Erik Chisholm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
refusi, tolto template non it.wiki nascosto
Riga 18:
|PostNazionalità = , spesso citato come un "compositore scozzese dimenticato"
}}
<!-- Infobox person
| name = Erik Chisholm
| image = erikchisholm.jpg
| image_size = 175px
| caption =
| birth_date = 4 January 1904
| birth_place = Balmoral Villas, Cathcart
| death_date = 8 June 1965
| death_place = Cape Town, South Africa
| occupation = Composer and conductor
| spouse = Diana Brodie (1st) and Lillias Scott (2nd)
| parents = John Chisholm and Elizabeth Macleod
| children = -->
 
Secondo il suo biografo, Chisholm "è stato il primo compositore ad assorbire idiomi celtici nella sua musica, sia nella forma che nel contenuto, potendo i suoi risultati essere comparati a quelli di [[Béla Bartók|Bartók]], nella sua profondità di comprensione e nell'audacia",<ref name=home>{{Cita web|url=http://www.erikchisholm.com/ect/index.php|titolo=Erik Chisholm: Home Page|accesso=15 agosto 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20071009050145/http://www.erikchisholm.com/ect/index.php|dataarchivio=9 ottobre 2007}}</ref>, tanto che lo portò ad essere soprannominato "MacBartók".<ref name=drone/> Fu anche uno dei fondatori del Balletto Celtico e, insieme a Margaret Morris, creò il primo balletto scozzese completo, ''The Forsaken Mermaid''.<ref name=home /> Fu anche il preside e il direttore del South African College of Music, presso l'[[Università di Città del Capo]] per 19 anni. Chisholm fondò la compagnia d'opera South African College of Music a [[Città del Capo]] e fu una forza vitale nel portare nuove opere in Scozia, Inghilterra e Sud Africa. Al momento della sua morte, nel 1965, aveva composto più di cento opere.
Riga 51 ⟶ 38:
Quell'anno Chisholm fece risorgere il College Sudafricano di Musica dove alla fine avrebbe insegnato al compositore Stefans Grové ed alla cantante Désirée Talbot. Utilizzando l'[[Università di Edimburgo]] come suo modello, Chisholm nominò nuovo personale, estese il numero dei corsi e introdusse nuovi titoli e diplomi. Con lo scopo di incoraggiare i musicisti in erba sudafricani, fondò il South African National Music Press nel 1948. Con l'assistenza del [[baritono]] italiano Gregorio Fiasconaro, Chisholm inoltre fondò la compagnia lirica del college nel 1951 e la scuola di opera nel 1954.<ref name=walker /> Chisholm fondò inoltre la Sezione Sudafricana della Società Internazionale di Musica Contemporanea (ISCM) nel 1948, aiutò nella fondazione del [[Maynardville Open-Air Theatre]] il 1º dicembre 1950 e perseguì una carriera internazionale di direzione orchestrale.<ref>[https://www.capetown.gov.za/en/parks/Pages/MaynardvillePark.aspx Maynardville - History] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160308204953/https://www.capetown.gov.za/en/parks/Pages/MaynardvillePark.aspx |data=8 marzo 2016 }}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Mears|nome=Caroline|autore2=May, James|titolo='Chisholm, Erik'|editore= Grove Music Online |accesso= 5 giugno 2008|url= http://www.grovemusic.com/shared/views/article.html?section=music.05630}}</ref>
 
La Compagnia d'opera South African College of Music divenne un successo nazionale e andò in tournée in [[Zambia]] e nel [[Regno Unito]]. Nell'inverno del 1956 l'ambizioso Festival di Musica e Musicisti Sudafricani di Chisholm raggiunse il successo popolare a [[Londra]], con un programma di concerti alla [[Wigmore Hall]] e la prima a Londra al Teatro Rudolf Steiner dell'opera di Bartók ''[[Il castello di Barbablù]]''. La compagnia inoltre eseguì ''[[Il console|Il Console]]'' di [[Gian Carlo Menotti|Menotti]] e l'opera di Chisholm ''The Inland Woman'', basata su un dramma dello scrittore irlandese Mary Lavin. Nel 1952 Szymon Goldberg eseguì in anteprima il suo concerto per violino al Festival di Musica Van Riebeeck a Città del Capo. La sua trilogia ''Murder in Three Keys'' godette di una stagione di sei settimane a New York City nel 1954<ref name=guy>{{Cita web|url=http://www.erikchisholm.com/ect/index.php?id=70|titolo=Erik Chisholm And The Future Of South African Opera|nome=Guy|cognome=Willoughby|accesso=14 novembre 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130122101043/http://www.erikchisholm.com/ect/index.php?id=70|dataarchivio=22 gennaio 2013}}</ref> e, due anni dopo, fu invitato a [[Mosca (Russia)|Mosca]] per dirigere la l'[[Orchestra Filarmonica di Mosca|Moscow State Orchestra]] nel suo secondo concerto per pianoforte ''The Hindustani''. Nel 1961 la sua compagnia eseguì in anteprima ''Silas Marner'', la prima opera del compositore sudafricano [[John Joubert]].<ref name=odnb/>
 
