Lippe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 181:
| allineamento = right
}}
Secondo il censimento del 1906, il principato di Lippe disponeva di terreno aratorioarativo per il 53,1% (1906), di prati per il 6,9%, di pascoli per l'8,6% e di boschi per il 27,6% dell'area. Ancora ad inizio Novecento, l'agricoltura rappresentava il principale elemento produttivo del paese, diretta da un'associazione agricola centrale al principato con diverse filiazioni locali. I prodotti principalmente coltivati erano [[segale]], [[avena sativa|avena]], [[grano]] e [[patate]]. Anche l'allevamento di bovini e suini aveva la propria rilevanza: secondo i dati rilevati al 1 dicembre 1900 nel principato erano presenti: 9.485 cavalli, 38.296 bovini, 16.306 pecore, 86.237 maiali e 36.406 capre. Le foreste coprivano al 1900 l'estensione di 33.488 ettari, di cui 14.082 ettari erano foreste libere e 1125 ettari erano demaniali; erano composte prevalentemente di [[faggio]]. Gli altri prodotti d'esportazione erano legno, arenaria, sabbia bianca, filati, tele, cereali, bestiame da macello, lana e cavalli.
 
Pur esistendo nel principato, l'industria era estremamente limitata: a Salzuflen si trovava una fabbrica di amido, mentre a Dalbke si trovava una cartiera con diversi mulini oltre a varie fabbriche di tabacco per sigari, birra, e piccole aziende per la lavorazione del petrolio, del legname, dei mattoni e dello zucchero. Le saline demaniali di Salzuflen producevano annualmente circa 10.000 quintali di sale (1903).