Monte Rainier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisionata completamente voce con aggiunta di note, informazioni, paragrafi, immagini, dati al template, voci correlate e tabelle. La voce non è più priva di riferimenti
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 26:
Il '''Monte Rainier''' ({{inglese|Mount Rainier}}), anche noto come '''Tahoma''' o '''Tacoma''', è uno [[stratovulcano]] attivo situato nello [[stato di Washington]], negli [[USA]], a 95&nbsp;km da [[Seattle]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.planetware.com/washington/from-seattle-to-mt-rainier-best-ways-to-get-there-us-wa-161.htm|accesso=27 giugno 2021|titolo=From Seattle to Mt. Rainier: 4 Best Ways to Get There|autore=Brad Lane|data=22 maggio 2020}}</ref> Situato nella [[catena delle Cascate]] del [[nord-ovest Pacifico]], oltre che nel [[parco nazionale del Monte Rainier|parco nazionale omonimo]], la vetta si erge per 4.392 m s.l.m., circostanza che la rende la maggiore del Washington, del gruppo montuoso a cui appartiene e dell'[[arco vulcanico delle Cascate|arco vulcanico]].<ref>{{cita web|lingua=en|accesso=28 giugno 2021|titolo=Mt. Rainier|url=https://madisonmountaineering.com/expedition/mt-rainier/}}</ref>
 
A causa del rischio determinato da una sua probabile e futura eruzione, il monte Rainier è considerato uno tra i 16 vulcani più pericolosi del mondo.<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=xv4qlIPaSLUC&pg=PA341&dq=decade+volcano+mount+rainier&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjpxtndibvxAhVPXhoKHcxFDwsQ6AEwBHoECAkQAw#v=onepage&q&f=false|lingua=en|paginap=341|titolo=The Big Fact Book about Mount Rainier|autore=Bette Filley|editore=Dunamis House|anno=1996|isbn=978-18-80-40506-2}}</ref> La grande quantità di ghiaccio glaciale comporta la possibilità del monte Rainier di produrre enormi [[lahar]] che mettono in potenziale pericolo l'intera valle del fiume Puyallup. Secondo l'[[United States Geological Survey]], "circa 80.000 persone e le loro abitazioni risultano a rischio a causa della portata delle colate piroclastiche del monte Rainier".<ref name="Driedger">{{cita web|url=https://pubs.usgs.gov/fs/2008/3062/|lingua=en|autore=C.L. Driedger|autore2=K.M. Scott|data=1º marzo 2005|titolo=Mount Rainier – Learning to Live with Volcanic Risk|sito=[[United States Geological Survey]]|accesso=27 giugno 2021}}</ref>
 
== Toponimo ==
 
Il monte Rainier era conosciuto dai [[Salish]] come ''Talol'', ''Tacoma'' o ''Tahoma''. Un'ipotesi sull'origine della parola fa riferimento alla divinità della "madre delle acque" come conosciuta nelle [[lingue lushootseed]] parlate dal popolo Puyallup.<ref name="kiro">{{cita web|url=https://www.kiro7.com/news/local/changing-name-mount-rainier-new-effort-washington-tribes/RZ7STJVYDNFMLGPNCHZY62CRWI/|accesso=28 giugno 2021|titolo=Changing the name of Mount Rainier? The new effort from Washington tribes|data=23 aprile 2021}}</ref> Il linguista William Bright riferisce che l'etimologia del termine stava per "montagna innevata".<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=William Bright|titolo=Native American Placenames of the United States|data=2004|editore=University of Oklahoma Press|isbn=0-8061-3576-X|paginap=469|url=https://books.google.it/books?id=5XfxzCm1qa4C&q=tacoma&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false}}</ref> Altri nomi originariamente utilizzati includono Tahoma, Tacobeh e Pooskaus.<ref name="kiro"/>
 
La denominazione attuale si deve a [[George Vancouver]], che lo chiamò così in onore del suo amico, il [[retroammiraglio]] [[Peter Rainier]].<ref name="mrnn">{{cita web|titolo=Historical Notes: Vancouver's Voyage|rivista=Mount Rainier Nature Notes|url=http://npshistory.com/nature_notes/mora/vol7/vol7-14e.htm|volume=VII|numero=14|anno=1929|accesso=28 giugno 2021}}</ref> La [[:File:Map of Lewis and Clark's Track, Across the Western Portion of North America, published 1814.jpg|mappa della spedizione di Lewis e Clark]] del 1804-1806 si riferisce ad esso come ''Mt. Regniere''.
Riga 36:
Sebbene ''Rainier'' fosse stato considerato il nome ufficiale della montagna, Theodore Winthrop, nel suo libro di viaggio pubblicato postumo del 1862 "La canoa e la sella" (''The Canoe and the Saddle''), si riferiva alla montagna come ''Tacoma'' e, per un breve arco temporale, entrambi le designazioni andarono adoperate in modo intercambiabile, sebbene ''Mt. Tacoma'' fosse preferito nella vicina città [[Tacoma|omonima]].<ref>{{cita libro|autore=Theodore Winthrop|capitolo=VII. Tacoma|titolo=The canoe and the saddle: adventures among the northwestern rivers and forests, and Isthmiana|url=http://memory.loc.gov/cgi-bin/ampage?collId=mymhiwe&fileName=f891w56/mymhiwef891w56.db&recNum=121&itemLink=r?ammem/mymhiwe:@field(DOCID+@lit(mymhiwef891w56div7))%23f891w56122&linkText=1|accesso=28 giugno 2021|lingua=en|edizione=8|anno=1866|editore=Ticknor and Fields|città=Boston|isbn=0-665-37762-2}}</ref>
 
