Filomena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 79.40.197.28 (discussione), riportata alla versione precedente di Syrio Etichetta: Rollback |
||
Riga 28:
Tuttavia, per quanto certamente i nomi "Filomena" e "Filomela" possanno essersi confusi in epoca postclassica<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/>, è importante notare in [[lingua latina|latino]] è attestato il nome ''Philomena'', forma femminile di ''Philomenus'': quest'ultimo risale a sua volta al greco Φιλομένης (''Philoménes''), composto sempre da φίλος come primo elemento, ma appaiato a μένω (''méno'', "rimanere"), col significato complessivo di "che resta amico", "che è costante nell'amicizia", "fedele all'amore/all'amicizia"<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/><ref name=lastella/> (ulteriori interpretazioni indicano invece come secondo elemento μένος, ''ménos'', "forza vitale", "coraggio", quindi "amico della forza"<ref name=tagliavini/><ref name=behind/>).
Durante il [[Medioevo]] il nome era già in uso, principalmente come derivato di Filomela<ref name=llewellyn/>; nel 1527 vennero rinvenute le reliquie di una santa Filomena a [[San Severino Marche]], ma il culto rimase perlopiù circoscritto a quella zona<ref name=tagliavini/>. Una seconda santa con questo nome, detta [[Filomena di Roma]], venne estratta dalle [[catacombe di Priscilla]] nel 1802 e il suo culto guadagnò subito grande popolarità, giovando considerevolmente all'utilizzo del nome<ref name=tagliavini/><ref name=behind/><ref name=llewellyn/>; va però notato che, nel suo caso, quello che venne scambiato per il nome proprio della santa era forse invece una variazione dell'aggettivo φιλομηνη (''philomene'') o φιλουμηνα (''philoumena''), ossia "amata"<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>.
Il nome ha goduto di ampia diffusione in [[Italia]] nel [[XIX secolo]] grazie al culto di queste due sante; nei primi decenni del [[XX secolo|Novecento]] il suo uso è progressivamente calato<ref name=tagliavini/>, fino a che non ha ricevuto una nuova spinta nel 1951, grazie alla commedia di [[Eduardo De Filippo]] ''[[Filumena Marturano]]''<ref name=lastella/>; le sue occorrenze sono accentrate per oltre un terzo nel [[Sud Italia]] continentale<ref name=defelice/>.
Riga 35:
L'[[onomastico]] può essere festeggiato in memoria di due diverse sante, entrambe però figure problematiche e a volte confuse fra loro:
*[[5 luglio]], santa Filomena, vergine, patrona di [[San Severino Marche]]<ref name=tagliavini/><ref name=santi>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/santi_search.php?query=filomen&Cerca=Cerca&mh=25&type=keyword&bool=and|titolo=Santi e beati di nome Filomena e Filomeno|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=28 marzo 2020}}</ref><ref name=catholicf>{{cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/name-philomena/|titolo=Name - Philomena|sito=CatholicSaints.Info|accesso=28 marzo 2020}}</ref>. Le sue spoglie vennero rivenute sotto l'altare della [[Basilica di San Lorenzo in Doliolo|basilica di San Lorenzo]] nel 1527, accompagnate da un'iscrizione redatta apparentemente dallo stesso [[Severino di Settempeda|san Severino]], che recitava ''Corpus Sanctae Filomenae ex nobili prosapia Clafellorum, Septemp. tempore Gothorum translatum''<ref name=tagliavini/>; la figura rimane comunque oscura<ref name=behind/> e la sua storicità è stata messa in dubbio dai [[Bollandisti]]<ref name=tagliavini/>.
*[[
Tolte queste due figure, vi sono comunque una beata e due santi uomini:
*[[23 luglio]], beata Filomena di San Francesco di Paola, religiosa [[Monache minime|minima]] a [[Barcellona]], una dei [[martiri della guerra civile spagnola]]<ref name=santi/><ref name=catholicf/>
| |||