto il [[Regno Unito]].
 
La chiesa fu fondata come ''Banda Evangelistica Elim'', ma il nome fu cambiato in '''Elim Foursquare Gospel Alliance''' nel mese di aprile 1934. Il nome "Elim" compare nel [[libro dell'Esodo]], capitolo 15 , versetto 27, dove gli [[Israeliti]], lasciando la [[schiavitù d'Egitto]] sotto la guida di [[Mosè]], trovano un'[[oasi]] chiamata Elim: "Allora giunsero a Elim, dove c'erano dodici [[sorgenti|sorgenti di acqua]] e settanta [[Palma da datteri|palme]], così si accamparono lì vicino alle acque". L'oasi rappresenta un luogo di rinfresco nel caldo soffocante del deserto egiziano, e all'epoca fu ritenuto appropriato per un movimento revivalista <ref>{{Cita web |url=http://www.elimitalia.it/?page_id=4701 |titolo=Chiese Elim Italia - Statuto<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 luglio 2014 |dataarchivio=9 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140809054418/http://www.elimitalia.it/?page_id=4701 |urlmorto=sì }}</ref>.