Chisholm non appoggiò la politica dell'[[apartheid]] del [[Sudafrica]] e aveva tendenze [[socialismo|socialiste]]. Chisholm convinse Ronald Stevenson, un collega scozzese, ad esibirsi presso l'Università di Città del Capo. Durante l'esecuzione della ''Passacaglia'' di Stevenson, il programma faceva riferimento allo slogan di [[Lenin]] di ''pace, pane e terra'' e anche in segno di saluto all'"emergente Africa". Il giorno seguente, la polizia sudafricana perquisì lo studio di Chisholm in un fallito tentativo di crarestabilire un collegamento tra lui ed una collaborazione con l'[[Unione Sovietica|URSS]].<ref name=stevenson>{{Cita web|url=http://journals.cambridge.org/download.php?file=%2FTEM%2FTEM57_225%2FS0040298203000226a.pdf&code=cc60d6de34ea67f6d298f403f4d38dc7|titolo=Composer in Interview: Ronald Stevenson - a Scot in 'emergent Africa'|accesso=28 settembre 2007}}</ref><ref>[http://ro.ecu.edu.au/theses/694 Gasser, M., "Ronald Stevenson, Composer-Pianist : An Exegetical Critique from a Pianistic Perspective" (Edith Cowan University Press, Western Australia, 2013)]</ref>
 
== Ultimi anni ed eredità ==
Sir [[Arnold Bax|Sir Arnold Bax]] definiva Erik Chisholm "il compositore più progressista che la Scozia abbia mai prodotto."<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.news.uct.ac.za/mondaypaper/archives/?id=4896 |titolo=Chisholm remembered in centenary competition |volume=23 |numero=36 |data=22 novembre 2004 |editore=Monday Paper |accesso=28 settembre 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714111205/http://www.news.uct.ac.za/mondaypaper/archives/?id=4896 |dataarchivio=14 luglio 2014 }}</ref> Dopo 19 anni presso il South African College of Music, il Dr. Chisholm compose dodici ulteriori opere ispirandosi a "fonti diverse, come l'India, le Ebridi Esterne, il neo-classico e il barocco, il pibroch,<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/pibroch/|titolo=Pibroch|editore=Treccani Vocabolario Online}}</ref> l'astrologia e la letteratura".<ref>{{Cita web|url=http://www.musicweb-international.com/classrev/2003/Oct03/Chisholm_Piano_Music.htm|cognome=Sutherland|nome=Colin Scott |titolo=Review of ''Erik Chisholm, Piano music'' |accesso=28 settembre 2007}}</ref>
 
Chisholm morì per un attacco cardiaco all'età di 61 anni e lasciò tutta la sua musica all'UniversityUniversità di Città del Capo.<ref name=odnb/> Anche se compose oltre 100 opere, solo 17 sono state pubblicate, di cui 14 sono state pubblicate come spartiti stampati.<ref name = jones/> Poiché i compositori scozzesi sono pochi e la qualità della sua musica era spesso buona, i suoi apologeti hanno sostenuto che le sue opere dovrebbero essere ascoltate con maggiore regolarità.<ref name=odnb/> Il suo stile è stato definito vario, eclettico e impegnativo,<ref>{{Cita web|url= http://www.erikchisholm.com/ect/index.php?id=166|titolo= Overview of Chisholm|cognome= Purser|nome= John|accesso= 5 giugno 2008|urlmorto= sì|urlarchivio= https://archive.is/20130122051205/http://www.erikchisholm.com/ect/index.php?id=166|dataarchivio= 22 gennaio 2013}}</ref> ma la sua musica era nota anche per essere dura e spesso poco attrattiva per il pubblico.<ref name=odnb/> Anche così, un certo numero delle sue opere, tra cui i suoi pezzi per canto e pianoforte, sono stati ripresi e registrati.
 