Nel 1890, l'United States Board on Geographic Names dichiarò che la montagna sarebbe divenuta conosciuta come ''Rainier''.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Donald J. Orth|anno=1992|titolo=The Creation|paginap=18|rivista=Meridian|editore=Map and Geospatial Information Round Table|numero=2|url=https://geonames.usgs.gov/docs/Proceedings%20of%20a%20Centennial%20Symposium.pdf|oclc=18508074|accesso=28 giugno 2021}}</ref> Nel giro dello stesso periodo, nel 1897, la Riserva forestale del Pacifico andò convertita nella Riserva forestale del monte Rainier e tre anni dopo seguì la costituzione del parco nazionale. Ancora nel Novecento, esisteva un movimento che intendeva convertire il nome della montagna in ''Tacoma'' e il Congresso considerò una risoluzione per cambiarlo fino al 1924.<ref>{{cita libro|lingua=en|url=https://books.google.it/books?id=atNGAQAAIAAJ&pg=RA31-PP9&dq=1924+tacoma+name+change+rainier&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiTkqyXlbvxAhVBxYUKHYMbBocQ6AEwBXoECAoQAw#v=onepage&q&f=true|paginap=9|titolo=United States Congressional Serial Set|volume=8220|autore=United States Congress|editore=U.S. Government Printing Office|anno=1924}}</ref>
 
In vista del [[Super Bowl XLVIII]], il Senato dello stato di Washington ha approvato una risoluzione venerdì 31 gennaio 2014, rinominando temporaneamente la montagna [[Seattle Seahawks]] fino alla mezzanotte dopo la manifestazione sportiva, lunedì 3 febbraio 2014, in armonia con la ridenominazione di 53 montagne in [[Colorado]] in onore dei 53 membri dei [[Denver Broncos]] da parte del [[governatore del Colorado]] [[John Hickenlooper]].<ref>{{cita web|url=https://www.tehaleh.com/the-latest/blog/posts-by-date/2016/april/10-fun-facts-about-mount-rainier/|lingua=en|accesso=28 giugno 2021|titolo=10 Fun Facts About Mount Rainier}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.livescience.com/42938-colorado-mountains-renamed-super-bowl.html|titolo=Colorado's Highest Peaks Re-Named After Super Bowl Team|accesso=28 giugno 221|autore=Stephanie Pappas January 29|anno=2014}}</ref>
Riga 49:
Il monte Rainier è la vetta più alta di Washington e della [[catena delle Cascate]]: si trova appena ad est di Eatonville e giusto a sud-est di Tacoma e Seattle.<ref name="pb"/> È terza nella classifica delle 128 vette montuose ultraprominenti degli Stati Uniti e ha una [[prominenza topografica]] di 4.026 m, un numero maggiore di quella del [[K2]], la seconda montagna più alta del mondo, la quale si ferma a 4.020.<ref name="pb"/> Nelle giornate limpide domina l'orizzonte sud-orientale nella maggior parte dell'[[Area metropolitana di Seattle|area metropolitana di Seattle-Tacoma]] a tal punto che i locali a volte la chiamano semplicemente "la montagna".<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20090113034513/http://www.ac.wwu.edu/~bgoebel/members/bbarcott.htm|titolo=The Mountain is Out|accesso=28 giugno 2021|autore=Bruce Barcott|data=27 aprile 1999|editore=Western Washington University}}</ref> Nei giorni di straordinaria visibilità, si può ammirare anche da [[Corvallis (Oregon)|Corvallis]] (con più precisione da Marys Peak), e [[Victoria (Canada)|Victoria]], in [[Columbia Britannica]].<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20091103022955/http://www.nature-spot.com/2009/10/americas-10-most-dangerous-hikes.html|accesso=28 giugno 2021|titolo=View of Rainier|sito=Future Spot}}</ref>
 
Grazie ai suoi 26 ampi [[Ghiacciaio|ghiacciai]] e ai 93 km² di estensione delle zone occupate da neve permanente, il Rainier è quello con la maggiore estensione per numero di ghiacciai.<ref name="cvo-glacier">{{cita web|lingua=en|titolo=Glaciers Help to Shape Mount Rainier|url=https://www.usgs.gov/volcanoes/mount-rainier/glaciers-help-shape-mount-rainier|autore=Lyn Topinka|anno=2002|sito=United States Geological Survey}}</ref><ref name="dri"/> La sommità è sormontata da due crateri vulcanici, ciascuno più esteso di 300 m di diametro, con il cratere est più grande che si sovrappone al cratere ovest. Il calore [[Geotermia|geotermico]] del vulcano mantiene le aree di entrambi i bordi dei crateri scevre da neve e ghiaccio e ha formato la più grande rete di [[caverna glaciale|caverne glaciali]] all'interno dei crateri intrisi di ghiaccio, con quasi 3,2 km di passaggi.<ref>{{cita pubblicazione|autore=D.R. Zimbelman|autore2=R.O. Segale|autore3=G.P. Landis|titolo=Fumaroles in ice caves on the summit of Mount Rainier—preliminary stable isotope, gas, and geochemical studies|rivista=Journal of Volcanology and Geothermal Research|volume=97|paginepp=457–473|anno=2000|doi=10.1016/S0377-0273(99)00180 -8|url=https://zenodo.org/record/1260041#.YNo8f-RoYlQ}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Exploring Rainier's summit steam caves|autore=Sandi Doughton|sito=The News Tribune|data=25 ottobre 2007|url=https://web.archive.org/web/20120905080031/http://www.thenewstribune.com/2007/10/08/174171/exploring-rainiers-summit-steam.html|accessaccesso=28 giugno 2021}}</ref>
Un piccolo lago del cratere, vasto circa 40x9 m di dimensione e profondo 5, il più alto del Nord America con un'elevazione superficiale di 4.329 m, occupa la porzione più bassa del cratere occidentale, al di sotto di più di 30 m di ghiaccio ed è accessibile solo attraverso le grotte.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Eugene P. Liver|autore2=William K. Steele|titolo=Firn Caves in the Valcanic Craters of Mount Rainier, Washington|rivista=The NSS Bulletin|volume=37|numero=3|paginepp=45–55|anno=1975|url=https://caves.org/pub/journal/PDF/V37/v37n3-Kiver.htm}}</ref>
 
