King Ghidorah: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→0: fix parentesi |
m Correggo redirect da Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki a Gojira Mosura King Gidora - Daikaijū sōkōgeki tramite popup |
||
Riga 55:
{{nihongo|'''King Ghidorah'''|キングギドラ|Kingu Gidora|chiamato anche '''Ghidorra''', '''Gidorà''', '''Ghidoran''' e '''Gidra''' nei vari doppiaggi italiani}} è un ''[[kaijū]]'' (mostro misterioso) della serie cinematografica di [[Godzilla]] che fece il suo esordio in ''[[Ghidorah! Il mostro a tre teste]]'' nel 1964.
Benché il suo design sia rimasto più o meno costante in tutte le sue apparizioni (un drago alato tricefalo di color oro con una coda biforcuta), le sue origini sono variate a seconda dei bisogni narrativi, essendo stato raffigurato come un demone extraterrestre,<ref name="GTHM">''[[Ghidorah! Il mostro a tre teste]]'' (1964). Regia di [[Ishirō Honda]]. [[Toho]].</ref><ref name="RoMIII"/> una creatura geneticamente modificata del futuro,<ref name="GvKG">''[[Godzilla contro King Ghidorah]]'' (1991). Regia di [[Kazuki Ōmori]]. [[Toho]]</ref> e un antico guardiano del Giappone.<ref name="GMK">''[[Gojira
Il personaggio è stato generalmente ben accolto, ed è considerato il nemico più famoso di Godzilla. [[WatchMojo]] assegnò a King Ghidorah il primo posto nella lista dei dieci miglior nemici di Godzilla,<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=k4zR__HFvn0&feature=youtu.be|titolo=Top 10 Godzilla Villains|cognome=WatchMojo.com|nome=|sito=YouTube|data=25 settembre 2015|accesso=25 settembre 2015}}</ref> e il sesto posto nell'elenco dei dieci miglior mostri giganti cinematografici,<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=2Eex1-DTbgc|titolo=Top 10 Giant Movie Monsters|cognome=WatchMojo.com|nome=|sito=YouTube|data=31 agosto 2013}}</ref> mentre [[IGN (sito web)|IGN]] mise il mostro in secondo posto sulla lista dei dieci miglior mostri del cinema giapponese.<ref>{{Cita web|url=http://it.ign.com/cinematv/73083/feature/la-top-10-dei-mostri-cinematografici-giapponesi?p=10|titolo=La top 10 dei mostri cinematografici giapponesi|cognome=Maderna|nome=Andrea|sito=IGN|data=15 maggio 2014|accesso=17 maggio 2016}}</ref>
Riga 64:
In ''[[Godzilla contro King Ghidorah]]'', le criniere attorno le teste del personaggio furono rimpiazzate con corna, siccome si dimostrò difficile per gli artisti degli effetti speciali di sovrapporre i peli sui filmati di persone che fuggivano dal mostro.<ref name="nishikawa">David Milner, [http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/nishikaw.htm "Shinji Nishikawa Interview"], ''Kaiju Conversations'' (December 1995)</ref> Il direttore degli effetti speciali Koichi Kawakita inizialmente intendeva mostrare Ghidorah che sputava raggi variopinti, ma scartò l'idea a favore del classico color giallo.<ref name="kawakita">David Milner, [http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/kawakit.htm "Koichi Kawakita Interview"], ''Kaiju Conversations'' (December 1994)</ref>
Per ''[[Gojira
Nel 2014, la [[Legendary Pictures]] annunciò di aver acquisito i diritti su [[Rodan (personaggio)|Rodan]], [[Mothra]] e King Ghidorah dalla [[Toho]], per utilizzare i tre personaggi nel loro [[MonsterVerse]].<ref>{{Cita web|cognome=Jeffries |nome=Adrianne |url=https://www.theverge.com/2014/7/26/5940259/godzilla-2-confirmed-with-director-gareth-edwards |titolo=Gareth Edwards returns to direct 'Godzilla 2' with Rodan and Mothra |editore=The Verge |data=26 luglio 2014 |accesso=15 agosto 2018}}</ref> Nella scena dopo i titoli di coda del film ''[[Kong: Skull Island]]'' (2017), Ghidorah appare in una serie di pitture rupestri, insieme con [[Godzilla]], [[Rodan (personaggio)|Rodan]] e [[Mothra]].<ref name="KSI Cameo">{{Cita web|url=http://collider.com/kong-skull-island-after-credits-scene-explained/|titolo=‘Kong: Skull Island’ Post-Credits Scene Explained|cognome=Goldberg|nome=Matt|opera=Collider|data=11 marzo 2017|accesso=27 aprile 2018}}</ref> Una chiamata del casting confermò che Rodan, Mothra e King Ghidorah sarebbero stati presenti nel film ''[[Godzilla: King of Monsters]]'' (2019).