Fontanetto Po: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemo la sintassi dei template |
m link Biella |
||
Riga 48:
La chiesa venne ristrutturata nel [[XVI secolo]] (sono di quell’epoca le tracce di affreschi esterni sul lato sinistro, ov’era il portale di ingresso) e fu poi ampiamente riedificata sul finire del [[XVIII secolo|'700]], pur conservando l'antica impronta stilistica fatta di mattoni a vista. <br />
La facciata a ''salienti''palesa la presenza delle tre navate interme aventi diverse altezze. <br />
La chiesa conserva numerose opere d'arte. Tra di esse va menzionato innanzi tutto un pregevole crocifisso ligneo datato al [[1585]], opera dell'intagliatore [[Trino|trinese]] Giovanni Franco Biaciardi. Pregevoli sono altresì i [[XVII secolo|secenteschi]] arredi lignei: gli [[stallo|stalli]] del [[Coro (architettura)|coro]] ed il [[pulpito]] realizzato da una bottega di intagliatori [[Biella (BI)|biellesi]]. Una cassapanca posta nel [[presbiterio]] è ornata da notevoli formelle lignee raffiguranti scene [[Bibbia|bibliche]] - opera della stessa bottega biellese - provenienti dalla secentesca macchina d'altare smembrata verso la fine del [[XVIII secolo]] per far posto all'altare attuale.
<gallery>
Image:Chiesa Parrocchiale Fontanetto Po.JPG|La chiesa parrocchiale di San Martino
|