Web statico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Inseritore (discussione | contributi)
fonti
Riga 1:
In [[informatica]] il '''Web statico''' ('''web 1.0''') è un [[paradigma]] di progettazione e pubblicazione [[web]] caratterizzata, dal punto di vista [[Comunicazione|comunicativo]], in un'interazione sostanzialmente unilaterale tra utente e fornitore di contenuti: l'utente può visualizzare i contenuti forniti dall'autore di un [[Sito web|sito]], tipicamente presenti su [[web server]], ma non può modificare lo stato né le informazioni, appannaggio invece dall'[[webmaster|amministratore]] del sito o del proprietario<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.geeksforgeeks.org/static-vs-dynamic-website/|titolo=Static vs Dynamic Website|sito=GeeksforGeeks|data=2019-06-10|lingua=en-us|accesso=2021-10-25}}</ref>.
{{F|siti web|febbraio 2020}}
In [[informatica]] il '''Web statico''' ('''web 1.0''') è un [[paradigma]] di progettazione e pubblicazione [[web]] caratterizzata, dal punto di vista [[Comunicazione|comunicativo]], in un'interazione sostanzialmente unilaterale tra utente e fornitore di contenuti: l'utente può visualizzare i contenuti forniti dall'autore di un [[Sito web|sito]], tipicamente presenti su [[web server]], ma non può modificare lo stato né le informazioni, appannaggio invece dall'[[webmaster|amministratore]] del sito o del proprietario.
[[File:Html5-source-code.svg|thumb|upright=1.4|Breve esempio di documento testuale e statico, scritto in HTML5.]]
Da un punto di vista tecnico i contenuti, siano essi [[testo|testuali]], strutturati e formattati in documenti e fogli di stile, principalmente utilizzando nell'ordine i formati di [[linguaggio di marcatura|marcatura]] [[HTML]] e [[CSS]], o [[Audiovisivo|audiovisivi]], sono memorizzati dal [[server web|server]] e non vengono manipolati né da quel lato, prima della trasmissione al [[browser]], né dall'altro, al momento della loro visualizzazione o riproduzione per l'utente<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20190320233700/https://smallbusiness.chron.com/difference-between-dynamic-static-pages-69951.html|titolo=The Difference Between Dynamic & Static Web Pages {{!}} Chron.com|sito=web.archive.org|data=2019-03-20|accesso=2021-10-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20170117040526/https://www.pcmag.com/encyclopedia/term/42199/dynamic-web-page|titolo=dynamic Web page Definition from PC Magazine Encyclopedia|sito=web.archive.org|data=2017-01-17|accesso=2021-10-25}}</ref>.
 
== Descrizione ==
 
Il paradigma è stato il primo ad essere utilizzato nella storia della pubblicazione web, quando la tecnologia rendeva poco conveniente la presenza di programmi che potessero elaborare in tempo reale i contenuti al momento della richiesta da parte dell'utente, ma la semplicità che è intrinsecamente caratteristica in tale limitazione, ha permesso al web statico una longevità che lo vede oggi ancora alquanto diffuso<ref>{{Cita web|url=http://www.techopedia.com/definition/5399/static-web-page|titolo=What is a Static Web Page? - Definition from Techopedia|sito=Techopedia.com|lingua=en|accesso=2021-10-25}}</ref>.
 
L'impaginazione del testo e delle immagini che compaiono nel ''web browser'' quando l'utente visita un sito web statico è spesso creata utilizzando un semplice linguaggio noto come ''Hyper Text Markup Language'' ([[HTML]]): quando un utente visita un sito web, la porzione di testo che è "delimitata" dall'HTML viene trasferita dal sito web al ''browser'' dell'utente; il ''browser'' interpreta questo testo, mostrando testo ed immagini all'utente. La porzione di testo che viene trasferita è tipicamente chiamata [[pagina web]]. Molti visitatori di siti web concepiscono la navigazione in termini di spostamenti "da pagina a pagina" all'interno di un sito. Quando fanno click con il [[mouse]] su un [[Ipertesto|collegamento ipertestuale]] vengono trasportati dai loro ''browser'' in un'altra pagina. Quando premono il pulsante ''Back'' invece vengono riportati all'ultima pagina che hanno visitato.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20190626111742/http://davidwalsh.name/introduction-static-site-generators|titolo=An Introduction to Static Site Generators|sito=web.archive.org|data=2019-06-26|accesso=2021-10-25}}</ref>
 
=== Forze ===
 
Lo sviluppo di un sito web statico non coinvolge, per definizione, alcuna attività di [[Programmazione (informatica)|programmazione]] lato server, con linguaggi come [[Active Server Pages|ASP]], [[.NET]], [[Perl]] o [[PHP]], ma necessita comunque della predisposizione del [[server web]] e della codifica delle pagine nei linguaggi interpretati dai [[browser]]: [[HTML]], [[CSS]] e [[JavaScript]] sono quelli principalmente utilizzati. Lo [[sviluppo software]] necessario, quindi, si limita alla visualizzazione dei contenuti ed è alquanto meno oneroso<ref>{{Cita web|url=https://wsvincent.com/static-vs-dynamic-websites-pros-and-cons/|titolo=Static vs Dynamic Websites: Pros and Cons - William Vincent|sito=wsvincent.com|accesso=2021-10-25}}</ref>, se confrontato al paradigma dinamico. Similmente, anche [[hosting|ospitare]] un sito statico è tipicamente meno costoso, non solo perché richiede minimi carichi di [[CPU]] per il relativo server e perché non necessita della presenza di [[DBMS|database]] per la separata memorizzazione dei contenuti, ma anche perché le operazioni di messa in opera del sito consistono nella mera copia dei file su quest'ultimo<ref>{{Cita web|url=https://www.smashingmagazine.com/2015/11/modern-static-website-generators-next-big-thing/|titolo=Why Static Site Generators Are The Next Big Thing|sito=Smashing Magazine|data=2015-11-02|lingua=en|accesso=2021-10-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archive.ph/bFVCV|titolo=An Introduction to Static Site Generators|sito=archive.ph|data=2015-07-21|accesso=2021-10-25}}</ref>.
 