I fiumi Carbon, Puyallup, Mowich, Nisqually e Cowlitz partono tutti dagli omonimi ghiacciai del vulcano, mentre le sorgenti del fiume White sono i ghiacciai Winthrop, Emmons e Fryingpan. Il White, il Carbon e il Mowich si uniscono al fiume Puyallup, che sfocia nella baia di Commencement, a [[Tacoma]]; il Nisqually sfocia nello [[stretto di Puget]] a est di [[Lacey (Washington)|Lacey]]; il Cowlitz si unisce al [[Columbia (fiume)|Columbia]] tra [[Kelso (Washington)|Kelso]] e [[Longview (Washington)|Longview]].
Riga 58:
L'ampia sommità del Rainier ospita tre cime che hanno una propria denominazione, la più alta delle quali è chiamata Columbia Crest. La seconda per elevazione è Point Success (4.315 m), all'estremità meridionale dell'altopiano sommitale, in cima alla cresta nota come Success Cleaver. Ha una [[prominenza topografica]] di circa 42 m, ragion per cui non è considerato un picco separato. La più bassa delle tre cime è Liberty Cap (150 m), all'estremità nord-occidentale, che si affaccia su Liberty Ridge, il Sunset Amphitheatre e il caratteristico Willis Wall. Liberty Cap ha una prominenza di 150 m, tanto che taluno lo considera un picco separato. Un limite di prominenza di 122 m è comunemente usato nello stato di Washington.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.peakbagger.com/list.aspx?lid=21303|titolo=Washington State Top 100 Peaks|accesso=28 giugno 2021}}</ref>
 
Sul fianco orientale del Rainier c'è un picco noto come Little Tahoma Peak (3.395 m), una sorta di testimonianza dell'antico e decisamente più elevato monte Rainier del passato. Ha una prominenza di 262 m e non viene quasi mai scalata in diretta congiunzione con la Columbia Crest, quindi di solito è considerata come una cima separata. Se considerato separatamente dal Rainier, il Little Tahoma Peak dovrebbe essere annoverato quale terza vetta più alta di Washington.<ref>{{cita libro|paginap=233|url=https://books.google.it/books?id=bnkSAQAAIAAJ&q=To+the+south+rears+the+irregular+pyramid+of+Little+Tahoma+,+the+third+highest+peak+in+Washington+state&dq=To+the+south+rears+the+irregular+pyramid+of+Little+Tahoma+,+the+third+highest+peak+in+Washington+state&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiug6y5qbvxAhVMi6QKHcgCDzoQ6AEwAHoECAQQAw|lingua=en|titolo=Fire Mountains of the West: The Cascade and Mono Lake Volcanoes|autore=Stephen L. Harris|editore=Mountain Press Publishing Company|anno=1988|isbn=978-08-78-42220-3}}</ref><ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20110713013349/http://cwillett.imathas.com/local/little-t/index.html|lingua=en|titolo=Little Tahoma|sito=Mount Rainier National Park|accesso=28 giugno 2021}}</ref>
 
=== Geologia ===
Riga 64:
[[File:Mount Rainier 6909h.JPG|thumb|Parziale panoramica dei ghiacciai su uno dei lati del monte Rainier]]
 
Il monte Rainier è un [[stratovulcano]] compreso nell'[[arco vulcanico delle Cascate]] in grado di rilasciare colate laviche, [[lahar]] e [[Colata piroclastica|flussi piroclastici]]. I suoi primi depositi vulcanici sono stimati a più di 840.000 anni e rientrano nella formazione Lily (da circa 2,9 milioni a 840.000 anni fa). I primi depositi formarono un "proto-Rainier" o un cono ancestrale che costituì il predecessore di quello attuale, che ha più di 500.000 anni.<ref name="woo5860">{{cita libro|autore=C.A. Wood|autore2=J. Kienle|anno=1990|lingua=en|titolo=Volcanoes of North America: United States and Canada|editore=Cambridge University Press|paginepp=158-160|isbn=0-521-36469-8|url=https://archive.org/details/volcanoesofnorth0000unse/page/158}}</ref><ref name="ehmr">{{cita web|lingua=en|sito=USGS|titolo=The Eruption History of Mount Rainier|url=https://www.usgs.gov/volcanoes/mount-rainier/eruption-history-mount-rainier|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
 
Il vulcano si presenta come altamente eroso, con ghiacciai sulle sue pendici, e sembra essere composto principalmente da [[andesite]]. Probabilmente il Rainier un tempo svettava ancora più in alto rispetto a oggi, toccando i circa 4.900 m, prima che ingenti quantità di lahar (geologicamente note per la zona come ''Osceola Mudflow'') ne riducessero l'elevazione quasi 5.000 anni fa.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=History of landslides and Debris Flows at Mount Rainier|autore=Kevin M. Scott|autore2=James W. Vallance|anno=1993|editore=Open-File Report 93-111|sito=USGS|url=https://wa.water.usgs.gov/pubs/fs/fs_landslide.html|access-dateaccesso=29 giugno 2021}}</ref> Dopo quel momento, il Rainier non smise di sversare detriti e lahar nelle sue successive eruzioni, la cui portata fu forse estesa a causa della grande quantità di ghiaccio glaciale presente nei dintorni del cratere. Si rinvengono tracce di lahar da lui emesse ​​fino allo [[stretto di Puget]], distante pressoché una cinquantina di chilometri.<ref name="ehmr"/> Poco dopo i 5.000 anni fa, una grossa fetta del vulcano si frantumò e si staccò dal cono principale, finendo trascinata fino a dove oggi sorge [[Tacoma]], a sud di Seattle.<ref name="sw">{{cita web|lingua=en|url=https://www.seattleweekly.com/news/the-super-flood-2/|titolo=The Super Flood|autore=F. Parchman|data=9 ottobre 2006|sito=Seattle Weekly|accesso=29 giugno 2021}}</ref> Una simile massiccia valanga di roccia e ghiaccio, che come si anticipava ridusse l'altezza del vulcano, fece da apripista alla successiva ''Electron Mudflow'', un'altra ondata di lahar che, tuttavia, non rsggiunse la portata delle colate precedenti.<ref name="cra"/>
 
