Sine populo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Theodoxa (discussione | contributi)
"Summorum Pontificum" non fa più legge
Riga 1:
'''''Sine populo''''' (in [[Lingua latina|latino]] "senza il popolo") è un'espressione a volte utilizzata in riferimento a una [[messa]] celebrata da un sacerdote senza concorso di fedeli. Fra l'altro si trovava nella prima (1970) e della seconda (1975) delle edizioni del [[Messale Romano]] edite dopo il [[Concilio Vaticano II]], ma a partire dalla revisione del 2002 è sparita quasi interamente. Però l'espressioneha rimaneusata peròancora in[[Papa uso,Benedetto come per esempioXVI]] nel motu proprio ''[[Summorum Pontificum]]'' del [[Papa Benedetto XVI]] .<ref>[https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/motu_proprio/documents/hf_ben-xvi_motu-proprio_20070707_summorum-pontificum.html ''Summorum Pontificum'', art. 2]</ref>
 
== Messale Romano ==