Per queste ragioni, i siti statici sono ancora largamente utilizzati per pubblicazioni web di piccola entità, o caratterizzate da scarsa mutevolezza dei contenuti, e che non richiedano interazione con l'utente, come semplici siti informativi o promozionali per singole persone, eventi, servizi o aziende.
 
Può essere potenzialmente più sicuro di un sito web dinamico (poiché non può essere attaccato con [[SQL injection|SQL Injection]] e altri attacchi hacker tipici dei siti dinamici<ref>{{Cita web|url=https://www.smtechub.com/static-websites-security/|titolo=Best Practices to Secure a Static Website|autore=Admin|sito=SMTECHUB|data=2020-08-08|lingua=en-US|accesso=2021-10-25}}</ref>), più veloce (poiché ha molte meno righe di codice di un sito web dinamico) e la struttura non deve essere aggiornata spesso come accade con CMS come [[WordPress|Wordpress]]. Gli utenti, non potendosi iscrivere e lasciare dati personali sul sito web, non possono essere vittime di furto di dati, carte di credito, eccetera<ref>{{Cita web|url=https://cloudcannon.com/blog/what-is-a-static-website/|titolo=What is a static website?|autore=cloudcannon|sito=CloudCannon|data=2021-10-18|lingua=en|accesso=2021-10-25}}</ref>.
 
=== Debolezze ===
 
Un sito web di questo tipo, detto statico, permette all'utente di accedere alle pagine, navigare tra i vari contenuti, visualizzare [[immagine digitale|immagini]] e altri media, ma non gli consente di [[interattività|interagire]] [[Web dinamico|dinamicamente]]. Vengono di conseguenza escluse forme di partecipazione via web dell'utente in attività quali l'inserimento di commenti in un [[forum (Internet)|forum di discussione]], la scrittura di [[post]] in un [[blog]], la conversazione in [[chat]] o la modifica di un [[wiki]]. Anche le operazioni di adeguamento dei contenuti all'utente, ad esempio, a seconda dell'ora di connessione, della sua lingua o del browser utilizzato, sono esclusi a causa della limitazione tecnologica. Dal punto di vista dell'autore, infine, anche l'aggiornamento di un sito web statico, ad esempio per l'aggiunta di una nuova pagina o anche solo per la correzione un piccolo errore, richiede infatti di intervenire direttamente sui documenti HTML sorgente ed eventualmente apportando cambiamenti sparsi nell'intero sito<ref>{{Cita web|url=https://wpamelia.com/static-vs-dynamic-website/|titolo=wpamelia.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.hughesandco.ca/blog/the-difference-between-dynamic-and-static-websites|titolo=The Difference Between Dynamic and Static Websites|autore=Mackenzie Durward|sito=www.hughesandco.ca|lingua=en-us|accesso=2021-10-25}}</ref>.
Un sito web di questo tipo, detto statico, permette all'utente di accedere alle pagine, navigare tra i vari contenuti, visualizzare [[immagine digitale|immagini]] e altri media, ma non gli consente di [[interattività|interagire]] [[Web dinamico|dinamicamente]].
Vengono di conseguenza escluse forme di partecipazione via web dell'utente in attività quali l'inserimento di commenti in un [[forum (Internet)|forum di discussione]], la scrittura di [[post]] in un [[blog]], la conversazione in [[chat]] o la modifica di un [[wiki]].
Anche le operazioni di adeguamento dei contenuti all'utente, ad esempio, a seconda dell'ora di connessione, della sua lingua o del browser utilizzato, sono esclusi a causa della limitazione tecnologica.
Dal punto di vista dell'autore, infine, anche l'aggiornamento di un sito web statico, ad esempio per l'aggiunta di una nuova pagina o anche solo per la correzione un piccolo errore, richiede infatti di intervenire direttamente sui documenti HTML sorgente ed eventualmente apportando cambiamenti sparsi nell'intero sito.
 
Per queste ragioni, molti siti web inizialmente pubblicati staticamente sono successivamente migrati verso il [[web dinamico]]. Questo secondo paradigma separa le informazioni (o ''contenuti'') dalla struttura di impaginazione del sito, provvedendo a generare tramite [[Linguaggio di scripting|linguaggi di scripting]] la pagina che verrà inviata al client. Questo consente una manutenzione e aggiornamento del sito semplice e veloce ed una maggior interazione dell'utente pur essendo tecnologicamente più complesso di un'[[implementazione]] statica<ref name=":0" />.
 
Questo secondo paradigma separa le informazioni (o ''contenuti'') dalla struttura di impaginazione del sito, provvedendo a generare tramite [[Linguaggio di scripting|linguaggi di scripting]] la pagina che verrà inviata al client. Questo consente una manutenzione e aggiornamento del sito semplice e veloce ed una maggior interazione dell'utente pur essendo tecnologicamente più complesso di un'[[implementazione]] statica.
== Note ==
 
<references />
 
==Bibliografia==