Dopo il grande crollo di circa 5.000 anni fa, successive eruzioni di lava e [[tefra]] hanno contribuito a conferire all'odierno cono sommitale la cima oggi visibile circa 1.000 anni fa. I geologi sono stati in grado di individuare ben 11 strati di tefra risalenti all'[[Olocene]].<ref name="woo5860"/>
Riga 80:
Il monte Rainier si trova in un'area che a sua volta rientra nel bordo orientale della [[Cintura di fuoco|cintura di fuoco del Pacifico]], la quale include montagne e caldere quali lo [[Monte Shasta|Shasta]] e [[Lassen Peak]] in California, il [[lago Crater]], le [[Three Sisters (Oregon)|Three Sisters]] e il [[monte Hood]] in Oregon, il [[Monte Saint Helens|Saint Helens]], l'[[Monte Adams|Adams]], [[Glacier Peak]] e il [[Monte Baker|Baker]] nel Washington, e il massiccio del monte Cayley, il [[Monte Garibaldi|Garibaldi]], la caldera di Silverthrone e il massiccio del monte Meager in Columbia Britannica. Mentre varie delle località appena esposte appaiono inattive, non si esclude del tutto che possano tornare a risvegliarsi, ragion per cui gli scienziati su entrambi i lati del confine continuano a raccogliere preziosi date sulle eruzioni passate di ciascuna delle caldere, allo scopo di prevedere come si potrebbero comportare, in caso di eruzione, le montagne in questo arco sia nell'immediato sia nel prossimo futuro, compreso il Rainier.<ref>{{cita web|url=https://www.wired.com/2015/05/volcanoes-cascades-quiet-lately/|accesso=29 giugno 2021|autore=Erik Klemetti|data=22 maggio 2015|titolo=Why Have Volcanoes in the Cascades Been So Quiet Lately?|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|titolo=CVO Monitoring Program: Keeping an Eye on Cascade Volcanoes|url=https://www.usgs.gov/media/videos/cvo-monitoring-program-keeping-eye-cascade-volcanoes|accesso=29 giugno 2021|sito=USGS|data=21 febbraio 2014}}</ref> Di questi, solo due hanno eruttato dall'inizio del XX secolo: il Lassen nel 1915 e il St. Helens nel [[Eruzione del monte Saint Helens del 1980|1980]] e nel 2004. Ad ogni modo, le eruzioni passate di questo arco vulcanico annoverano più esempi di [[eruzione di tipo pliniano]] o subpliniano: l'ultima eruzione del lago Crater, accaduta quando il monte Mazama risultava abbastanza grande da causare il crollo del suo cono, e del vicino più prossimo del monte Rainier, il St. Helens, produssero la maggiore eruzione negli Stati Uniti continentali nel 1980.<ref>{{cita web|url=https://pubs.usgs.gov/fs/2002/fs092-02/|lingua=en|titolo=Mount Mazama and Crater Lake: Growth and Destruction of a Cascade Volcano|sito=USGS|accesso=29 giugno 2021}}</ref> Gli studiosi discutono con grande animazione degli effetti che potrebbero seguire a una grande eruzione nella catena delle Cascate.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://kuow.org/stories/what-will-happen-when-mount-rainier-erupts/|titolo=What will happen when Mount Rainier erupts?|autore=Joshua McNichols|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
 
Il monte Rainier è annoverato nella lista dei ''Decades Volcano'', ovvero i 16 con la maggiore probabilità di causare perdite di vite umane e danni agli edifici qualora l'attività eruttiva riprendesse.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Mount Rainier, Washington, USA - IAVCEI "Decade Volcano" - Hazards, Seismicity, and Geophysical Studies|autore=S.D. Malone|autore2=S.C. Moran|editore=IAVCEI conference on volcanic hazard in densely populated regions|accesso=29 giugno 2021|anno=1995|url=https://web.archive.org/web/19970722201431/http://www.geophys.washington.edu/SEIS/PNSN/RAINIER/decadevolc.html}}</ref> Se il monte Rainier eruttasse con la stessa potenza del St. Helens il 18 maggio 1980, l'effetto sarebbe proporzionalmente maggiore, se si pensa alle quantità molto più massicce di ghiaccio glaciale situate sul primo rispetto al secondo: inoltre, aree urbane molto più densamente popolate circondano il Rainier e, dato non trascurabile, quest'ultimo è grande quasi il doppio della controparte appena menzionata.<ref name="cra">{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=D.R. Crandall|anno=1971|titolo=Postglacial lahars from Mount Rainier Volcano, Washington|rivista=U.S. Geological Survey Professional Paper|volume=677|url=https://pubs.er.usgs.gov/publication/pp677|doi=10.3133/pp677}}</ref><ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20120317153808/http://wwwb.tribnet.com/projects/lahar/lahar.asp|autore=Rob Tucker|lingua=en|data=23 luglio 2001|titolo=Lahar: Thousands live in harm's way|sito=Tacoma News Tribune}}</ref> I lahar rilasciati dal Rainier, considerando che, secondo l'[[United States Geological Survey]] (USGS), vari centri urbani abitati per un totale di 150.000 persone sorgono proprio su antichi depositi fangosi, rappresentano il maggior rischio per la vita umana, per le costruzioni e per alcuni habitat di specie faunistiche e floristiche.<ref name="Driedger"/><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Sedimentology, Behavior, and Hazards of Debris Flows at Mount Rainier, Washington|autore=K.M. Scott|autore2=J.W. Vallance|autore3=P.T. Pringle|url=https://pubs.er.usgs.gov/publication/pp1547|rivistq=Geological Survey Professional Paper 1547|anno=1995|editore=USGS}}</ref><ref name="Driedger"/> Oltre al molto ghiaccio in cima al vulcano, si riscontra pure una certa attività idrotermale. Secondo Geoff Clayton, un noto geologo dello stato di Washington, qualora accadesse di nuovo l'''Osceola Mudflow'' di 5000 anni fa della stessa portata, questa porterebbe alla distruzione di [[Enumclaw]], [[Orting]], [[Kent (Washington)|Kent]], [[Auburn (Washington)|Auburn]], [[Puyallup]], [[Sumner (Washington)|Sumner]] e [[Renton (Washington)|Renton]].<ref name="sw"/> Un tale flusso fangoso, senza dimenticare la portata dei flussi piroclastici potrebbe raggiungere altresì l'estuario del Duwamish e radere al suolo parte dei quartieri di [[Downtown Seattle|Seattle]], oltre ad innescare [[tsunami]] nello stretto di Puget ed esondazioni del [[lago Washington]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Volcano hazards from Mount Rainier, Washington, revised 1998|anno=1998|autore=R.P. Hoblitt ''et al.''|rivista=Open-File Report 98-428|editore=USGS|url=https://pubs.er.usgs.gov/publication/ofr98428}}</ref>
 
