Lago di Tiberiade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2234 su Wikidata)
Descrizione: aggiunto wikilink
Riga 27:
Situato a 213 m sotto il [[livello del mare]], ha una profondità massima di 43 m: si tratta del lago d'acqua dolce più grande di Israele, superato per dimensioni solo dal [[Mar Morto]] che è però un lago d'acqua salata. Il lago si trova nella [[Rift Valley|Grande fossa tettonica]], [[Depressione (geografia)|depressione]] creatasi dal distacco delle [[placca araba|placche araba]] e [[placca africana|africana]] e nella quale, da nord a sud, scorrono le acque del [[Giordano (fiume)|fiume Giordano]] che alimentano il lago. Per tale motivo la zona è caratterizzata da elevata sismicità, mentre in passato era presente anche una certa [[Vulcanismo|attività vulcanica]] come testimonia la presenza di [[basalto|rocce basaltiche]] ed [[Roccia magmatica|ignee]].
 
È posto tra i territori di [[Israele]] e le [[alture del Golan]] [[Siria|siriano ]] occupato da Israele.
Nel corso dei secoli ha avuto molte denominazioni in funzione delle principali città che nel tempo avevano la prevalenza sulle sue rive. Nell'[[Antico Testamento]] è chiamato mare di Kinneret ([[Numeri (Bibbia)|Numeri]] {{Passo biblico|Nm|34,11}}) e ([[Libro di Giosuè|Giosuè]] {{Passo biblico|Gs|13,27}}), termine che potrebbe derivare dalla parola ebraica ''[[kinnor]]'', ovvero arpa o lira in relazione alla forma del lago stesso. Nel [[Nuovo Testamento]] è chiamato lago o mare di Galilea, o di Tiberiade o di Gennèsaret: Galilea dal nome della regione in cui si trova; Tiberiade dal nome della città fondata da [[Erode Antipa]] intorno al 20 d.C. sulla sua riva nord in onore dell'[[imperatore]] [[Tiberio]]; Gennèsaret dal nome di una piccola pianura fertile situata sulle coste occidentali del lago. Il nome arabo del lago deriva da Tiberiade, la principale città all'epoca della conquista araba.