Loïck Peyron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: no Portale:Sport nelle voci con portali sportivi più specifici |
m Correggo alcuni link e riferimenti |
||
Riga 45:
|AttivitàAltre = e [[skipper]]
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , specialista dei [[multiscafo|multiscafi]] (in particolare [[trimarano|trimarani]]) e delle [[regata|regate]] oceaniche (''
}}
Riga 53:
== Biografia ==
Loïck Stéphane Yves Peyron è il cadetto di una famiglia di tre fratelli navigatori: [[Bruno Peyron|Bruno]], anche lui velista, e [[Stéphane Peyron|Stéphane]], inizialmente velista e poi documentarista. Il padre, Hervé Peyron, che era un capitano della [[marina mercantile]] (egli fu in particolare comandante di una [[superpetroliera]] della [[Royal Dutch Shell|Shell]]), ha iniziato i figli (tre fratelli e due sorelle gemelle) al mare ed alla nautica; Loïck Peyron è inoltre il nipote (da parte materna) del
Il fratello [[Bruno Peyron]] crea e organizza "[[The Race (vela)|The Race]]", una corsa a vela che consiste nel fare il [[Circumnavigazione|giro del mondo]] a [[vela (sistema di propulsione)|vela]] con equipaggio, senza scali e senza assistenza; la sua particolarità è l'aspetto «senza limiti», le barche a vela non sono sottomesse ad alcun limite di dimensione; la corsa avrà una sola edizione nel [[2001]], Loïck arriva secondo.
| |||