|designazioni_alternative=[[Grande Cometa]] del 1402
|epoca= 2233217.5<br />21 marzo 1402<ref>{{en}}Cita [web|editore=NASA|titolo=C/1402 D1|url=https://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=C%2F1402/1402%20D1;orb=1;cov=0;log=0;cad=0#orb|sito=JPL C/1402Small-Body D1]Database Browser|accesso=20 giugno 2021}}</ref>
|semiasse_maggiore=
|perielio= {{M|0.38|ul=UA}}
Riga 36:
== Orbita ==
A causa dei pochi dati osservazionali, per la cometa è stato possibile determinare solo un'orbita parabolica incerta, avente un'inclinazione di circa 55° rispetto all'[[eclittica]], e si ritiene quindi che la cometa [[Cometa non periodica|non sia periodica]].<ref>{{Cita web|editore=NASA|titolo=C/1402 D1|url=https://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=C/1402%20D1;orb=1;cov=0;log=0;cad=0|sito=JPL Small-Body Database Browser|accesso=20 giugno 2021}}</ref> La cometa raggiunse il perielio della propria orbita, il 21 marzo 1402 passando a circa 57 milioni di km dal Sole, distanza simile a quella del [[semiasse maggiore]] dell'orbita di [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]. Si ritiene che il 19 febbraio si sia avvicinata alla Terra fino a una distanza di circa 0,70 au, ossia circa 105 milioni di km, e che attorno al 7 aprile si sia avvicinata a [[Venere (astronomia)|Venere]] fino a circa 78 milioni di km.