Per tutta la vita coltivò un interesse per la musica scozzese e pubblicò una raccolta di canzoni celtiche popolari nel 1964. Era anche interessato alla musica ceca e terminò il suo libro ''Le opere di [[Leoš Janáček]]'' poco prima della sua morte. I suoi servizi alla musica ceca sono stati riconosciuti ufficialmente nel 1956, quando divenne uno dei pochi musicisti non cechi ad aver ottenuto la medaglia [[Antonín Dvořák|Dvořák]].<ref>{{Cita pubblicazione|doi = 10.2307/957619|jstor = 957619|titolo= Janáček's 'Fate' |cognome= Tyrrell |nome= John|editore= The Musical Times|volume= 113|numero= 1547|data= January 1972|pp=34–37|rivista= The Musical Times}}</ref> La Biblioteca dei Manoscritti e Archivi presso l'Università di Città del Capo ospita la collezione Chisholm di carte e manoscritti; i suoi spartiti pubblicati sono nella libreria del Collegio di Musica e molte copie sono ora state inviate allo Scottish Music Information Centre a Glasgow. In sua memoria, il Collegio di Musica del Sudafrica offre una borsa di studio commemorativa in suo nome e il Concorso Pianistico Internazionale scozzese ospita il Premio Erik Chisholm Memorial.<ref>{{Cita web|url=http://www.scottishinternationalpianocompetition.com/awards_2004.htm|titolo=Scottish International Piano Competition|accesso=28 settembre 2007|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080129045349/http://www.scottishinternationalpianocompetition.com/awards_2004.htm |dataarchivio= 29 gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 69 ⟶ 56:
Il pianista Murray McLachlan ha diviso le opere di Chisholm in quattro periodi: il primo periodo, il periodo "Scozzese", il periodo Neoclassico e il periodo "Indiano".<ref name=hero1>{{Cita pubblicazione|url=http://www.erikchisholm.com/resources/doc/Unsung%20heoes%20murray.doc|anno=2003|nome=Murray|cognome=McLachlan|editore=Piano|titolo=Unsung heroes, Making Time|accesso=24 marzo 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071009080114/http://www.erikchisholm.com/resources/doc/Unsung%20heoes%20murray.doc|dataarchivio=9 ottobre 2007}}</ref> Il "primo periodo" è molto ampio, iniziando con gli sforzi adolescenziali tra cui una Sonatina in sol minore, scritta a 18 anni, e che mostrava chiaramente qualcosa dell'influenza di John Blackwood McEwen.<ref name =hero1/>
 
Il periodo "Scozzese" iniziava nella prima parte degli anni 1930, in cui tutte le sue opere erano tinge di una straordinaria coloritura nazionalista scozzese, indicando in modo molto persuasivo le ambizioni del compositore come contemporaneo di Béla Bartók, di nutrire il suo stile con la musica dei suoi antenati e connazionali.<ref name =hero1/> Le ''Sonatine Ecossaise'', 4 Elegie, le ''Arie scozzesi'' e il Concerto per pianoforte n. 1 ''Piobaireachd'' di Chisholm, mostrano uno stile di mordente percussivo e di energia che fcevafaceva molto uso di dissonanze, grappoli di note e ritmi martellanti alla "maniera di Bartók", insieme a materiale derivato da Scottish Folksong e figurazioni di danza ritmica.<ref name =hero1/> Il suo stile è così simile che i critici di Chisholm hanno ripetutamente denominato Chisholm come "MacBartók".<ref name = drone>{{Cita news|url= https://www.telegraph.co.uk/culture/music/classicalmusic/3609661/The-drone-of-bagpipes-and-Bartoks-ghost.html|titolo= The drone of bagpipes and Bartok's ghost|editore= The Telegraph|data= 6 gennaio 2004|accesso= 6 agosto 2012 |città=London |nome=Geoffrey |cognome=Norris}}</ref>
 
Il Periodo neoclassico di Chisholm si riferisce ad alcune delle sue opere che erano state ispirate da motivi antichi e oscuri dell'epoca pre-classica. La sua Sonatina n. 3, evidentemente sulla base di diversi motivi ''ricercare'' originariamente scritti da [[Joan Ambrosio Dalza|Dalza]], fonde le armonie e le gentili dissonanze [[Benjamin Britten|Britteneschebrittenesche]] in trame tipicamente pianistiche.<ref name =hero1/>
 
Il suo periodo "Indiano" riflette l'amore di Chisholm per l'Oriente, l'occulto e la sua amicizia con [[Kaikhosru Shapurji Sorabji|Sorabji]].<ref name =hero1/> Esempi importanti di questo periodo sono il suo secondo Concerto "Indiano" per pianoforte ed i Sei Notturni, ''Canto notturno dei bardi''. Queste composizioni mostrano deliziose strutture, esigenze tecniche trascendentali e intensità che sono paragonabili ad altre opere per pianoforte di [[Ferruccio Busoni|Busoni]], [[Karol Szymanowski|Szymanowski]], [[Nikolaj Karlovič Metner|MedtnerMetner]], e Sorabji.
 
I due concerti per pianoforte di Chisholm sono stati registrati da Danny Driver.