[[File:Volcano evacuation route sign.jpg|thumb|left|upright|La segnaletica di evacuazione di emergenza sotto il Rainier indica percorsi di fuga in caso di eruzione o rilascio di [[lahar]]]]
Riga 88:
{{citazione|Una casa costruita in una qualsiasi delle aree di inondazione probabilisticamente definite sulle nuove mappe risulta più esposta al rischio di danneggiamento o distruzione da un lahar piuttosto che da un incendio [...] Per esempio e più nello specifico, una casa costruita in una zona che appare inondata in media ogni 100 anni, ha 27 volte più possibilità di subire danni o distruzioni da un flusso che da un incendio. La popolazione è consapevole del pericolo del fuoco, ragion per cui paga un'assicurazione contro gli incendi e procede ad installare allarmi antifumo; malgrado questo, la maggior parte della gente non è consapevole dei rischi rappresentati dai lahar, tanto che pochi hanno stipulato un'assicurazione contro le inondazioni.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://pubs.er.usgs.gov/publication/ha729|lingua=en|titolo=Debris flow, debris avalanche and flood hazards at and downstream from Mount Rainier, Washington|editore=USGS|accesso=29 giugno 2021|anno=1995|autore=Kevin M. Scott|autore2=J. W. Vallance}}</ref>}}
 
Il rischio vulcanico appare in qualche modo mitigato dalle sirene di allarme preposte ad avvertire in caso di lahar e dai segnali delle vie di fuga nella [[Contea di Pierce (Washington)|contea di Pierce]].<ref>{{cita web|accesso=29 giugno 2021|lingua=en|url=https://volcanoes.usgs.gov/volcanoes/mount_rainier/mount_rainier_monitoring_99.html|titolo=Monitoring Lahars at Mount Rainier}}</ref> Anche la più popolosa [[Contea di King (Washington)|contea di King]] rientra nell'areale del lahar, ma non sono state effettuate zonizzazioni volte a prevedere restrizioni in caso di nuove attività vulcaniche.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://kingcounty.gov/depts/emergency-management/hazards/volcano.aspx|accesso=29 giugno 2021|titolo=Volcano|sito=King County}}</ref> Dal 2001, i finanziamenti del governo federale per la protezione della zona dal rischio di lahar si sono ridotti drasticamente, portando le autorità locali in città come [[Orting]] a dover convivere con pochi strumenti concreti il timore di un disastro dalla portata simile alla [[Eruzione del Nevado del Ruiz del 1985|tragedia di Armero]].<ref>{{cita web|lingua=en|sito=Global Volcanism Program|accesso=29 giugno 2021|url=https://volcano.si.edu/volcano.cfm?vn=351020|titolo=Nevado del Ruiz}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.geotimes.org/apr04/feature_MountRainier.html|titolo=Paths of Destruction: The Hidden Threat at Mount Rainier|sito=Geotimes|data=aprile 2004|access-dateaccesso=2013-12-27 dicembre 2013}}</ref>
 
==== Sismologia ====
Riga 109:
[[File:Nisqually Glacier 0902.JPG|thumb|Il ghiacciaio Nisqually, chiaramente visibile da sud-est della montagna]]
 
La descrizione del monte Rainier non può prescindere dall'analisi dei ghiacciai, che hanno un impatto in differenti contesti: essi erodono infatti il cono vulcanico e costituiscono importanti sorgenti per diversi fiumi, compresi alcuni che forniscono acqua sfruttata dall'uomo sotto forma di [[energia idroelettrica]] o per l'[[irrigazione]]. Insieme a chiazze di neve perenne, le 29 calotte glaciali coprono 78,8 km² della superficie della montagna nel 2015 e hanno un volume stimato di 2,9 km³.<ref name="cvo-glacier"/><ref name="dri">{{cita web|lingua=en|autore=C.L. Driedger|titolo=Glaciers Help to Shape Mount Rainier|url=https://volcanoes.usgs.gov/volcanoes/mount_rainier/mount_rainier_geo_hist_77.html|sito=USGS|accesso=29 giugno 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://gsa.confex.com/gsa/2017AM/webprogram/Paper299694.html|titolo=Abstract: dramatic changes to glacial volume and extent since the late 19th Century at Mount Rainier National Park, Washington, USA|sito=gsa.confex.com|accesso=29 giugno 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nps.gov/mora/learn/nature/glaciers.htm|sito=[[National Park Service]]|lingua=en|titolo=Glaciers|accesso=29 giugno 2021}}</ref><ref name="cvo-glacier"/><ref name="dri">{{cita web|lingua=en|autore=C.L. Driedger|titolo=Glaciers Help to Shape Mount Rainier|url=https://volcanoes.usgs.gov/volcanoes/mount_rainier/mount_rainier_geo_hist_77.html|sito=USGS|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
 
I ghiacciai scorrono sotto l'influenza della gravità per l'azione combinata dello scorrimento sulla roccia su cui giacciono e per [[deformazione]], con un graduale spostamento tra e all'interno dei singoli cristalli di ghiaccio. Le velocità massime si registrano vicino alla superficie e lungo la linea centrale del ghiacciaio. Durante il maggio 1970, si è proceduto a misurare il ghiacciaio Nisqually, scoprendo che si muoveva alla velocità di 74 cm al giorno. Le portate sono generalmente maggiori in estate che in inverno, probabilmente a causa della presenza di cospicue quantità di acqua di disgelo alla base del ghiacciaio.<ref name="dri"/>
Riga 155:
}}
 
