Gasolio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
Etichette: Annullato Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 120:
Secondo Christopher Portier, chairman dello [[International Agency for Research on Cancer|IARC]] "''Le prove scientifiche sono inconfutabili e le conclusioni del gruppo di lavoro sono state all'unanimità: le emissioni dei motori diesel causano il tumore del polmone'' [...] ''Le emissioni allo scarico dei motori diesel sono cancerogeni certi per gli esseri umani e l'esposizione a tali gas è associata ad un rischio accresciuto di tumore al polmone ed anche ad un maggior rischio di cancro alla vescica''".
La miscela d'idrocarburi che alimenta i motori diesel è quindi stata riclassificata dal Gruppo 2 della tabella stilata dallo IARC, che raggruppa le sostanze considerate come probabilmente cancerogene, al Gruppo 1, ossia "cancerogeni accertati per l'uomo" (la stessa categoria, ad esempio, del [[Benzo(a)pirene]], sostanza prodotta anche da stufe e camini<ref>[http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/12_luglio_11/diesel-tumori_05c165fc-cb2d-11e1-8cce-dd4226d6abe6.shtml Diesel cancerogeno, quanto c'è di demagogia?]</ref>)<ref name=OMSrep/><ref>[http://templatelab.com/iarc_press_release_213_E/ IARC - DIESEL ENGINE EXHAUST CARCINOGENIC]</ref><ref>[http://www.who.int/ipcs/emergencies/diesel.pdf Health Protection Agency - Compendium of Chemical Hazards: Diesel (pubblicazione 2006)]</ref>.
== Curiosità ==
Un litro di gasolio pesa g 835, costituito da g 720 di carbonio (l'86%), per bruciarlo servono g 1920 di ossigeno con i quali si producono g 2640 di [[CO2]].
== Note ==
|