Selezione dal Reader's Digest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb. Senza fonte Etichetta: Annulla |
Orientamento ideologico, con fonte Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 25:
''Selezione dal Reader's Digest'' ha goduto per molto tempo di un notevole successo editoriale, puntando soprattutto sugli abbonamenti. A partire dal [[1959]] sono stati messi in vendita, con sconti speciali per gli abbonati, altri prodotti editoriali, tra cui dischi musicali e libri di vario genere, spesso in edizioni rilegate di un certo pregio, tra cui classici della [[letteratura]], [[enciclopedia|enciclopedie monografiche]], [[manuale|manuali pratici]] e [[atlante (libro)|atlanti]]. Tra questi ultimi, da ricordare il ''Grande Atlante di Selezione dal Reader's Digest'' (1961), il ''Vocabolario illustrato della lingua italiana'' di [[Giacomo Devoto]] e [[Gian Carlo Oli]] (1967) e l'''Atlante del Mondo'' (1990).
Il mensile trattava vari argomenti: attualità, scienza, salute, ambiente, storia, cultura, biografie di personaggi più o meno famosi ("la persona che non dimenticherò mai"), politica internazionale contenuti di politica e attualità non erano imparziali, ma avevano un marcato taglio filoamericano e anticomunista.<ref>{{Cita libro|autore=Andrea Sangiovanni|titolo=Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra ad oggi|annooriginale=2021|editore=Donzelli|ISBN=9788855221818}}</ref> Nei primi decenni di pubblicazione, gli articoli dell'edizione italiana erano essenzialmente traduzioni di materiali pubblicati dalla rivista madre; ciò ne limitava l'ottica geopolitica all'area e alla cultura statunitense (in particolare [[White Anglo-Saxon Protestant|WASP]] e conservatrice).
Negli [[anni 1970|anni settanta]], a partire dalla direzione di Ludina Barzini e in particolare con la direzione di Pietro Mariano Benni (1987-1996), l'edizione italiana aumentò costantemente la "localizzazione" del mensile con un crescente numero di articoli e altri materiali prodotti in [[Italia]], in un'ottica sensibilmente diversa da quella originaria, con una svolta testimoniata soprattutto dal sondaggio Doxa sulla conoscenza della Costituzione (e relativa tavola rotonda con rappresentanti dell'intero arco costituzionale italiano) organizzati nel [[1988]] per il XL anniversario della Carta.
|