Grattacieli d'Italia per altezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 21:
Parimenti nella città di [[Genova]] lo sviluppo in verticale, complice anche la scarsità di aree edificabili, è proseguito ininterrotto durante tutto l'arco del [[Ventesimo secolo|'900]], sebbene gran parte degli edifici (tranne rare eccezioni come il [[Matitone (Genova)|Matitone]] e la [[Torre Telecom Italia (Genova)|Torre Telecom Italia]]) sia di altezza inferiore ai 100 m.
 
Infine, in epoca più recente, traTra gli anni ottanta e novanta, nell'ambito di una vasta opera di riqualificazione di un'area dismessa di [[Poggioreale (Napoli)|Poggioreale]], quartiere di [[Napoli]], si è vista la costruzione di undel densoprimo [[cluster]] di grattacieli d’Italia e dell’Europa meridionale: il [[Centro Direzionale di Napoli]] con circa 15 grattacieli, di altezza compresa tra i 129 e i 70 m.
 
Dopo il [[2000]] si è vista una importante serie di costruzioni a [[Milano]], in zona [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]] e nell'area della vecchia [[Fiera di Milano|Fiera]]. Contemporaneamente, a [[Torino]] sono apparsi i primi veri e propri grattacieli col [[Grattacielo Intesa Sanpaolo]] e il [[Grattacielo della Regione Piemonte]]. Anche Roma ha visto sorgere i suoi primi edifici civili superare i 100 metri con le torri [[Torre Eurosky|Eurosky]] e [[Torre Europarco|Europarco]].