Benzina con piombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore grammaticale Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m la benzina con piombo non è solo la super, anche la normale ha il piombo. è scritto due righe sotto |
||
Riga 15:
|consigliP = {{ConsigliP|201|210|280|301+310|331|403+233|501}}<ref>[http://www.q8quaser.it/pdf/sicurezza/Benzina_Quaser.pdf MSDS della Q8, rev. 0 del 01/12/2010]</ref><ref>La classificazione come "cancerogeno" o "mutageno" ([[frasi H]] 340 e 350) non si applica qualora sia dimostrato che la sostanza contiene meno dello 0,1% p/p di [[benzene]]. Fonte: scheda della benzina (''"gasoline"'') su [http://gestis-en.itrust.de IFA-GESTIS] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191016183546/http://gestis-en.itrust.de/ |date=16 ottobre 2019 }}</ref><ref>Smaltire il prodotto e il recipiente in conformità alle leggi vigenti.</ref>
}}
La '''benzina con piombo''' (comunemente detta '''benzina "rossa
|titolo = La storia controversa del piombo tetraetile
|autore = Marino Ruzzenenti
Riga 57:
|cid =
|accesso = 17 febbraio 2020
}}</ref>. In seguito, il rosso è passato a identificare i supercarburanti e, con la scomparsa della benzina ''normale'' (che pure conteneva piombo ma era incolore),
== Storia ==
|