Quidditch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le palle: Quattro
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 37.163.22.253 (discussione), riportata alla versione precedente di Syphax98
Etichetta: Rollback
Riga 10:
 
== Regolamento ==
In una partita di quidditch si sfidano due squadre a cavallo di scope volanti. Le squadre giocano con trequattro palle speciali, ovvero la pluffa, i due bolidi e il boccino d'oro; i giocatori delle squadre sono suddivisi in ruoli a seconda della palla che utilizzano. Scopo di una partita è totalizzare più punti della squadra avversaria, facendo passare la pluffa attraverso appositi anelli (10 punti) o catturando il boccino (150 punti). La cattura del boccino segna anche la fine della partita, che non ha una durata stabilita e può quindi protrarsi persino per giorni. Il regolamento del gioco impone alcuni limiti, come il divieto di utilizzo della bacchetta magica verso gli altri giocatori o l'impossibilità di trattenere le loro scope: una violazione del regolamento può portare all'assegnazione di tiri liberi o alla squalifica dei giocatori.<ref name=quidditch/>
 
=== Il campo ===
Riga 18:
{{Doppia immagine verticale|destra|Wizarding World of Harry Potter - Quidditch gear (5014156072).jpg|The Making of Harry Potter 29-05-2012 (Golden Snitch).jpg|210|Riproduzioni dei tre tipi di palle da quidditch utilizzate nei film}}
 
Nel quidditch si utilizzano trequattro palle incantate: la pluffa, i due bolidi e il boccino d'oro.<ref name=1x10>{{Chiarire|{{Cita|''Harry Potter e la pietra filosofale''|capitolo 10, "Halloween"|hp1}}.|Manca la pagina}}</ref>
* La pluffa (''quaffle'') è la palla di dimensioni maggiori, solitamente in cuoio rosso e incantata per far sì che sia difficile lasciarla cadere.
* I bolidi (''bludgers'') sono pesanti palle di ferro incantate per far sì che volino attraverso il campo cercando di disarcionare i giocatori.