Livello del mare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Innalzamento del livello: Indicazione geografica non idonea Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Fusione dei ghiacci: Si dice fusione non scioglimento Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 33:
Grazie all'avvento della Radar Altimetria da Satellite è stato possibile quantificare il contributo del riscaldamento degli oceani all'innalzamento del livello marino globale: nel periodo tra il 1993 e il 2010 questo contributo è stato valutato dell'ordine del 30%.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=J.A. Church|coautori=J.M. Gregory, N.J. Whlite, S.M. Platten, J.M. Mitrovica|anno=2011|titolo=Understanding and projecting sea level change|rivista=Oceanography|volume=24|numero=2|pp=130-143|url=http://www.tos.org/oceanography/archive/24-2_church.pdf|accesso=9 settembre 2013|doi=10.5670/oceanog.2011.33|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131020171011/http://www.tos.org/oceanography/archive/24-2_church.pdf|dataarchivio=20 ottobre 2013}}</ref>
===
Un contributo importante alla variazione di livello marino globale è dato inoltre dal progressivo scioglimento dei [[ghiacciai]] montani e della calotte glaciali di piccole dimensioni, particolarmente sensibili al riscaldamento globale che sta interessando il nostro [[pianeta]] negli ultimi decenni. Per il periodo 1993-2010, il contributo di ghiacciai e calotte polari all'aumento del livello del mare è stato valutato dell'ordine del 30%.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=J.A. Church|coautori=N.J. White|anno=2011|titolo=Sea-level rise from the late 19th to the early 21st century|rivista=Surveys Geophys|volume=32|numero=4/5|pp=585-602|url=https://link.springer.com/content/pdf/10.1007%2Fs10712-011-9119-1.pdf|accesso=9 settembre 2013|doi=10.1007/s10712-011-9119-1}}</ref>
|