Kerbal Space Program: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zorblo (discussione | contributi)
correggo
opinioni personali
Riga 38:
|periferiche = [[Tastiera (informatica)|Tastiera]], [[mouse]], [[gamepad]] e mouse 3D
}}
'''''Kerbal Space Program''''' (abbreviato '''''KSP''''') è un [[videogioco di simulazione]] [[Spazio (astronomia)|spaziale]] sviluppato dalla [[Squad]] e pubblicato nel [[2011]].
 
Il gioco consiste in un editor molto intuitivo per la costruzione di [[Razzo vettore|razzi]] e [[Aeroplano|aerei]] e di un simulatore fisico che permette di pilotare quanto realizzato in maniera realistica, dalla rampa di lancio fino al nostro obiettivo. Lo scopo è di riuscire a superare l'[[atmosfera]] del [[pianeta]] di origine (simile alla [[Terra]]) e raggiungere così nuove mete spaziali. Si potranno così creare [[Stazione spaziale|stazioni spaziali]], portare [[Sonda spaziale|sonde]] e [[Satellite artificiale|satelliti]] in orbita, eseguire manovre di [[rendezvous]], rifornimenti in volo, portare [[Rover (astronautica)|rover]] o [[Astronauta|astronauti]] su lune e pianeti e, infine, esplorare tutto il sistema planetario.
 
==Modalità di gioco==
Il gioco nelle ultime versioni presenta diverse modalità di gioco che vanno da una classica sandbox, a modalità più articolate in cui saremo vincolati da budget assegnatoci oppure dalla ricerca di nuove componenti. La modalità Carriera spinge al limite i giocatori, sfidandoli ad eseguireha diverse missioni con un ridottissimo numero di parti iniziali. Per poterne sbloccare di nuove si dovranno compiere diverse spedizioni per raccogliere dati scientifici e materiali da varie parti del sistema Kerbol, in modo da ottenere il numero di punti scienza necessario a procedere nello sviluppo tecnologico. Inoltre bisognerà gestire un budget da dividere in missioni o nell'ampliamento delle strutture del Kerbal Space Center. La versione Science, poi, svincola il giocatore da limiti di denaro permettendo di concentrarsi sui punti scienza. Il gioco in ogni caso però, non vincola il giocatore alla realizzazione di un obiettivo specifico (se non alcuni obiettivi secondari per l'ottenimento di denaro extra). La durata dunque è in teoria illimitata, l'unico limite è dettato solo dalla fantasia del giocatore che ha la possibilità di creare un vero e proprio [[programma spaziale]].
 
KSP si adatta a qualsiasi tipo di giocatore: dai casual gamer agli l'hardcore gamer. Il gioco infatti risulta spettacolare nei suoi catastrofici fallimenti ma stimola anche a spingersi sempre oltre. Con l'eccezione principale della limitazione secondo la quale soltanto un corpo celeste in un dato momento può esercitare la sua gravità sulle sonde/navicelle/satelliti del giocatore (dunque non vi è una simulazione ''n-body'', il che per certi versi può risultare più semplice), il motore di simulazione fa uso delle reali [[leggi fisiche]] che regolano i [[Leggi di Keplero|moti astronomici]] e le [[Meccanica (fisica)|meccaniche orbitali]] (es. [[Rapporto potenza-peso|TWR]] e il [[centro di massa|baricentro]]). Il giocatore è quindi tenuto a pianificare accuratamente la realizzazione del razzo vettore e capire sin dalla sua progettazione se potrà, a meno di errori, raggiungere l'obiettivo prefissato.
 
Nel 2017, la software house sviluppatrice del gioco è stata acquisita da Take-Two Interactive<ref>{{Cita news |autore=Davide Spotti |url=https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/take-two-acquisisce-kerbal-space-program_69066.html |titolo=Take-Two acquisisce Kerbal Space Program |pubblicazione=Hardware Upgrade |data=2017-06-05 |accesso=2018-03-28}}</ref>.
 
== Sviluppo ==
Line 66 ⟶ 65:
 
Con la versione 1.2 Unity è stato ulteriormente aggiornato alla versione 5.4.0p4. Novità principale è stata l'introduzione di un basico sistema di telecomunicazione (e nuove antenne) che introduce ad esempio la necessità di una rete di satelliti per la comunicazione a distanza con sonde. La versione 1.3 ha aggiunto la localizzazione di lingue: spagnolo, russo, giapponese e cinese semplificato.
 
Nel 2017, la software house sviluppatrice del gioco è stata acquisita da Take-Two Interactive<ref>{{Cita news |autore=Davide Spotti |url=https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/take-two-acquisisce-kerbal-space-program_69066.html |titolo=Take-Two acquisisce Kerbal Space Program |pubblicazione=Hardware Upgrade |data=2017-06-05 |accesso=2018-03-28}}</ref>.
 
Il 18 maggio 2020 viene annunciata una collaborazione con l'[[Agenzia spaziale europea]] per la pubblicazione di un aggiornamento gratuito, previsto per il 1º luglio 2020. L'aggiornamento, denominato ''Shared Horizons'', aggiungerà due nuove missioni ispirate alle missioni ESA [[BepiColombo]] e [[Rosetta (sonda spaziale)|Rosetta]], nuove tute per i Kerbals, ispirate alle tute usate dagli astronauti dell'ESA, e nuovi componenti costruttivi.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurogamer.it/articles/2020-05-18-news-videogiochi-kerbal-space-program-collaborazione-agenzia-spaziale-europea-aggiornamento-gratuito-shared-horizons|titolo=Kerbal Space Program incontra l'Agenzia Spaziale Europea nell'aggiornamento gratuito Shared Horizons|autore=Claudia Marchetto|sito=Eurogamer.it|data=2020-05-18|lingua=it|accesso=2020-05-19}}</ref>