Quando gli europei giunsero nella regione, le valli fluviali e altre aree vicino alla montagna erano abitate da [[nativi americani]] dediti alla caccia e all'agricoltura nelle foreste del monte Rainier e nei prati d'alta quota. I discendenti moderni delle tribù locali vantano antenati affiliati ai Nisqually, ai Cowlitz, ai [[Cayuse (tribù)|Cayuse]], agli [[Yakama]], ai Puyallup e ai Muckleshoot.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Archaeology|url=https://www.nps.gov/mora/learn/historyculture/archaeology.htm|sito=National Park Service|accesso=29 giugno 2021}}</ref> Le tracce di insediamento umano sulla montagna risalgono a oltre 8.500 anni fa e si manifestano in utensili in pietra scheggiata, rifugi rocciosi funzionali ad ospitare viaggiatori, cacciatori o residenti stabili e campi base a lungo termine. La loro distribuzione sulla montagna suggerisce lo sfruttamento di prati subalpini e habitat alpini bassi che fornivano un'abbondanza di risorse relativamente elevata durante la breve stagione estiva.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Greg C. Burtchard|titolo=Holocene Subsistence and Settlement Patterns: Mount Rainier and the Montane Pacific Northwest|rivista=Archaeology in Washington|data=2007|volume=13|paginap=28|url=https://www.nps.gov/mora/learn/historyculture/upload/AIW-Burtchard2007_acess.pdf|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
 
Il capitano [[George Vancouver]] raggiunse lo [[stretto di Puget]] all'inizio di maggio 1792 e divenne il primo europeo a intravedere la montagna.<ref name="mrnn"/>
Riga 162:
August 17, 1870|lingua=en}}</ref> La prima salita di una donna avvenne nel 1890 ad opera di Fay Fuller, accompagnata da Van Trump e altri tre compagni di squadra.<ref name="hfar"/>
 
Scendendo dalla vetta nel 1883, James Longmire scoprì una sorgente minerale, evento a cui seguì in futuro la creazione di un centro termale e di un hotel, i quali attirarono vari visitatori nella zona, specie in primavera.<ref>{{cita web|titolo=Mount Rainier History|url=https://www.nps.gov/mora/learn/historyculture/mount-rainier-history.htm|sito=National Park Service|lingua=en|accesso=29 giugno 2021}}</ref> In seguito, la sede del parco nazionale si sarebbe trasferita a Longmire, fino a quando l'inondazione non costrinse i gestori a trasferirsi ad Ashford.<ref name="Longmire">{{cita web|lingua=en|titolo=Longmire: Designing a National Park Style|url=https://www.nps.gov/articles/longmire-designing-a-national-park-style.htm|sito=National Park Service|accesso=29 giugno 2021}}</ref> L'area divenne altresì sede di un museo, un ufficio postale e una stazione di servizio, con l'aggiunta in seguito di una biblioteca e di un negozio di souvenir; molti di questi edifici vennero più tardi nominati nel registro storico nazionale dei luoghi storici.<ref name="Longmire"/> Longmire rimane il secondo luogo più popolare del parco.<ref name="Longmire"/><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Robert N. McIntyre|titolo=Short History of Mount Rainier National Park|url=http://npshistory.com/publications/mora/short_history.pdf|sito=NPS History|paginap=179|accesso=29 giugno 2021}}</ref> Nel 1924, una pubblicazione del parco descriveva così il sito:
 
{{citazione|Una caratteristica di Longmire Springs di grande interesse per tutti è il gruppo di sorgenti minerali nella piccola pianura a ovest del parco nazionale di Inn. Si contano circa quaranta sorgenti distinte, una mezza dozzina delle quali facilmente raggiungibili dalla strada. Un'analisi delle acque mostra che tutte contengono più o meno gli stessi sali minerali, ma in proporzioni leggermente diverse. Tutta l'acqua presenta alte percentuali di carbonio, tanto da classificarla come estremamente "dura". Alcune sorgenti contengono quantità maggiori di [[Carbonato di sodio|soda]], ferro e zolfo, dando loro un sapore e un colore distinto.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=F. W. Schmoe|titolo=Mineral Springs at Longmire|rivista=Nature Notes|data=1º luglio 1924|volume=2|numero=3|url=http://npshistory.com/nature_notes/mora/vol2/vol2-3a.htm#2|accesso=29 giugno 2021}}</ref>}}
 
[[John Muir]] scalò il Rainier nel 1888 e sosteneva che, "mentre le cime pittoresche possono essere apprezzate dal basso, vi è qualcosa di speciale nel guadagnare la prospettiva della montagna dalla cima".<ref>{{cita web|url=https://onwisconsin.uwalumni.com/features/up-mount-rainier-in-john-muirs-footsteps/|lingua=en|titolo=Up Mount Rainier, in John Muir's Footsteps|autore=Daniel McKay|sito=On Wisconsin|accesso=29 giugno 2021}}</ref> Muir era uno dei tanti che sosteneva la necessità di tutelare meglio la montagna. Nel 1893, l'area finì per rientrare nella Riserva forestale del Pacifico, atto funzionale a proteggere le sue risorse fisiche ed economiche, principalmente legname e [[bacino idrografico|bacini idrografici]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://content.lib.washington.edu/warnerweb/essay.html|titolo=John Muir e Mount Rainier|anno=2010|sito=University Libraries|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
Riga 170:
Menzionando la necessità di proteggere anche il paesaggio e provvedere al pubblico godimento del luogo, le ferrovie e le imprese locali sollecitarono la creazione di un parco nazionale, nella speranza di accrescere il turismo. Il 2 marzo 1899, il presidente [[William McKinley]] stabilì il ''Mount Rainier National Park'', il quinto parco nazionale d'America.<ref>{{cita web|url=https://www.politico.com/story/2019/03/02/mount-rainier-national-park-1899-1193068|sito=Politico|titolo=Mount Rainier National Park established, March 2, 1899|autore=Andrew Glass|data=2 marzo 2019|lingua=en|accesso=30 giugno 2021}}</ref> Il Congresso instaurò la nuova zona protetta "a beneficio e godimento del popolo"<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.law.cornell.edu/uscode/text/16/91-|titolo=U.S. Code: Title 16 Chapter 1 Subchapter XI § 91|editore=Legal Information Institute, Cornell University Law School|accesso=29 giugno 2021}}</ref> e "per impedire la deforestazione, l'estrazione di minerali, tutelare meglio la natura e le meraviglie all'interno di detto parco, oltre alla propria conservazione nella loro condizione attuale".<ref>{{cita web|url=https://www.law.cornell.edu/uscode/text/16/92|lingua=en|titolo=16 U.S. Code § 92. Control; regulations; grants for buildings; rights-of-way; fish and game; removal of trespassers|editore=Legal Information Institute, Cornell University Law School|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
 