<ref name="pr">{{Cita web|url=https://www.warnerbros.com/studio/news/warner-bros-pictures-and-legendary-pictures-monsterverse-kicks-gear-next-godzilla|titolo=Warner Bros. Pictures' and Legendary Pictures' MonsterVerse Kicks Into Gear as the Next Godzilla Feature Gets Underway|sito=Warner Bros.|data=19 giugno 2017}}</ref> Nell'aprile 2018, [[Jason Liles]], [[Alan Maxson]] e [[Richard Dorton]] furono ingaggiati per fornire le performance di [[motion capture]] per i tre volti di King Ghidorah, rispettivamente con Liles per la testa centrale, Maxson per la testa di destra e Dorton per la testa di sinistra, mentre altri attori interpretavano il corpo della creatura.<ref name="Jason">{{Cita web|url=https://www.thewrap.com/rampage-breakout-star-jason-liles-cast-as-godzillas-archenemy-in-godzilla-king-of-monsters-exclusive/|titolo=‘Rampage’ Breakout Star Jason Liles Joins ‘Godzilla: King of Monsters’ (Exclusive)|cognome=Verhoeven|nome=Beatrice|opera=The Wrap|data=26 aprile 2018|accesso=26 aprile 2018}}</ref><ref name="Additional KG performers">{{Cita web|url=https://www.empireonline.com/movies/rampage-2/rampage-jason-liles-playing-king-ghidorah-godzilla-king-monsters/|titolo=Rampage's Jason Liles Playing King Ghidorah In Godzilla: King Of Monsters|cognome=White|nome=James|opera=Empire|data=26 aprile 2018|accesso=28 aprile 2018}}</ref> Questa è la versione cinematografica di Ghidorah più grande in assoluto. È alto 158,8 metri (521 piedi) e con un'apertura alare di oltre 400 metri (1312,34 piedi), nel primo atto del film viene chiamato "Mostro Zero" dall'organizzazione Monarch. Solo nel secondo atto del film, attraverso il decrittaggio di alcuni testi antichi, si scopre che le antiche civiltà chiamavano il mostro "Ghidorah", che riceverà l'appellativo di "King" ("Re" nella versione italiana) solo dopo aver preso il controllo di tutti i [[Kaijū|Titani]] della Terra.<ref name="Monarch Files"/> In questa versione, Ghidorah presenta una personalità distinta per ciascuna delle sue tre teste. Le sue squame dorate sono in grado di far scorrere eccezionali correnti bioelettriche attraverso il suo corpo. Può generare venti della forza di un uragano, grazie ai tendini muscolari iper-tesi delle sue ali. La biologia molecolare del suo elettro-recettore lo rende capace di creare correnti elettriche e tempeste localizzate intorno a lui dovunque vada. Ciò si traduce nella lacerazione della [[stratosfera]] causata da fulmini e dai tuoni che emette.<ref name="Monarch Files">{{Cita web|url=https://screenrant.com/godzilla-2-monarch-site-every-secret/|titolo=Here's Every Hidden Secret On Godzilla 2's Viral Website|nome=Hannah|cognome=Shaw-Williams|opera=Screen Rant|data=18 luglio 2018|accesso=18 luglio 2018}}</ref> King Ghidorah è in grado di scaturire [[Fulmine|fulmini]] da ciascuna delle sue tre teste, nonché dalle punte delle sue ali.<ref>{{Cita web|titolo=Godzilla: King Of The Monsters - TV Spot Run - HD 1440p |url=https://www.youtube.com/watch?v=Es7Lv-ckHAg&t=10s&app=desktop |sito=YouTube |accesso=13 aprile 2019 |data=1º aprile 2019}}</ref> Possiede anche un notevole potere rigenerante, essendo in grado di farsi ricrescere una delle teste dopo che Godzilla l'aveva decapitato. Sembra inoltre nutrirsi anch'esso di radiazioni, come visto durante il secondo scontro con Godzilla a Boston, dove drena le radiazioni direttamente dal corpo inerme di Godzilla.
Riga 87:
===Era Millennium (2001-2004)===
In ''[[Gojira
Nel film ''[[Gojira: Final Wars]]'' (remake de ''Gli Eredi di King Kong''), il personaggio è sostituito da [[Monster-X]] che però, nella forma Keiser-Ghidorah, ha molti tratti in comune con l'antagonista originale.
Riga 112:
*''[[Gojira VS Mekagojira]]'' (1993) (testa di Mecha King Ghidorah)
*''[[Mothra 3]]'' (1998)
*''[[Gojira
*''[[Godzilla: Final Wars]]'' (2004) (giocattolo)
*''[[Kong: Skull Island]]'' (2017) (cameo)
|