Ingegneria edile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho eliminato alcune parole perchè false
Informazioni parziali sulla figura dell'ingegnere edile relative alla sua presunta svalutazione in contesto lavorativo, cosa vera solo in parte ma comunque non utile come informazione di tipo enciclopedico.
Riga 3:
L''''ingegneria edile''' è la branca dell'[[ingegneria]] che si occupa della [[progettazione]], direzione lavori, produzione cantieristica, [[collaudo]], manutenzione degli edifici ad [[Uso civico|uso civile]] e non.
 
Nello specifico la sua scienza è volta alla ottimizzazione, gestione, sostenibilità, del processo edilizio in tutte le sue fasi, con capacità di progettazione in ambito architettonico, strutturale, impiantistico e tecnologico. In Italia l'ingegnere edile deve abilitarsi con lo stesso esame sostenuto da architetti e ingegneri civili. Oggi giorno la figura dell'ingegnere edile è svalutata, a causa della poca domanda del settore e l'alto numero di figure equipollenti (geometri, ingegneri civili, architetti).
Pertanto è alto il tasso di ingegneri edili disoccupati e la maggior parte dei laureati in edile si ritrova ad occupare ruoli non attinenti ai propri studi.
 
== Competenze particolari ==