Il 24 giugno 1947, [[Kenneth Arnold]] riferì di aver avvistato una formazione di nove oggetti volanti non identificati sul monte Rainier. Fu proprio la sua descrizione a portare all'utilizzo del termine "[[UFO|dischi volanti]]".<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=WeRDAwAAQBAJ&pg=PT1&dq=dischi+volanti+rainier&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiL1t_y-7zxAhUAgP0HHSQBCBkQ6AEwBHoECAMQAw#v=onepage&q&f=false|paginap=1|titolo= Luci nel cielo|autore=Alfredo Lissoni|autore2=Roberto Pinotti|editore=Edizioni Mondadori|anno=2014|isbn=978-88-52-04771-8}}</ref>
 
Nel 1998, l'United States Geological Survey iniziò ad allestire il sistema di prevenzione dei lahar sul monte Rainier, allo scopo di rendere agevole l'evacuazione di emergenza della valle del fiume Puyallup in caso di catastrofica colata di detriti. Oggi la gestione spetta al Dipartimento di gestione delle emergenze della [[Contea di Pierce (Washington)|contea di Pierce]]. [[Tacoma]], alla foce del Puyallup, è localizzata a 60 km a ovest di Rainier, mentre agglomerati di dimensioni moderate quali [[Puyallup]] e [[Orting]] distano rispettivamente solo 43 e 32 km.<ref>{{cita web|url=https://pubs.usgs.gov/fs/2008/3062/|titolo=Mount Rainier - Living Safely With a Volcano in Your Backyard|autore=C.L. Driedger|lingua=en|autore2=W.E. Scott|anno=2008|sito=USGS|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
 
[[File:2007 WA Proof.png|thumb|right|upright=.5|Il quarto di dollaro dello stato di Washington dedicato al Rainier]]
 
Il Rainier appare su quattro distinti francobolli emessi negli Stati Uniti. Nel 1934, figurò su 3 centesimi in una serie di francobolli dedicati al parco nazionale, oltre che su una miniatura emessa in occasione di un evento inerente alla filatelia. L'anno successivo, nel 1935, entrambi furono ristampati dal politico James A. Farley su numeri speciali all'indirizzo di funzionari e amici. A causa della gran richiesta effettuata dal pubblico, le "Farley's Follies" furono riprodotte in gran numero: la seconda emissione di francobolli resta comunque facile da distinguere dall'originale perché presenta una [[dentellatura]]. Sia i francobolli che i foglietti ricordo sono disponibili negli archivi filatelici statunitensi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.stamp-collecting-world.com/usstamps_1934.html|titolo=US Stamps: Commemoratives of 1934-1935|sito=stamp-collection-world.com|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
Riga 182:
== Ascensioni ==
 
[[File:M Rainier.jpg|thumb|right|upright|Scalatori sul ghiacciaio di Ingraham, sopra Little Tahoma]]
 
L'[[alpinismo]] sul Monte Rainier risulta difficile e comporta l'attraversamento dei più ampi ghiacciai degli Stati Uniti, eccezion fatta per l'[[Alaska]].<ref>{{cita web|url=https://www.filson.com/blog/profiles/north-cascades-glaciers/|lingua=en|titolo=The glaciers of the North Cascades|accesso=30 giugno 2021}}</ref> La maggioranza degli scalatori impiega almeno due o tre giorni per raggiungere la vetta, con una percentuale di successo di circa il 50%: il clima e la condizione fisica degli scalatori appaiono i motivi più comuni a determinare un fallimento. Circa 8.000-13.000 persone tentano la scalata ogni anno, e di questi circa il 90% attraverso sentieri da Camp Muir sul fianco sud-est, mentre il grosso degli altri si avventura lungo il ghiacciaio Emmons superando Camp Schurman, a nord-est.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://web.archive.org/web/20060101040231/http://www.nps.gov/mora/climb/cl_stats.htm|titolo=MORA Climbing Statistics|data=30 luglio 2005|sito=National Park Service}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://web.archive.org/web/20130730053825/http://content.lib.washington.edu/cdm4/item_viewer.php?CISOROOT=%2Fwastate&CISOPTR=561&CISOBOX=1&REC=9|titolo=Camp Muir, Mount Rainier, Washington|sito=University of Washington|accesso=29 giugno 2022}}</ref> Le squadre di arrampicata richiedono esperienza nei viaggi sui ghiacciai, nell'autosoccorso e nell'attraversamento di aree naturali. Tutti gli scalatori che intendono salire sopra le praterie d'alta quota, Camp Muir e Camp Schurman, devono acquistare un certificato che autorizza la scalata del Rainier e registrarsi al momento in cui intraprendono la loro scalata.<ref>{{cita web|url=https://www.nps.gov/mora/planyourvisit/climbing.htm|sito=National Park Service|titolo=Climbing|accesso=29 giugno 2021|lingua=en}}</ref>
Inoltre, gli scalatori in solitaria devono compilare un modulo di richiesta specifico e ricevere l'autorizzazione scritta dal sovrintendente prima di tentare la salita.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://www.nps.gov/mora/planyourvisit/upload/climbing-sep11.pdf|titolo= Climbing Mount Rainier|paginepp=1-2|editore=National Park Service|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
 
