Cosimo Di Palma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
denominazione forza armata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 53:
==Biografia==
Nacque a Campi Salentina ([[provincia di Lecce]]) il 18 luglio 1915,<ref name=U9p165>{{Cita|Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica 1969|p. 165}}.</ref> dopo aver conseguito la maturità classica si iscrisse alla facoltà di Lettere dell'[[Università di Torino]], dove si appassionò al mondo dell'aviazione. Nel giugno [[1935]] iniziò a frequentare la Scuola di pilotaggio per ufficiali di complemento della Regia Aeronautica, al termine della quale, con il grado di [[sottotenente]] partì per l'[[Africa Orientale Italiana]] dove rimane fino al febbraio 1940.<ref group=N>Totalizzò in Africa Orientale 420 ore di volo in operazioni di guerra.</ref> Durante le operazioni di controguerriglia ottenne il passaggio in servizio permanente effettivo per meriti straordinari, due encomi solenni, una Medaglia di bronzo al valor militare, e la promozione a [[Tenente|tenente per merito di guerra]].
Rientrato in Patria, dopo l'[[Seconda guerra mondiale|entrata in guerra]] dell'Italia, il 10 giugno [[1940]], combatte durante la [[Battaglia delle Alpi Occidentali]] e nella [[Campagna di Grecia]], dove rimase gravemente ferito all'addome da una scheggia di [[proiettile]] contraereo. Ritornato in servizio attivo nel febbraio [[1941]], nel giugno dell'anno successivo fu promosso [[capitano]] per meriti di guerra.
[[File:CANT Z.1007 ICBAF.jpg|thumb|right|Un [[CANT Z.1007]] dell'Italian Co-Belligerent Air Force ripreso in volo.]]
| |||