M.13 (dirigibile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Infobox aeromobile |Aeromobile = dirigibile |Nome = M.13 |Immagine = |Didascalia = <!-- Descrizio...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
|Data_varo =
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo = 1526 lugliogiugno [[19161917]]
|Matricola =
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio = <!--Radiato il -->
|Voli =
|Destino_finale = radiatoperso nelin corsocombattimento delil 191927 settembre 1917
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regio Esercito]]<br/>[[Regia Marina]]
|Proprietario =
|Altri_utilizzatori =
Riga 44:
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = 2 motori [[Maybach-Motorenbau|Maybach]]-[[Itala (azienda)|Itala]] D.12
|Potenza = 180220&nbsp;[[cavallo vapore|CV]] ciascuno
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
Riga 69:
|Ref = dati tratti da ''I dirigibili italiani''<ref name=P2p138>{{Cita|Pesce 1982|p.138}}.</ref>
}}
Il dirigibile '''M.13''' era un [[Dirigibile#Dirigibile rigido|dirigibile di tipo semirigido]] costruito in [[Italia]] dallo [[Stabilimento Costruzioni Aeronautiche]] di [[Roma]] nella seconda metà degli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] per scopi militari. L<nowiki>'</nowiki>''M.13'' apparteneva alla "Classe M", progettata dall'ingegnere [[Gaetano Arturo Crocco]]. Nel corso della [[prima guerra mondiale]] l'aeronave, assegnata alla Regia Marina effettuò numeroseuna missionimissione di [[guerra]] al comando del [[capitanotenente di vascello]] Renato Strazzeri, venendo trasferita alla Regia Marina nel corso del [[1917]]. Impiegata per compiti di esplorazione antisommergibile, fu infine radiata nel corso del 1919.
 
==Storia del progetto==
Riga 80:
 
==Impiego operativo==
L'aeronave M.13 fu gonfiata e allestita per la prima volta presso lo Stabilimento di Costruzioni Aeronautiche di [[Pontedera]] nel giugno 1917, ed andò in volo per la prima volta sullo stesso aeroscalo il 26 dello stesso mese.<ref name=M6p239>{{Cita|Mancini 1936|p.239}}.</ref> Dopo aver eseguito 15 ascensioni di collaudo fu consegnata alla Regia Marina e trasferito sull'aeroscalo di [[Jesi]] dove arrivò il 6 settembre 1917.<ref name=M6p239/> Nella notte del 19 dello stesso mese, al comando del [[tenente di vascello]] Renato Strazzeri, lo ''M.13'' decollò da Jesi ed eseguì una missione di bombardamento contro il [[cantiere navale]] di [[Lussino]].<ref name=P2p73>{{Cita|Pesce 1982|p.73}}.</ref> Gli austro-ungarici pianificarono subito una missione di ritorsione che fu portata a termine da quattro [[Idrovolante|idrovolanti]] nella [[notte]] tra il 26 e il 27 settembre.<ref name=M6p239/> In quella notte gli aerei nemici bombardarono l'aeroscalo di Jesi e distrussero il dirigibile ''M.13'' all'interno del suo [[hangar]].<ref name=M6p239/> All'epoca l'aeronave aveva eseguito 19 missioni, di cui una di [[guerra]] dove avenaaveva lanciato 1.&nbsp;106 &nbsp;kg di bombe.<ref name=M6p239/>
 
== Utilizzatori ==