=== Vie alpinistiche ===
Riga 191:
[[File:Camp Muir Mt Rainier.jpg|left|thumb|Camp Muir è comunemente usato da coloro che tentano di scalare il Monte Rainier]]
 
Tutti i percorsi di arrampicata sul monte Rainier non appaiono idonei a gruppi interamente composti da principianti.<ref name="tkbyc"/> Per la salita e la discesa dalla montagna bisogna adoperare attrezzature tecniche quali rampini, piccozze, imbracature e corde. La difficoltà e la sfida tecnica rappresentata dal monte Rainier possono variare ampiamente in base alla strada che si intende intraprendere.<ref>{{cita libro|lingua=en|url=https://books.google.it/books?id=_msmDwAAQBAJ&pg=PT42&dq=trained+rainier+climb&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj_uMy58b7xAhXO26QKHdrMAZMQ6AEwA3oECAgQAw#v=onepage&q&f=true|paginap=42|titolo=Mount Rainier Climbing Guide 3E: A Climbing Guide|autore=Mike Gauthier|edizione=3|editore=Mountaineers Books|anno=2017|isbn=978-15-94-85843-7}}</ref>
 
La [[via normale]] per la vetta del monte Rainier è la Disappointment Cleaver Route, di grado II-III. Il termine ''cleaver'' (mannaia) è usato nel gergo per indicare una cresta rocciosa che separa due ghiacciai, ma non è noto il perché si sia adottato il sostantivo ''disappointment'' (delusione): la spiegazione più plausibile pare far riferimento agli insuccessi di alcuni scalatori nel raggiungere la vetta.<ref name="pyv">{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://www.nps.gov/mora/planyourvisit/upload/Disappointment-Cleaver-Routebrief-2017_FINAL.pdf|paginepp=1-24|accesso=29 giugno 2021|editore=National Park Service|titolo=Disappointment Cleaver-Ingraham Glacier}}</ref> Poiché gli alpinisti su tale cammino hanno accesso al Camp Muir, che ha sede permanente, una maggioranza significativa del traffico di arrampicata sulla montagna transita da lì.<ref name="pyv"/> Una rotta alternativa è costituita dalla Ingraham Glacier Direct Route, di grado II, spesso utilizzata quando la Disappointment Cleaver non è percorribile a causa delle cattive condizioni meteorologiche.<ref name="pyv"/>
 
L'Emmons Glacier Route, di grado II, è un'ulteriore scelta che però rappresenta una sfida tecnica inferiore per gli scalatori. Seguendo tale percorso, si può sfruttare Camp Schurman (localizzato a 2.895 m), un campeggio glaciale, dotato di un bagno solare e di una capanna per ranger.<ref name="tkbyc">{{cita web|lingua=en|url=https://www.nps.gov/mora/planyourvisit/things-to-know-before-you-climb.htm|titolo=Things to Know Before You Climb|sito=National Park Service|accesso=29 giugno 2022}}</ref> La Liberty Ridge Route, grado IV, è notevolmente più impegnativa e oggettivamente pericolosa rispetto alla via normale per la vetta: risale al centro della parete nord del Rainier e attraversa l'infido ghiacciaio di Carbon. Scalata per la prima volta da Ome Daiber, Arnie Campbell e Jim Burrow nel 1935, è elencata come una delle 50 Scalate Classiche del Nord America (''Fifty Classic Climbs of North America'') in una lista realizzata dagli scalatori Steve Roper e Allen Steck.<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=k28NAQAAMAAJ&dq=Fifty+Classic+Climbs+of+North+America&focus=searchwithinvolume&q=Ome+daiber+Mount+rainier+Liberty+Ridge+Route|paginepp=108-110|lingua=en|titolo=Fifty Classic Climbs of North America|autore=Steve Roper|autore2=Allen Steck|editore=Sierra Club Books|anno=1996|isbn=978-08-71-56884-7}}</ref> Questo percorso, intrapreso solo dal 2% degli scalatori, comporta il 25% delle morti registrate.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.seattletimes.com/seattle-news/liberty-ridge-is-risky-deadly-mount-rainier-route/|titolo=Liberty Ridge is risky, deadly Mount Rainier route|autore=Hal Bernton|data=2 giugno 2014|sito=seattletimes.com|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
 
=== Pericoli e incidenti ===
 
Stando a quanto indicano i dati del parco, dal 1897 si registrano almeno 400 decessi tra coloro che intendevano effettuare la salita.<ref>{{cita web|url=https://www.oregonlive.com/pacific-northwest-news/2014/06/at_least_400_people_have_died.html|accesso=30 giugno 2021|titolo=At least 400 people have died at Mount Rainier since 1897, National Park Service data show|data=1º gennaio 2014|autore=Edwin Rios|lingua=en}}</ref> Le motivazioni delle morti sono da ricercarsi nella caduta accidentale di massi e ghiaccio, valanghe, imperizia o imprudenza degli alpinisti e ipotermia. Gli incidenti vanno poi spesso associati a fattori che non risulta possibile trascurare, quali esposizione ad altitudini molto elevate, affaticamento, disidratazione e/o condizioni meteorologiche avverse.<ref name="pyv"/>
 
Willi Unsoeld, che raggiunse la vetta del [[monte Everest]] nel 1963, fu travolto, insieme a uno studente dell'Evergreen College di [[Olympia (Washington)|Olympia]], da una valanga sul Monte Rainier nel 1979, dopo aver scalato la sommità circa 200 volte.<ref>{{cita web|sito=Deseret News|url=https://www.deseret.com/platform/amp/2002/4/12/19648581/ok-fatal-dives-into-climber-s-philosophy|data=12 aprile 2002|autore=Lynn Arave|accesso=29 giugno 2029|titolo=OK 'Fatal' dives into climber's philosophy|lingua=en}}</ref>