PC Engine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
}}
{{nihongo|'''PC Engine'''|PCエンジン}}, nota come '''TurboGrafx-16''' in Nordamerica, è una [[console (videogiochi)|console]] da tavolo [[Giappone|giapponese]] prodotta da [[NEC Corporation|NEC]] in collaborazione con [[Hudson Soft]] tra il [[1987]] e il [[1994]].
La versione per il mercato nordamericano venne introdotta nel 1989, mentre in Europa la console ebbe una distribuzione ufficiale come PC Engine in [[Francia]] e una piuttosto limitata, con il nome '''Turbografx''', in [[Regno Unito]], [[Spagna]] e [[Portogallo]]; ci fu comunque una certa diffusione del PC Engine in Europa attraverso il [[mercato grigio]]<ref>{{RivistaVG/Cita|rg|40|46}}.</ref>.
 
La console è basata su un microprocessore a [[8 bit]] (il [[Hudson HuC6280]], un derivato dalla famiglia del [[MOS 6502]], di potenza superiore alla media), coadiuvato da un coprocessore grafico a [[16 bit]]. Nel complesso aveva capacità vicine a quelle delle allora emergenti console con processore a 16 bit, ed ebbe un grande successo in Giappone, ma non riuscì ad affermarsi negli Stati Uniti<ref name=Videogames>{{cita|''Videogames - La grande storia dei videogiochi''}}.</ref>.
Riga 66:
 
La rivista ''[[Retro Gamer]]'' identifica in particolare cinque "giochi essenziali" usciti su CD per PC Engine dotata di CD-ROM²: ''[[Akumajō Dracula X Chi no Rondo]]'', ''[[Seirei Senshi Spriggan]]'', ''Ys: Book I & II'' (raccolta di versioni migliorate di ''[[Ys I: Ancient Ys Vanished|Ys]]'' e ''[[Ys II: Ancient Ys Vanished - The Final Chapter|Ys II]]''), ''[[Lords of Thunder]]'', ''[[Fatal Fury Special]]''<ref>{{RivistaVG/Cita|rg|111|61}}.</ref>.
Tra i migliori giochi sviluppati in Occidente e non arrivati ufficialmente in Giappone, la rivista ricorda ''[[Davis Cup Tennis]]'', ''[[Falcon (videogioco)|Falcon]]'', ''[[Impossamole]]'', ''[[Turrican]]'', ''[[Panza Kick Boxing|André Panza Kick Boxing]]'', ''[[Yo, Bro]]'', ''[[TaleSpin (videogioco 1991)|TaleSpin]]'', ''[[Order of the Griffon]]'', ''[[Battle Royale (videogioco)|Battle Royale]]'', ''[[Darkwing Duck (videogioco 1992 PC Engine)|Darkwing Duck]]''<ref>{{RivistaVG/Cita|rg|135|40-41}}.</ref>.
 
== Galleria d'immagini ==
Riga 87 ⟶ 88:
* {{RivistaVG|rg|40|42-51|7|2007|titolo=Retroinspection: PC Engine}}
* {{RivistaVG|rg|111|56-63|1|2013|titolo=The evolution of the PC Engine}}
* {{RivistaVG|rg|135|36-41|11|2014|titolo=25 Years of the NEC Turbografx-16}}
* {{Cita libro|lingua=en|titolo=Phoenix: The Fall & Rise of Videogames|autore=Leonard Herman|mese=giugno|anno=2001|editore=Rolenta Press|edizione=3|ISBN=0-9643848-5-X|cid=Herman}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Steven L. Kent|capitolo=TurboGrafx|titolo=The Ultimate History of Video Games: From Pong to Pokemon - The Story Behind the Craze That Touched Our Lives and Changed the World|editore=Three Rivers Press|città=New York|anno=2001|ISBN=0-7615-3643-4}}