Benzina con piombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m la benzina con piombo non è solo la super, anche la normale ha il piombo. è scritto due righe sotto |
Meglio |
||
Riga 58:
|accesso = 17 febbraio 2020
}}</ref>. In seguito, il rosso è passato a identificare i supercarburanti e, con la scomparsa della benzina ''normale'' (che pure conteneva piombo ma era incolore), la benzina con piombo in generale.
== Caratteristiche ==
Prima delle normative comunitarie, ogni Paese europeo possedeva suoi standard al riguardo. Tuttavia, per consentire una facile circolazione tra i confini dei mezzi a benzina, le norme erano simili.
Riguardo al numero di ottano, dal dopoguerra le norme italiane hanno imposto questi valori<ref>{{Cita|Davide Faedo|p. 22}}.</ref>
{| class="wikitable"
|+Numero di ottano per la benzina per autotrazione
!anno di pubblicazione
!1949
!'51
!'55
!'58
!'61
!'77
!'81
!'87
|-
!norma
! colspan="7" |[[Commissione Tecnica di Unificazione nell'Autoveicolo|CUNA]] NC 620-01
![[Comitato europeo di normazione|CEN]] EN 228
|-
|[[numero di ottano#Le varie prove|Ottano ''research'']] minimo
|
|
|79
|83
|83
|84
|84
|95,0
|-
|[[numero di ottano#Le varie prove|Ottano ''research'']] massimo
|
|
|
|
|
|86
|
|
|-
|[[numero di ottano#Le varie prove|Ottano ''motor'']] minimo
|65÷67
|70÷72
|
|
|
|
|
|85,0
|}
In base al numero di ottano, erano poste in vendita due qualità: la ''normale'', più economica, con [[numero di ottano#Le varie prove|ottano ''research'']] 84÷86 e la ''super'' o supercarburante, impiegabile in motori con [[Rapporto di compressione|rapporti di compressione]] più alti e dalle prestazioni migliori e più costosa, con 98÷100<ref name=":0">
{{Cita news|lingua=|autore=Ferruccio Bernabò|wkautore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0088_01_1962_0218_0009_17377825/|titolo=Benzina «normale» o «super»?|pubblicazione=La Stampa|città=|editore=|data=29 settembre 1962|p=9|pp=|accesso=11 febbraio 2020|formato=|cid=|citazione=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref><ref name=":1" />, negli ultimi anni ridotto a 97. Erano tuttavia possibili valori intermedi, grazie a particolari pompe che miscelavano le due specie<ref>{{YouTube|autore=Settimana INCOM|id=Aen30_BPCJg|titolo=I nuovi distributori di banzina (sic)|n=|ora=|minuto=|secondo=|accesso=14 febbraio 2020|produttore=Istituto Luce Cinecittà|lingua=|data=21 giugno 2012|citazione=|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|wkautore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,12/articleid,1575_02_1960_0164_0012_21977384/|titolo=Quattro supercarburanti da un'unica pompa (pubblicità BP)|pubblicazione=La Stampa|città=Torino|editore=|data=9 luglio 1960|p=12|pp=|accesso=17 giugno 2020|formato=|cid=|citazione=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref>.
Una volta abbandonata, dopo l'introduzione con successo del piombo tetraetile, la benzina priva di piombo, il colore rosso passò a segnalare non più la benzina con piombo in generale, ma solo quella di qualità superiore<ref>Cfr i colori differenti dei due carburanti, ''normale'' e ''super'', che vengono erogati per miscelarli. {{YouTube|autore=Settimana INCOM|id=Aen30_BPCJg|titolo=I nuovi distributori di banzina (sic)|n=|ora=|minuto=0|secondo=12|accesso=14 febbraio 2020|produttore=Istituto Luce Cinecittà|lingua=|data=21 giugno 2012|citazione=|cid=}}</ref><ref>La benzina che esce dal serbatoio, plausibilmente ''normale'' poiché sarebbe stato uno spreco usare la ''super'', è incolore {{YouTube|autore=|id=WZllgk-a8bQ|titolo=La sicurezza continua|n=|ora=|minuto=14|secondo=53|accesso=17 febbraio 2020|produttore=Cinefiat|lingua=|data=10 dicembre 2013|citazione=|cid=}}</ref>. Se per le benzine ''normali'' le proprietà [[Antidetonante|antidetonanti]] del piombo erano meno richieste, le caratteristiche lubrificanti e protettive delle sedi del valvole rimanevano invece utili, consentendo di impiegare per le [[Testata (meccanica)|testate]] leghe di minori resistenza e costo.
Peculiare era la situazione del [[Regno Unito]], dove le qualità erano di più e contrassegnate da stelle<ref>Secondo lo standard BS4040 "Specification for leaded petrol (gasoline) for motor vehicles"</ref>. Si aveva la benzina a 2 stelle (RON 90), 3 stelle (94), 4 stelle (97)<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|wkautore=|url=|titolo=|pubblicazione=Quattroruote|città=Milano|editore=|data=maggio 1981|p=|pp=|accesso=|formato=|cid=|citazione=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref> e 5 stelle, abbandonata nel corso degli anni '70-'80<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|wkautore=|url=https://www.motorsportmagazine.com/archive/article/august-1978/85/five-star-petrol|titolo=Five-Star petrol|pubblicazione=Motor Sport|città=London|editore=|data=August 1978|p=1155 (numerazione elettronica 85)|pp=|accesso=14 febbraio 2020|formato=|cid=|citazione=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref>.
== Storia ==
Riga 242 ⟶ 299:
|urlmorto =
}}</ref>
== Note ==
|