OpenSimulator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazione sull'uso del C#
Storia: Precisazione sul ritiro di Lindeb Lab dal progetto
Riga 15:
== Storia ==
Nel gennaio del 2007 [[Linden Lab]], azienda sviluppatrice del famoso mondo virtuale [[Second Life]], rinunciò alla proprietà esclusiva del codice client del loro mondo, ovvero del programma che serve all’utente per interagire con l’ambiente 3D da loro sviluppato. Fu l’inizio del progetto OpenSimulator inaugurato da Darren Guard <ref>{{Cita web|url=http://opensimulator.org/wiki/History |titolo=La storia di OpenSim|lingua=en|accesso=12 giugno 2021}}</ref>, insieme ad una piccola squadra di informatici appassionati <ref>{{Cita web|url=https://forum.hypergrid.org/opensim-general/opensimulator-a-new-beginning-t4477-10.html|titolo=I fondatori|lingua=en|accesso=12 giugno 2021}}</ref>, i quali unirono le forze per elaborare il codice server utile a generare ambienti virtuali tridimensionali accessibili al pubblico.
Successivamente [[IBM]] avviò una collaborazione con Linden Lab e il Progetto OpenSimulator con lo scopo di elaborare protocolli che permettessero agli utenti di interagire a distanza in ambienti virtuali, collaborazione che ebbe inizialmente successo nel 2008 <ref>{{Cita web|url=https://campustechnology.com/articles/2008/07/linden-lab-and-ibm-teleport-avatars-between-second-life-and-opensim.aspx|titolo=Linden Lab and IBM Teleport Avatars Between Second Life and OpenSim|lingua=en|accesso=12 giugno 2021}}</ref> con il primo trasferimento di avatar (alter ego virtuale dell’utente) da Second Life a un mondo creato con OpenSim. Anche l’esercito statunitense manifestò un crescente interesse nella nuova piattaforma dirottando una quota di investimenti da Second Life a nuovi progetti OpenSim come il MOSES (Military Open Simulation Enterprise Strategy, 2011) <ref>Il progetto MOSES è descritto da {{Cita conferenza |autore= B. Truman |autore2 = D. Metcalf |wkautore= |titolo= Advancing Interagency Collaboration Through Constructive Simulation |data= 20 luglio 2015| conferenza= Virtual, Augmented and Mixed Reality: 7th International Conference|editore= Springer |pp= 524-534|url= https://books.google.it/books?id=O7g0CgAAQBAJ&pg=PA524&lpg=PA524 |lingua=en |accesso= 12 giugno 2021}} </ref>. In seguito Linden Lab si ritirò dal progetto senza concedere il codice server e la comunità progettuale dovette proseguire con i propri mezzi.
 
Il 2013 vide l’organizzazione del primo convegno internazionale dedicato al mondo OpensimOpenSim, intitolato OpenSimulator Community Conference, ambientato interamente in una grid (griglia) virtuale appositamente creata e raggiungibile da chiunque avesse un programma di visualizzazione come l’ormai classico Firestorm <ref>{{Cita web|url=https://www.firestormviewer.org/|titolo=Sito ufficiale|accesso=12 giugno 2021}}</ref>. Da quell’anno i convegni annuali si susseguono regolarmente.
 
== Caratteristiche ==