Meteomont: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Etichetta: Annullato
Riga 52:
 
=== Il CFS e l'Arma dei Carabinieri ===
[[File:Scudetto ASA.png|thumb|Distintivo da braccio per "Soccorritore militare"]]
Il servizio valanghe del [[Corpo forestale dello Stato]] nasce nei primi anni cinquanta con la realizzazione delle prime cartografie valanghe sull'arco alpino con finalità di protezione civile e con i bollettini di previsione realizzati in collaborazione con il C.A.I., l'E.N.E.L. ed il Soccorso Alpino. Assume la denominazione di Meteomont nel [[1978]] quando avvia la collaborazione con il corpo nazionale degli Alpini. Tra agenti, sottufficiali e ufficiali il Meteomont era formato da 950 unità del corpo tra uomini e donne qualificati<ref>{{cita web |url=http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/48 |titolo=Copia archiviata |accesso=13 novembre 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160513203250/http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/48 |dataarchivio=13 maggio 2016 }}.</ref>. Emette 12 edizioni giornaliere del "Bollettino Nazionale della Neve e delle Valanghe", consultabili sul sito di Meteomont.
<ref>http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/495.</ref>.